Corbaccio: Saggi
Salviamo le montagne. Un appello di Reinhold Messner
di Reinhold Messner
editore: Corbaccio
pagine: 137
La montagna è un ambiente naturale incredibilmente variegato
La vita segreta dei pianeti. Ordine, caos e unicità del sistema solare
di Paul Murdin
editore: Corbaccio
pagine: 221
Siamo convinti che il sistema solare sia regolare come un orologio, e prevedibile come uno strumento scientifico
Il botanista
editore: Corbaccio
pagine: 219
Marc Jeanson è uno scienziato e un sognatore, appassionato di piante, di fiori, di alberi e di ramoscelli
Breve storia delle stelle. Il racconto straordinario delle origini dell'universo e dell'essere umano
di María Teresa Ruiz
editore: Corbaccio
pagine: 89
In modo semplice e accattivante, una delle maggiori scienziate contemporanee racconta cosa sappiamo oggi sull'universo e sopra
Alpini. Una grande storia di guerra e di pace
di Stefano Ardito
editore: Corbaccio
pagine: 271
Istituito nel 1872 agli albori dell'Italia unitaria, il corpo degli Alpini è da sempre un esempio di valore militare e civile,
Viva la matematica. 4 lezioni per capire il mondo
di François Sauvageot
editore: Corbaccio
pagine: 128
Che la matematica serva si sa
L'intelligenza animale. Cervello di gallina e memoria di elefante. Chi l'ha detto che gli uomini sono gli animali più intelligenti?
di Emmanuelle Pouydebat
editore: Corbaccio
pagine: 206
Sappiamo tutti che gli elefanti sono dotati di un'incredibile memoria spaziale, olfattiva, visiva e uditiva, ma forse non è al
La scelta di Edith
editore: Corbaccio
pagine: 351
Edith Eger aveva sedici anni quando i nazisti fecero irruzione nella città ungherese dove viveva
Percorsi
di Robert Moor
editore: Corbaccio
pagine: 351
Nel 2009, mentre percorreva I'Appalachian Trail, Robert Moor incominciò a riflettere sul terreno calpestato dalla suola delle
Fisica semplice per menti curiose
di Bruce Benamran
editore: Corbaccio
pagine: 359
"La divulgazione scientifica è essenziale non per renderci tutti degli scienziati, ma per farci capire meglio il mondo in cui viviamo. Quando avrete terminato la lettura di Fisica semplice per menti curiose probabilmente non riuscirete a calcolare con precisione (o anche senza precisione) il moto dei pianeti intorno al Sole, ma in compenso avrete capito in che modo i pianeti ruotano intorno al Sole. Ed è già un bel risultato! In sostanza questo libro è indirizzato a quanti vogliono sapere perché Einstein è un genio e cos'è la relatività, ristretta o generale; a quanti vogliono comprendere l'importanza dell'errore nella ricerca scientifica e apprezzare la bellezza della tavola degli elementi; a quanti vogliono anche capire perché si spengono le luci in cabina un quarto d'ora prima di un atterraggio notturno. E tutto questo senza possedere particolari conoscenze matematiche. Una proposta allettante, non trovate? Basta prendersi un po' di tempo per pensare..." (Bruce Benamran)
Il tuo cervello, la tua storia
di David Eagleman
editore: Corbaccio
pagine: 220
Chiuso nel silenzio e nell'oscurità della scatola cranica, il nostro cervello è lo strumento che abbiamo a disposizione per percepire e orientarci nel mondo e per costruire la realtà nei suoi colori, sapori, dimensioni; è il computer che elabora le nostre decisioni; il laboratorio che forgia la nostra immaginazione; il centro che ci mette in contatto con gli altri in una rete di relazioni sociali. Questo libro racconta come l'esperienza della realtà dà forma al nostro cervello e come il nostro cervello modella la realtà e la vita che viviamo. Il neuroscienziato David Eagleman ci guida in un viaggio sorprendente alla ricerca di qualcosa che non pensavamo di trovare fra miliardi di cellule e di impulsi elettrici: il nostro io.
Senza consenso
di Jon Krakauer
editore: Corbaccio
pagine: 381
Missoula, Montana, è una tipica città universitaria come ce ne sono in tutto il mondo