Edb: Sguardi
Il paragrafo ariano
Le chiese evangeliche di fronte al nazismo
di Bonola Gianfranco
editore: Edb
pagine: 80
La biblica Cenerentola
Generosità e cittadinanza nel libro di Rut
di Ska Jean-Louis
editore: Edb
pagine: 64
Eroina di un breve libro di soli quattro capitoli, Rut può essere definita la Cenerentola della Bibbia perché la sua storia sv
Economia e spiritualità
Regola francescana e cultura d'impresa
di Diemberg Thomas
editore: Edb
pagine: 72
La Chiesa ha dato un rilevante contributo alla nascita della moderna società dell'organizzazione e le regole degli ordini reli
La svolta razzista
Controversie ideologiche tra Chiesa e fascismo
di Rigano Gabriele
editore: Edb
pagine: 86
Il 20 marzo 1939 la Segreteria di Stato vaticana invia all'Ambasciata italiana presso la Santa Sede una durissima nota relativ
La capra di Qumran. Realtà e leggenda di una scoperta archeologica
editore: Edb
pagine: 120
Il 12 aprile 1948 il Times di Londra pubblica la notizia del ritrovamento di alcuni antichi manoscritti nel deserto di Giuda
Darwin e il papa
Il falso dilemma tra evoluzione e creazione
di Ravasi Gianfranco
editore: Edb
pagine: 56
Dalla comparsa del celebre saggio di Darwin sull'"Origine della specie" (1859) il falso dilemma tra la teoria scientifica dell
La santa relazione. Amicizia e autonomia tra Francesco e Chiara d'Assisi
di Niklaus Kuster
editore: Edb
pagine: 80
Come si può interpretare la relazione tra Francesco e Chiara d'Assisi? Film e romantici lungometraggi hanno messo le ali alla fantasia sollevando l'interrogativo: erano innamorati, amici, alleati? Siamo di fronte a una coppia mistica o alla tragica storia d'amore tra due santi? A una delicata complicità fatta di vicendevole arricchimento o a un'affettività plasmata dalla castità evangelica? Attraverso la lettura critica delle riflessioni di Leonardo Boff, Marco Bartoli, Jacques Dalarun, Helmut Feld e Margaret Carney, il saggio indaga il rapporto tra il giovane commerciante di tessuti e la figlia della nobiltà, mettendo in luce l'autonomia di entrambi e il loro vicendevole accordo. Il volume prosegue una collana di brevi saggi di tema teologico, filosofico, storico, archeologico o di spiritualità, affrontati da specialisti di grande competenza, noti e meno noti, che offrono uno sguardo inedito sull'aspetto preso in considerazione. Si tratta di argomenti di interesse culturale che spesso intersecano l'attualità.
Vita affettiva di padre Pio. Mondo interiore e cura d'anime nei diari delle figlie spirituali
di Luciano Lotti
editore: Edb
pagine: 72
Il tema della castità ha creato ostacoli e rallentamenti al processo di beatificazione di Padre Pio, che non dissimulava affetto e predilezione nei confronti delle figlie spirituali. Si trattava di donne legate a lui da profonda devozione, una sorta di "monastero invisibile" non esente da personalismi, gelosie e invidie. Proprio dalla lettura dei loro diari, caratterizzati da una notevole esuberanza linguistica, emerge il mondo interiore di un uomo di fede e di grande umanità, tormentato dal dubbio di non essere in grado di compiere in modo adeguato la direzione delle anime. Un ritratto lontano dall'austera icona del frate, segnata da una severa ascesi, dai vortici di estasi prolungate e da altri numerosi fenomeni mistici. Assieme al testo del card. Ravasi, "Darwin e il papa. Il falso dilemma tra evoluzione e creazione", il volume dà avvio a una collana di brevi saggi di tema teologico, filosofico, storico, archeologico o di spiritualità, affrontati da specialisti di grande competenza, noti e meno noti, che offrono uno sguardo inedito sull'aspetto preso in considerazione. Si tratta di argomenti di interesse culturale che spesso intersecano l'attualità.
Contare i giorni. Il calendario cristiano e i suoi oppositori
di Hans Maier
editore: Edb
pagine: 80
Il calendario cristiano, che computa passato e futuro a partire dalla nascita di Gesù, non ha definito solo la struttura degli
La lezione di teologia. Sfide dell'insegnamento nella postmodernità
di Christoph Theobald
editore: Edb
pagine: 48
L'estrema complessità della teologia come "scienza" rischia di essere un ostacolo insormontabile per gli studenti che faticano
La teologia di Bach. Musica e fede nella tradizione luterana
editore: Edb
pagine: 48
Johann Sebastian Bach trova nella tradizione luterana un'intelligenza teologica e spirituale che orienta in modo profondo il suo lavoro di musicista: accompagnare i fedeli dalla lettura delle Scritture all'ascolto della Parola rafforzando il legame tra ascoltare e credere e valorizzando l'udito rispetto alla vista, poiché Dio si è nascosto allo sguardo e si è sottratto allo "spettacolo" e all'artificio. Mentre la composizione di cantate, passioni e oratori faceva parte degli obblighi di Bach in quanto cantore della chiesa di San Tommaso a Lipsia, i mottetti - come Gesù, mia gioia (1723), analizzato nel volume - erano frutto di commissioni per occasioni specifiche, in particolare i servizi liturgici per i defunti (in questo caso per la sposa di un alto funzionario delle poste). La gioia alla quale il brano fa riferimento è segnata contemporaneamente dalla presenza e dall'assenza dell'amata, fenditura in cui si forma il desiderio mentre il cuore si angoscia e sospira. In questo spazio si genera un autentico combattimento spirituale, che cerca il faticoso equilibrio tra l'intelligenza e il cuore e che consente a Bach di superare la contrapposizione tra pietismo e ortodossia.