Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Città Nuova: Teologia

Il ritmo trinitario della verità. La teologia di Ireneo di Lione

di Bart Benats

editore: Città Nuova

pagine: 528

Negli ultimi decenni è apparso un numero consistente di studi sul pensiero di Ireneo di Lione, vescovo attivo nella seconda metà del II secolo, quando i cristiani sono sfidati a esplicitare la loro fede di fronte alle deviazioni delle dottrine gnostiche; il Padre della Chiesa risponde cercando di offrire una comprensione della fede vissuta e facendo così nascere, di fatto, la teologia cristiana. La presente ricerca, collocandosi con una sicura nota di originalità nel contesto degli studi consacrati a questa figura di teologo, mette in luce l'intuizione di Ireneo del ritmo intrinsecamente trinitario della rivelazione cristiana e, di conseguenza, della forma specifica della fede e della teologia che da essa nasce e di essa si nutre. La verità cristiana, nella prospettiva di Ireneo, è trinitaria in ogni sua dimensione: non solo la rivelazione di Dio, ma anche la storia dell'uomo è segnata dal dinamismo del rapporto fra Padre, Figlio e Spirito. Nella sua impostazione teologica, i due poli della rivelazione di Dio da una parte, e dell'uomo che progressivamente realizza il disegno originario secondo il quale è stato creato dall'altra, si richiamano continuamente. Ireneo ci riporta alle origini della teologia e del pensare cristiano, indicando loro la verità e la misura del suo accogliere ed esprimere in forma trinitaria la verità trinitaria, e dischiudendo così l'orizzonte teologico decisivo.
32,00

Per un discernimento cristiano sull'Islam. Storia e teologia

editore: Città Nuova

pagine: 216

La teologia delle religioni si configura sempre di più come l'articolazione strutturata della riflessione credente dei cristia
16,50

Il ministero petrino. Cattolici e ortodossi in dialogo

editore: Città Nuova

pagine: 272

19,00

Il Dio di Gesù Cristo e i monoteismi

editore: Città Nuova

pagine: 384

25,00

Il logos e il nulla. Trinità, religioni, mistica

di Piero Coda

editore: Città Nuova

pagine: 560

34,50
20,50
16,50

Il negativo e la trinità. Ipotesi su Hegel

di Piero Coda

editore: Città Nuova

pagine: 456

34,00
23,00

Essere e relazione. L'ontologia trinitaria di Gregorio di Nissa

di Giulio Maspero

editore: Città Nuova

pagine: 260

L'autore prende in esame l'opera di Gregorio di Nissa nell'ottica di uno studio di teologia trinitaria. Il pensiero ontologico del Padre Cappadoce centrato sul riconoscimento che la relazione è coprincipio originario dell'essere insieme alla sostanza - ha svolto infatti un ruolo essenziale nella formazione del dogma trinitario e nella preparazione e nello svolgimento del I Concilio di Costantinopoli del 381. Maspero rilegge il pensiero di Gregorio cogliendone rispetto agli autori precedenti gli elementi di novità che aprono la strada alla riflessione teologica successiva, con interessanti riflessi nell'ambito degli studi antropologici.
26,00

I nostri sensi illumina. Coscienza, affetti e sensi spirituali

di Gianluca Zurra

editore: Città Nuova

pagine: 568

La riduzione del sapere a tecnica, delle relazioni a scambio economico e della ragione a freddo distacco calcolatorio ha gettato l'uomo contemporaneo in un mondo estraneo, inospitale, nel quale i sensi sono come anestetizzati, atrofizzati. La via d'uscita sta in una nuova "spiritualità del sensibile" nella quale il cristianesimo - che è annuncio della vicenda storica del Figlio che si fa compimento del legame tra la trascendenza di Dio e la concretezza della sua creazione - mostra come il mondo può tornare a essere percepito e riconosciuto come lo spazio abitabile di un Logos comune.
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.