Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

E/O: Dal mondo

Avrò cura di te

di Chiara Mezzalama

editore: E/O

pagine: 214

La vita di Bianca gira intorno alla stazione ferroviaria, non può fare a meno di frequentare quel luogo. Si perde tra i volti degli sconosciuti, nella fretta degli arrivi e delle partenze, e aspetta un amore. È una donna solitaria, avvolta da una coltre di silenzio che le impedisce di vivere fino in fondo. Vorrebbe amare Alberto, un fotografo che cerca l'inquadratura perfetta, ma non riesce a partire con lui, insegna in un liceo ma non riesce a stabilire un contatto con i suoi alunni. Bianca ha bisogno di proteggersi dall'intensità delle emozioni. Yasmina scappa dal suo paese, il Marocco, dopo essere stata ripudiata da un marito che non aveva scelto. È la storia della sua fuga da una condizione di sottomissione, un viaggio clandestino pieno di pericoli e di incontri importanti, fino all'arrivo in Italia, miraggio di salvezza offuscato da un episodio di violenza. Yasmina ha bisogno di proteggersi dalla brutalità della vita. La diversità radicale nell'esperienza di essere donna non può che provocare un incontro significativo tra le due, un riconoscersi nonostante tutto, fino al consolidarsi di una profonda amicizia che segnerà per entrambe un punto di svolta.
17,00

Figlio dell'impero britannico

di Jane Gardam

editore: E/O

pagine: 323

Jane Gardam, qui tradotta per la prima volta in italiano, è una delle massime scrittrici inglesi
18,00

Due volte

di Jadelin M. Gangbo

editore: E/O

pagine: 267

Due vivacissimi gemelli rasta (quelli con le treccine e la passione per l'erba e Bob Marley) crescono in un istituto di suore nell'Italia degli anni Ottanta aspettando invano che il padre esca di prigione. Cercano il cuore nero, l'illuminazione, aiutati dalla marijuana, come insegnato dal papà. Mentre uno dei due, David, è attratto dalla promessa cattolica della vita eterna, il gemello Daniel ama teneramente Agata, una bambina che è stata stuprata dallo zio. "Come, sputata?" si chiede Daniel, che non capisce il significato della violenza, "lo zio l'ha sputata?". Attorno a loro si muove un mondo di personaggi che riflette i mali e le speranze dell'Italia: Pasquale, giovane camorrista in nuce, violento ma sognatore, Giò Giò il piagnone, le ragazze madri, le zingare, le suore e le insegnanti... Questa realtà complessa, violenta, spesso drammatica, è raccontata da Daniel con una voce straordinaria per purezza e comicità, uno sguardo sereno di chi ne ha viste di troppi colori per spaventarsi e rinunciare al divertimento. Si passa quindi da un'avventura all'altra (risse, punizioni, innamoramenti, fughe, amicizie, tradimenti), sempre più fantastiche, magiche e assolutamente comiche.
16,00

Il compagno di scalata

di Henry Bauchau

editore: E/O

pagine: 229

Il compagno di scalata racconta una doppia storia. La prima è ambientata durante la seconda guerra mondiale e narra l'amicizia tra due ragazzi. Stéphane insegna al narratore ad arrampicare in montagna e a superare la paura. Nonostante sia poco più grande dell'amico, diventa il suo idolo, un esempio di coraggio, modestia, onestà. Poi entrambi entrano nella resistenza contro i nazisti. Stéphane morrà da eroe, in circostanze mai chiarite, sicuramente torturato. Dopo sessantenni circa, il narratore ritorna su quell'episodio fondamentale della sua giovinezza e sull'indagine che aveva condotto all'epoca e che lo aveva portato a un confronto difficile con il torturatore dell'amico, il crudele e seduttivo Shadow. Contemporaneamente il narratore ci racconta delle sue visite in ospedale alla giovane nuora condannata da un cancro. Le due storie s'intrecciano attorno ai modi di vivere e morire. Ripensando a Stéphane, alla bellezza di un rapporto cresciuto sulla purezza dei sentimenti e sull'apprendimento del coraggio, il narratore troverà una via per aiutare la giovane nuora ad affrontare una prova ardua quanto la scalata di una parete di montagna.
18,00

Mendicanti e orgoliosi

di Albert Cossery

editore: E/O

pagine: 220

In un bordello del Cairo una giovane prostituta viene uccisa. Attorno a questa vicenda si muovono quattro personaggi: un filosofo, ex professore universitario e ora mendicante; il poliziotto incaricato delle indagini, il quale, nonostante la sua omosessualità, incarna i più rigidi precetti di ordine e moralità borghese; un poeta che sbarca il lunario vendendo haschisch e infine un anonimo impiegato, animato da velleità populistico-rivoluzionario. E sono le loro storie le vere protagoniste del romanzo, così simili a quelle di tanti altri che compongono l'umanità variopinta e stracciona della casbah.
18,00

Una donna senza sogni

di Christoph Hein

editore: E/O

pagine: 465

Dall'autore de "L'amico estraneo", un nuovo romanzo su una donna difficile e coinvolgente, che colpisce per bellezza e profonda indifferenza nei confronti degli altri e forse anche di sé stessa. Quella della pittrice Paula Trousseau è la storia di un personaggio umano sotto tutti i punti di vista, di una vita per prove ed errori, guidata dal tenace desiderio di sottrarsi a un destino prestabilito e di affermarsi come individuo. Da una prospettiva intima e femminile e in un'alternanza magistrale di piani temporali, Christoph Hein ricostruisce a partire dal suicidio la vita di Paula, l'infanzia e l'adolescenza dominate dalla figura di un padre dispotico e di una madre succube che si rifugia nell'alcol, la decisione di dedicarsi all'arte a qualunque costo e senza compromessi, l'esperienza di due maternità completamente differenti tra loro, le fallimentari relazioni con gli uomini e quelle, più durature e coinvolgenti, con le donne. Suscitando talvolta simpatia, talvolta disapprovazione, le vicende e le opinioni di Paula tracciano un grande affresco sull'arte, i sentimenti, le dinamiche familiari, il rapporto tra i sessi, le relazioni tra potere e cultura, confrontando il lettore con una semplice, ma fondamentale domanda: come diventiamo ciò che siamo?
22,00

Mosquito

di Roma Tearne

editore: E/O

pagine: 331

Dopo la morte della moglie, Theo Samarajeeva abbandona la sua agiata vita di scrittore a Londra per tornare nello Sri Lanka, suo paese natale, dove stringe amicizia con una giovane artista, Nulani, un'amicizia che si trasformerà in amore. Sullo sfondo della minaccia di un'insurrezione terroristica la loro storia offre uno spiraglio di speranza in un paese sull'orlo della distruzione. Ma quando la rivolta esplode il loro mondo già instabile viene sconvolto: Theo viene fatto prigioniero e privato delle sue cose più care; Nulani viene costretta all'esilio. Nessuno è più al sicuro, solo il mare e la terra rimangono di una bellezza mozzafiato. Con lo sprofondare del paese in un abisso di violenza e odio la tragedia della guerra civile si espande come un veleno tra amici e amanti estremamente provati dall'impatto con la guerra, che sottoporrà ciascuno di loro alle prove più terribili.
18,50

Il buio non nasconde paure

di Shashi Deshpande

editore: E/O

pagine: 283

Saru, la protagonista, nasconde un inconfessabile segreto: ogni notte viene stuprata dal marito; un "rito" allucinato e agghia
18,00

Il visitatore

di Eric Emmanuel Schmitt

editore: E/O

pagine: 129

Aprile 1938. L' Austria è stata da poco annessa di forza al Terzo Reich, Vienna è occupata dai nazisti, gli ebrei vengono perseguitati ovunque. In Berggasse 19, celeberrimo indirizzo dello studio di Freud, il famoso psicanalista attende affranto notizie della figlia Anna, portata via dalla Gestapo. Ma l'angosciata solitudine non dura molto: dalla finestra spunta infatti un inaspettato visitatore che fin da subito appare ben intenzionato a intavolare con Sigmund Freud una conversazione sui massimi sistemi. Il grande indagatore dell'inconscio è insieme infastidito e incuriosito. Chi è quell'importuno? Cosa vuole? È presto chiaro che quel curioso individuo in frac non è un ladro né uno psicopatico in cerca di assistenza. Chi è dunque? Stupefatto, Freud si rende conto fin dai primi scambi di battute di avere di fronte nientemeno che Dio, lo stesso Dio del quale ha sempre negato l'esistenza. O è un pazzo che si crede Dio? La discussione che si svolge tra il visitatore e Freud, e che costituisce il grosso della pièce, è ciò che di più commovente, dolce ed esilarante si possa immaginare: Freud ci crede e non ci crede; Dio, del resto, non è disposto a dare dimostrazioni di se stesso come se fosse un mago o un prestigiatore. Sullo sfondo, la sanguinaria tragedia del nazismo che porta Freud a formulare la domanda fatale: se Dio esiste, perché permette tutto ciò?
15,00

Colori spezzati

di Michele Zackheim

editore: E/O

pagine: 327

La lunga e tormentata esistenza di una pittrice, attraverso un secolo e due continenti, alla ricerca della verità della sua arte e di un amore perduto e mai dimenticato. Sophie Marks nasce in Inghilterra durante la Prima guerra mondiale. I genitori muoiono poco dopo, e la bambina è affidata alle cure dei nonni, due artisti bohémien. Sophie dimostra fin da piccola una spiccata propensione per la pittura, e terminata la scuola si trasferisce a Londra per frequentare l'accademia d'arte. La sua vita sarà un succedersi di amori, scoperte artistiche, viaggi, in un'altalena di entusiasmi, delusioni, sofferenze, incontri e ritrovamenti. Nello stile di scrittura traspare la forza dell'immaginario visivo, com'è naturale in un romanzo scritto da una pittrice. Tutto è visto e descritto attraverso una tavolozza di colori.
18,00

Abram kadabram

di Etgar Keret

editore: E/O

pagine: 151

L'inizio del racconto "Pazienza": "L'uomo più paziente del mondo sedeva su una panchina vicino a Dizengoff square. Accanto a lui non c'era nessuno, nemmeno dei piccioni. I depravati nei cessi pubblici emettevano gemiti così forti e strani che era impossibile ignorarli. L'uomo più paziente del mondo teneva in mano il giornale e faceva finta di niente. Non stava veramente leggendo, aspettava qualcosa. Nessuno sapeva cosa. Un giornale scandalistico inglese aveva offerto diecimila sterline a chi avesse scoperto cosa stava aspettando. Nessuno c'era riuscito. Nell'unica intervista che aveva accettato di rilasciare a un giornalista della CNN l'uomo più paziente del mondo aveva detto che aspettava molte cose ma non era il caso di parlarne. "E quando sarà il caso?" aveva domandato l'energico giornalista. Ma l'uomo più paziente del mondo non gli aveva risposto, aveva solo atteso in silenzio la domanda seguente. Il giornalista aveva continuato ad aspettare ancora e ancora e poi aveva ridato la linea allo studio...".
15,00

Le catene del mare

di Ioanna Karistiani

editore: E/O

pagine: 265

Con "Le catene del mare" Ioanna Karistiani ha vinto il Premio nazionale per il miglior romanzo greco del 2007, confermandosi come una delle massime autrici elleniche contemporanee. Per il comandante Mitsos Avgustìs, statuario come un Poseidone, burbero e tenero nello stesso tempo, eroico nella sua infallibile capacità di guidare la sua nave e i suoi uomini benché sia cieco, dopo dodici anni di navigazione ininterrotta negli oceani è arrivata la resa dei conti. Le burrasche della terraferma (la moglie Flora, due figlie, un figlio, una nipotina e Litsa, amante di molti anni prima) reclamano il suo coraggio e la sua forza d'animo molto più delle tempeste oceaniche. Ma è difficile per il comandante liberarsi dalle catene del mare e abbandonare la sua unica, vera casa, il cargo Athos III, il luogo in cui Mitsos si confronta con i suoi ricordi, il rifugio in cui egli conserva gelosamente i suoi segreti.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.