Cortina raffaello: Individuo gruppo organizzazione
Le forme dell'aiuto. Come costruire e sostenere relazioni efficaci
di Edgar H. Schein
editore: Cortina raffaello
pagine: 153
Spesso, e con sorpresa, constatiamo che le nostre offerte di aiuto si dimostrano inefficaci o vengono semplicemente rifiutate. Perché è così difficile dare e ricevere aiuto? Per Edgar Schein, grande esperto di cultura aziendale e sviluppo organizzativo, la risposta sta nella mancata comprensione delle molteplici dinamiche psicologiche e sociali che sottendono le relazioni d'aiuto. Il momento della richiesta e dell'offerta di aiuto è particolarmente complesso, intriso com'è di ambiguità. In questo testo fondamentale sul tema, l'autore presenta modalità specifiche ed esempi illuminanti che rendono chiaro quale tipo di aiuto offrire e come offrirlo efficacemente in qualunque situazione. Schein ci mostra come evitare le possibili trappole, attenuare gli squilibri di potere e creare una solida base di fiducia. Oltre che a tutti i tipi di aiuto individuale nelle relazioni personali e professionali, nell'insegnamento e nel lavoro sociale, queste indicazioni si possono applicare anche al teamwork e alla leadership organizzativa.
Dizionario di psicosociologia
editore: Cortina raffaello
Come scienza dell'azione e prassi impegnata nella vita sociale, la psicosociologia ha profondamente mutato le prospettive in t
La ricerca-azione
Cambiare per conoscere nei contesti organizzativi
editore: Cortina raffaello
Il volume costituisce l'esito di un lavoro condotto da un gruppo di studiosi appartenenti a diverse università italiane
Sicurezza e organizzazione
Ricerca e formazione per la sostenibilità della vita lavorativa
editore: Cortina raffaello
A partire da un percorso di ricerca promosso dall'Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro, il volume a
Governare l'inatteso. Organizzazioni capaci di affrontare le crisi con successo
editore: Cortina raffaello
pagine: XXVI-178
Perché alcune organizzazioni, quando affrontano un cambiamento inaspettato, riescono meglio di altre a "governare l'inatteso"?
Le emozioni nell'organizzazione. Il potere delle passioni nei contesti organizzativi
editore: Cortina raffaello
pagine: 332
Le ricerche sulle emozioni nella vita organizzativa si sono significativamente moltiplicate a partire dagli anni Novanta del secolo scorso e numerose sono state quelle ideate e condotte da Stephen Fineman. L'idea fondativa del libro è che le organizzazioni sono arene, dove le emozioni vengono rappresentate a favore di un pubblico - capi, collaboratori, colleghi, clienti, concorrenti . che di volta in volta si desidera influenzare, stupire, allarmare. Il testo, che raccoglie saggi di ricercatori accreditati nel panorama internazionale, propone una sintesi aggiornata e originale degli studi in questo ambito da una prospettiva critica, postmoderna e poststrutturalista. Inoltre, esso colma una lacuna nel panorama editoriale italiano. Attraverso casi aziendali, che riguardano ospedali, agenzie di collocamento, carceri, centri ricreativi, cali center e il mondo della consulenza, il libro evidenzia l'intreccio tra potere, emozioni e identità e mostra come l'esibizione di gioia, paura, noia, ansia, imbarazzo possa essere utilizzata per sostenere o, all'opposto, destabilizzare l'ordine organizzativo.
Incertezza e organizzazione. Scienze cognitive e crisi della retorica manageriale
di Ugo Morelli
editore: Cortina raffaello
pagine: 231
Come diviene chiaro nelle situazioni di crisi, la pretesa di espellere l'incertezza dalla vita organizzativa di un'azienda può portare a una gestione irresponsabile. Strategie e pratiche imprenditoriali possono invece elevarsi a modello di democrazia nelle organizzazioni se sono orientate ad accogliere l'incertezza come costitutiva delle relazioni di lavoro. Proprio perché incerte queste relazioni possono essere feconde e innovative. L'imperante retorica del management, al contrario, con il suo apparato di formule acritiche e prescrittive, tende a neutralizzare l'incertezza, ridurre la flessibilità e chiudere gli spazi di gioco, il che comporta inevitabilmente una perdita di senso. Con l'obiettivo di mostrare la via per agire con efficacia nella complessità del presente, il libro esamina in questa prospettiva le principali aree di azione manageriale: dalla condivisione dell'esperienza nei processi cooperativi alla ricerca della qualità all'esercizio della leadership, fino alla gestione evolutiva dei conflitti.
Quando insegnare non è più un piacere. La scuola difficile, proposte per insegnanti e formatori
di Giorgio Blandino
editore: Cortina raffaello
pagine: 278
Perdita di prestigio del proprio ruolo, classi difficili da governare, alunni violenti e allo sbando, genitori sempre dalla parte dei propri figli. Le difficoltà e i conflitti degli insegnanti hanno molte ragioni, ma l'autore invita a considerarli in modo nuovo e a ripensare la funzione psicologica che i docenti svolgono come decisiva per lo sviluppo psichico dell'allievo, le sue future scelte lavorative e di vita. Utilizzando un approccio psicodinamico e attraverso numerosi esempi, il libro, frutto di anni di incontri e discussioni nel mondo della scuola, suggerisce di considerare le difficoltà del quotidiano lavoro educativo in una prospettiva inedita, per riscoprire l'insostituibilità della funzione svolta dagli insegnanti e soprattutto valorizzare gli aspetti gratificanti e piacevoli che quello speciale tipo di contatto con le nuove generazioni potenzialmente ha in sé.
Il counselling organizzativo. Origini, specificità, sviluppi applicativi della relazione d'aiuto nelle organizzazioni
di Gianluca Biggio
editore: Cortina raffaello
pagine: 153
La specificità del volume consiste nel mostrare come viene utilizzato il counselling nel contesto organizzativo, chiarendone le differenze rispetto a pratiche organizzative a esso apparentate, come la tutorship o l'orientamento. Il lettore viene guidato a comprendere le particolarità di un modello di relazione di aiuto costruito in uno scenario che ne ha influenzato metodi e applicazione, acquisendo strumenti per una più accurata valutazione e un intervento più incisivo.
Comunità di pratica
Apprendimento, significato e identità
di Wenger Etienne
editore: Cortina raffaello
Ogni organizzazione è una costellazione di 'comunità di pratica'
Comunicare in modo etico
Un manuale per costruire relazioni efficaci
di Giannelli M. Teresa
editore: Cortina raffaello
La novità del testo, che ha la struttura di un manuale, sta nel presentare la molteplicità dei fattori rilevanti nella comunic
Noi e loro
Gruppi di lavoro nelle organizzazioni
di Amovilli Luca
editore: Cortina raffaello
I gruppi, di cui si legge in gran parte della letteratura sul tema, sembrano esistere solo in quei testi, non nella realtà