Claudiana: Nostro tempo
Il Vangelo secondo il Piccolo Principe. Come crescere e diventare piccoli
di Stefano Giannatempo
editore: Claudiana
pagine: 140
Anche se con tutta probabilità Antoine de Saint-Exupéry non pensava alla Bibbia scrivendo Il Piccolo Principe, per Stefano Giannatempo questo classico della letteratura è un ottimo commento laico al vangelo. Posto un bambino in mezzo ai discepoli, Gesù disse infatti "In verità vi dico: se non diventate come fanciulli, non entrerete nel regno dei cieli". Per rileggere Il Piccolo Principe, classico di Antoine de Saint-Exupéry, Stefano Giannatempo attinge alle Scritture, alla spiritualità e alla teologia cristiana ecumenica. Il viaggio, tra asteroidi e pianeti, e gli incontri del piccolo principe - con la rosa, il lampionaio o la volpe - diventano occasione per ragionare sulle radici, le relazioni, la cura, la morte, il rapporto con il tempo, la Parola di Dio, la chiesa. Una rilettura che cerca di aiutare i lettori a crescere restando piccoli, nella genuina semplicità evangelica, per rinnovare la gratitudine espressa da Gesù nel "Ti rendo lode, Padre, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e le hai rivelate ai piccoli". Spunti per la riflessione e le attività didattiche accompagnano il testo.
Mi porti a casa? Accudire un genitore malato. Pensieri di una figlia
di Laura Baldassini
editore: Claudiana
pagine: 90
La malattia di un genitore come possibilità di accompagnarlo nell'ultimo tratto di strada. Il fine vita di un genitore e il senso più forte della propria vita. La mancanza di Dio, la fede, i doni di una crescita e di uno sviluppo interiore.
Il Dio d'America. Religione e politica in USA
di Colombo Furio
editore: Claudiana
pagine: 172
Se da sempre, nella vita, nella cultura, nella storia e nella Costituzione, in America Stato e Chiesa sono rigorosamente separ
Il Vangelo secondo Tolkien. Dalla Terra di Mezzo alla teologia pop
di Stefano Giannatempo
editore: Claudiana
pagine: 112
Che c'entra J.R.R. Tolkien, professore a Oxford e autore del celebre Il Signore degli Anelli e di altre note saghe di sapore neopagano, con la Bibbia? Non è uno scrittore di libri fantasy? E se dietro le sue opere dalle tonalità fiabesche ci fossero modelli di riscrittura biblica e, addirittura, di catechesi da utilizzare nella pastorale giovanile, e non solo? Specie per gli habitués delle pagine bibliche, non di rado coinvolti nel circolo dell'abitudine che rende anche la Bibbia testo apparentemente già noto e acquisito, Tolkien riserva interessanti sorprese, ma "Dobbiamo pulire le nostre finestre, in modo che le cose viste con chiarezza possano essere liberate dalla tediosa opacità del banale".
Dopo Dio. Morale e bioetica in un mondo laico
di Engelhardt h. tristram jr.
editore: Claudiana
pagine: 314
La bioetica non è una disciplina di settore, ma la forma in cui la filosofia morale rivive e trionfa nelle società contemporan
Come parlare ai bambini della morte e del lutto
di Maria Varano
editore: Claudiana
pagine: 126
Adulti e bambini di fronte a lutti, separazioni e distacchi in famiglia.
Il vangelo secondo i Beatles
Da Mosè ai giorni nostri passando per Liverpool
di Ciaccio Peter
editore: Claudiana
pagine: 111
A cinquant'anni dall'uscita di "Love me do" - primo 45 giri dello storico quartetto di Liverpool -, i Beatles continuano a ess
Lo Stato è la casa di tutti
di Scalfaro Oscar L.
editore: Claudiana
pagine: 128
Nono presidente della Repubblica italiana e, ininterrottamente, deputato a partire dall'Assemblea Costituente del 1946 e dal p
La pedagogia del coraggio
editore: Claudiana
pagine: 208
Storie di piccoli pazienti e riflessioni sulla sofferenza, la paura e il "prendersi cura" In diretta continuità con "Aiutami a non avere paura" di Cristiana Voglino - dedicato all'esperienza di accompagnare i più piccoli nelle malattie gravi - questo volume - scritto da tre professioniste del mondo educativo, a loro volta madri - riflette sulla realtà della malattia e della morte dei bambini, figli o pazienti, sul prendersi cura, sul "supportare" e "sopportare" la sofferenza, accrescendo la propria capacità di reagire. Prefazione di Duccio Demetrio. Postfazione di Rossana Becarelli.
Cercando il bene della città
Memorie di un pastore metodista
di Aquilante Sergio
editore: Claudiana
pagine: 267
Il libro di Sergio Aquilante - il cui titolo rimanda all'esortazione del profeta Geremia agli ebrei a cercare «il bene della c
Il Vangelo secondo Robert Bresson
Il cinema come ricerca spirituale
di Corsani Alberto
editore: Claudiana
pagine: 144
In quarant'anni di carriera, Robert Bresson ha affrontato i temi chiave del cinema moderno europeo: la sofferenza, la solitudi