Donzelli: Interventi
La rivincita di Roma ladrona
Viaggio nel modello che può conquistare l'Italia
di Marroni Stefano
editore: Donzelli
pagine: 160
Da sgangherato centro geografico-burocratico di una nazione che le preferiva un'altra «capitale morale», a modello vincente ne
Sindaci a Roma. Il governo della Capitale dal dopoguerra a oggi
di Pagnotta Grazia
editore: Donzelli
pagine: 184
Questo libro cerca di ricostruire la storia amministrativa della capitale a partire dall'intreccio tra politica e società, tra
Votantonio. Viaggio nell'Italia elettorale
di Iacoboni Jacopo
editore: Donzelli
pagine: 256
La sorella di Giulio Tremonti e quella di Albertini, la moglie di Castelli, l'intera famiglia-candidata e i trucchetti delle o
I luoghi del sapere. Idee e proposte per una politica della conoscenza
di Ranieri Andrea
editore: Donzelli
pagine: 128
Il libro, che è il frutto di una lunga esperienza maturata sul campo dall'autore nella sua attività prima nella Cgil e poi nel
Viaggio al termine degli Stati Uniti. Perché gli americani votano Bush e se ne vantano
di Baroncelli Flavio
editore: Donzelli
pagine: 207
Questo libro è l'occasione per un viaggio nelle vite e nella percezione del bene e del male di tante persone qualunque incontr
La fabbrica del programma. Dieci anni di Ulivo verso il partito democratico. Conversazione con Lelio Alfonso
editore: Donzelli
pagine: 141
Tutti ne parlano ma nessuno sa come andrà a finire
Liberiamo i bambini. Più figli, meno ansie
di Volpi Roberto
editore: Donzelli
pagine: VI-149
L'Italia è il paese con il più basso tasso di natalità dell'Occidente
Par condicio? Storia e futuro della politica in televisione
di Cuperlo Gianni
editore: Donzelli
pagine: V-183
Pluralismo dell'informazione e norme sulla "par condicio": il dibattito sulle regole e modalità della competizione elettorale
Fate come noi. Racconti e scritture per un film
di Apolloni Francesco
editore: Donzelli
pagine: VIII-87
Il Bove e il Pechino, giovani delle borgate romane, sembrano non attendersi nulla dalla vita, sempre in bilico tra legalità e
Romanzi per il macero
di Pertempi Silvia
editore: Donzelli
pagine: XX-193
Che cosa c'è nel "sacco di manoscritti" che il postino lascia dietro la porta di un editore? Quali storie, quali generi, quali stili? Con quale invenzione-espediente-escamotage l'aspirante scrittore può ancora provare a vincere la diffidenza del cinico e disilluso "editor" di turno? Quali sono le regole di quella guerra non dichiarata che ogni giorno oppone tutti coloro che vogliono essere letti e pubblicati a coloro che per mestiere (e vocazione) non cercano altro che il minimo pretesto per non pubblicarli? E chi, e come, si salva da questa mattanza? E, soprattutto, che cosa hanno scritto gli autori che non saranno pubblicati e i cui manoscritti sono destinati a finire al macero?
Sindacato in bilico. Ricette contro il declino
di Carrieri Mimmo
editore: Donzelli
pagine: 212
Hanno un futuro i sindacati? Spesso dipinti come troppo forti e minacciosi, i sindacati dei paesi più avanzati vengono conside
Economia inceppata. Può funzionare il capitalismo senza l'etica?
di Maggio Francesco
editore: Donzelli
pagine: VI-149
Una crisi innegabile coinvolge il mercato azionario in America e in Europa, aggravata da scandali di portata planetaria che po