Claudiana: Nostro tempo
Il vangelo secondo Bruce Springsteen
di Luca Miele
editore: Claudiana
pagine: 81
L'intera produzione di Bruce Springsteen è punteggiata, attraversata, nutrita da simboli e figure religiose
Il caos del mondo e il caos degli affetti
editore: Claudiana
pagine: 255
Nell'era in cui l'unica regola è non avere regole, il sesso, da proibito al di fuori dal legame legalizzato contrattualmente (
Il Vangelo secondo Jack Kerouac
di Luca Miele
editore: Claudiana
pagine: 158
"«Sono un pazzo che ama Dio», scriveva Jack Kerouac
Religioni e animali
editore: Claudiana
pagine: 156
Il volume ideato e curato da Isabella D'Isola indaga il rapporto tra esseri umani e animali nelle principali religioni mondial
Il vangelo secondo Alda Merini
di Marco Campedelli
editore: Claudiana
pagine: 151
Con prosa poetica, Marco Campedelli, per Alda Merini «don Chiodo», racconta la poetessa tra le memorie di un'amicizia interrot
Il Vangelo secondo Mafalda
di Marco Dal Corso
editore: Claudiana
pagine: 90
Come le parabole del Vangelo, le strisce di Mafalda - eroina "arrabbiata" e "contestataria" - rifiutano il mondo così com'è
Le idee contano. Viaggio nel cuore dell'essenzialità
di Angelo Cassano
editore: Claudiana
pagine: 188
In questo saggio di etica politica che attinge a filosofia e teologia, a psicologia e letteratura, Angelo Cassano riflette su
Amish, una comunità «fuori dal tempo»
di Jacques Légeret
editore: Claudiana
pagine: 221
Com'è possibile oggi, nel cuore degli Stati Uniti, vivere rispettando regole religiose e morali stabilite nel XVI e xvii secol
Il Vangelo secondo Stephen King
di Tenaglia Alessandro
editore: Claudiana
pagine: 133
Alla ricerca dei segni biblici, in particolare apocalittici, che trasudano, anche con ironia e sarcasmo, da ogni pagina di Ste
La coscienza protestante
editore: Claudiana
pagine: 175
Termine chiave della modernità in generale e della tradizione protestante in particolare, la "coscienza" rimanda direttamente ai concetti di "individuo" e "soggetto", andando dritta al cuore di ogni idea di libertà. Un contributo alla riflessione sulla libertà di coscienza e il suo tormentato cammino nella storia. Con il dissolversi della visione premoderna, in cui la natura e Dio erano saldamente uniti, tra dimensione terrena e ultraterrena si produce uno iato: desacralizzandosi, il mondo mostra tutta la sua contingenza e, in parallelo, l'essere umano si trova esposto alla sfida di ridefinire se stesso e il senso del suo esistere in un tempo sospeso in cui, venute meno le antiche certezze, sorgono questioni nuove cui non sa dare risposta. È in questo contesto che la "coscienza" acquista centralità, in primis tra i protestanti. Intrecciando analisi storica, riflessione teologica e sguardo sull'attualità, il volume si offre come contributo al dibattito su temi quali i diritti individuali, il pluralismo religioso, la laicità dello stato, le libertà individuali e collettive.
Il Vangelo secondo Star Wars. Nel nome del padre, del figlio e della forza
editore: Claudiana
pagine: 130
Peter Ciaccio e Andreas Köhn ci guidano in un affascinante viaggio tra mondi e universi stellarmente lontani, tra concezioni e teologie diverse e diversamente sfaccettate, tra dimensioni irriducibilmente parallele che, pur tuttavia, convergono nella speranza in una luce che illumini le tenebre.
Cristianesimo e violenza contro le donne
di Elizabeth E. Green
editore: Claudiana
pagine: 127
Sono ormai diversi anni che ci si interroga sul nesso tra cristianesimo e violenza contro le donne. Se nella Bibbia si trovano brani ed episodi di terribile violenza contro le donne, la millenaria storia della chiesa ne mostra la reiterata connivenza con un sistema sociopolitico e simbolico che consente, quando non istiga, la violenza di cui esse sono oggetto. In questa pagine Elizabeth E. Green propone un'analisi delle Scritture e della dottrina delle chiese per comprendere come e quanto il cristianesimo abbia contribuito all'affermarsi di tale cultura violenta per affrontare la questione nell'ottica di un radicale e concreto percorso di cambiamento che veda impegnate in prima linea - insieme a donne, uomini, famiglie e comunità - le stesse chiese. "Lo stesso cristianesimo è stato terreno fertile per la cattiva pianta di leggi e tradizioni che opprimono e discriminano le donne. Alcune sue espressioni e modalità d'agire continuano a veicolare una cultura connivente con la violenza maschile contro di loro." (Elizabeth E. Green).