Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

E/O: Tascabili e/o

Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano

di Eric Emmanuel Schmitt

editore: E/O

pagine: 123

Nel breve intreccio di strade di un popolare quartiere parigino dove i nomi delle vie hanno il sapore delle favole (rue Bleue, rue de Paradis), l'adolescente Momo vive con un padre sprofondato in una silenziosa e fosca depressione. Nello stesso quartiere vive anche monsieur Ibrahim, l'unico arabo in una via "ebrea", titolare della drogheria dove Momo si reca a fare la spesa quotidiana e non esita ogni tanto a sgraffignare qualche scatoletta di conserva... "È solo un arabo, dopo tutto!" pensa Momo, e, con suo grande stupore, il vecchio Ibrahim sembra leggergli nel pensiero: "Non sono arabo, vengo dalla Mezzaluna d'Oro". Così comincia la storia d'amicizia, intessuta di ironia, candore e profonda saggezza, del ragazzo ebreo e dell'anziano "arabo" nell'incanto di un angolo di mondo nel quale le puttane sono belle e cordiali e si accontentano di un orsetto di peluche in cambio dei loro favori e dove, come portata da un sogno, compare addirittura Brigitte Bardot. Come in una favola o un apologo che non pretende di dare lezioni morali ma soltanto proporre un sogno da decifrare, i due protagonisti si incamminano verso il grande mondo, acquistano un'auto che nessuno dei due sa guidare e si dirigono verso Oriente, oltre Istanbul, verso una libertà che li fa inerpicare verso l'alto, guidati da quell'arte di sorridere alla vita racchiusa nei preziosi fiori del Corano.
9,50

La libreria del buon romanzo

di Laurence Cossé

editore: E/O

pagine: 402

Un misantropo appassionato di Stendhal, nascosto in un villaggio della Savoia, viene misteriosamente rapito e abbandonato in u
11,00

Estasi culinare

di Barbery Muriel

editore: E/O

pagine: 145

Nel signorile palazzo di rue de Grenelle, già reso celebre dall'Eleganza del riccio, monsieur Arthens, il più grande critico g
9,00

Cassandra

di Christa Wolf

editore: E/O

pagine: 159

Cassandra, la veggente figlia di Ecuba e di Priamo, racconta il tramonto e la rovina della sua città e si affollano alla memoria la traversata dell'Egeo in tempesta, l'arrivo a Troia delle Amazzoni, i delitti di Achille la bestia, la rottura con il padre Priamo accecato dal meccanismo inarrestabile della guerra, la vita delle comunità femminili sulle rive del fiume Scamandro, l'amore con Enea.
10,00

Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio

di Amara Lakhous

editore: E/O

pagine: 129

Omicidio a piazza Vittorio: una commedia all'italiana scritta da un autore di origine algerina
11,00

Safari di sangue

di Deon Meyer

editore: E/O

pagine: 475

Per scoprire il mistero della scomparsa del fratello, avvenuta vent'anni prima, e delle recenti aggressioni contro di lei, Emm
11,00

L'Unità d'Italia. Pro e contro il Risorgimento

editore: E/O

pagine: 122

Discutere le origini della nostra nazione è oggi di moda, ma lo si fa in modo strumentale, ipocrita, retorico. Dopo le riflessioni "storiche" di Gobetti, Gramsci e Salvemini, si aprì nel 1935 su "Giustizia e Libertà", la rivista parigina degli esuli antifascisti, un dibattito avviato con provocatoria irriverenza da Andrea Caffi, in cui intervennero con altrettanta spregiudicatezza alcune delle menti più lucide e laiche del nostro secolo.
9,00

La calma del più forte

di Veit Heinichen

editore: E/O

pagine: 331

Giunto al sesto romanzo della serie del commissario Proteo Laurenti, Veit Heinichen spalanca i retroscena della crisi economic
10,50

Le irregolari. Buenos Aires horror tour

di Massimo Carlotto

editore: E/O

pagine: 205

Un romanzo basato su fatti e personaggi assolutamente veri che racconta in modo completo la storia della guerra sporca della dittatura argentina: la metodologia della "desaparicion", i campi di concentramento clandestini, i bambini trattati come bottino di guerra, la persecuzione degli ebrei argentini, un incubo nell'incubo, la verità sul ruolo della chiesa cattolica, le connessioni e le coperture internazionali. E racconta anche la battaglia delle nonne e delle madri di Plaza de Mayo: una storia al femminile, fatta di amore, dolore e coraggio.
9,50

Il sole dei morenti

di Jean-Claude Izzo

editore: E/O

pagine: 239

Il sole dei morenti è l'ultimo romanzo scritto da Jean-Claude Izzo prima della sua prematura scomparsa
10,00

Solea

di Jean-Claude Izzo

editore: E/O

pagine: 199

Con questo romanzo Jean-Claude Izzo chiude la trilogia marsigliese avviata con "Casino totale" e "Chourmo". Il successo inatteso e strepitoso dello scrittore marsigliese, che ha fatto letteralmente irruzione nella scena letteraria francese piuttosto tiepida suscitando entusiasmi e passioni, è il felice connubio tra un ritmo trascinante di scrittura e un romanticismo che commuove il lettore e lo coinvolge. L'umanità di Montale - ex poliziotto, lupo solitario dal cuore ferito, in un mondo schifoso dove per denaro e per potere si commette qualsiasi atto crudele - è un'umanità forse anche esasperata (lui stesso dice di avere "i sentimenti a fior di pelle"), però mai ideologica. Si nutre dei dettagli della vita vera: gli amori innanzitutto, le amicizie, la musica (Solea è un brano di Miles Davis), il pastis, il vino, il mare e il cielo di Marsiglia. In Solea lo scontro con il sistema degli intrecci illeciti tra imprese, politica e malavita è violentissimo. Ma al di là della posta politica, il romanzo è un'esplosione di rabbia per questa vita che avrebbe potuto essere bella, per questi amori che non si sanno vivere.
10,00

L'amante palestinese

di Sélim Nassib

editore: E/O

pagine: 182

Una storia di desiderio e passione carnale nella Palestina a cavallo tra la fine degli anni Venti e il 1948, anno della procla
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.