Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edb: Sguardi

La biblica Cenerentola

Generosità e cittadinanza nel libro di Rut

di Ska Jean-Louis

editore: Edb

pagine: 64

Eroina di un breve libro di soli quattro capitoli, Rut può essere definita la Cenerentola della Bibbia perché la sua storia sv
5,50

Economia e spiritualità

Regola francescana e cultura d'impresa

di Diemberg Thomas

editore: Edb

pagine: 72

La Chiesa ha dato un rilevante contributo alla nascita della moderna società dell'organizzazione e le regole degli ordini reli
6,50

La svolta razzista

Controversie ideologiche tra Chiesa e fascismo

di Rigano Gabriele

editore: Edb

pagine: 86

Il 20 marzo 1939 la Segreteria di Stato vaticana invia all'Ambasciata italiana presso la Santa Sede una durissima nota relativ
6,90
5,00

La capra di Qumran. Realtà e leggenda di una scoperta archeologica

editore: Edb

pagine: 120

Il 12 aprile 1948 il Times di Londra pubblica la notizia del ritrovamento di alcuni antichi manoscritti nel deserto di Giuda
9,00

Le religioni e la politica

Espressioni di fede e decisioni pubbliche

editore: Edb

pagine: 48

I conflitti globali presentati dai mezzi di informazione come scontri religiosi, il peso crescente delle posizioni confessiona
5,00

Darwin e il papa

Il falso dilemma tra evoluzione e creazione

di Ravasi Gianfranco

editore: Edb

pagine: 56

Dalla comparsa del celebre saggio di Darwin sull'"Origine della specie" (1859) il falso dilemma tra la teoria scientifica dell
5,50

La santa relazione. Amicizia e autonomia tra Francesco e Chiara d'Assisi

di Niklaus Kuster

editore: Edb

pagine: 80

Come si può interpretare la relazione tra Francesco e Chiara d'Assisi? Film e romantici lungometraggi hanno messo le ali alla fantasia sollevando l'interrogativo: erano innamorati, amici, alleati? Siamo di fronte a una coppia mistica o alla tragica storia d'amore tra due santi? A una delicata complicità fatta di vicendevole arricchimento o a un'affettività plasmata dalla castità evangelica? Attraverso la lettura critica delle riflessioni di Leonardo Boff, Marco Bartoli, Jacques Dalarun, Helmut Feld e Margaret Carney, il saggio indaga il rapporto tra il giovane commerciante di tessuti e la figlia della nobiltà, mettendo in luce l'autonomia di entrambi e il loro vicendevole accordo. Il volume prosegue una collana di brevi saggi di tema teologico, filosofico, storico, archeologico o di spiritualità, affrontati da specialisti di grande competenza, noti e meno noti, che offrono uno sguardo inedito sull'aspetto preso in considerazione. Si tratta di argomenti di interesse culturale che spesso intersecano l'attualità.
6,50

Breve storia della pioggia. Dalle invocazioni religiose alla previsioni meteo

di Alain Corbin

editore: Edb

pagine: 64

L'acqua che cade dal cielo «fa viaggiare l'anima», ma rende impraticabili i percorsi dei cavalieri erranti, complica le guerre
9,00

Un solo Dio e molti dèi. Monoteismo e politeismo nell'antico Egitto

di Jan Assmann

editore: Edb

pagine: 64

Il passaggio dal politeismo a un monoteismo innescato dalla cristianizzazione e dall'islamizzazione è uno dei maggiori passagg
8,50

Il conflitto dei simboli. Mondo moderno e cristianesimo

di Pesce Mauro

editore: Edb

pagine: 80

Le grandi masse e anche molta parte della classe dirigente delle società odierne continuano ad avvalersi di una spiegazione de
8,00

Vita affettiva di padre Pio. Mondo interiore e cura d'anime nei diari delle figlie spirituali

di Luciano Lotti

editore: Edb

pagine: 72

Il tema della castità ha creato ostacoli e rallentamenti al processo di beatificazione di Padre Pio, che non dissimulava affetto e predilezione nei confronti delle figlie spirituali. Si trattava di donne legate a lui da profonda devozione, una sorta di "monastero invisibile" non esente da personalismi, gelosie e invidie. Proprio dalla lettura dei loro diari, caratterizzati da una notevole esuberanza linguistica, emerge il mondo interiore di un uomo di fede e di grande umanità, tormentato dal dubbio di non essere in grado di compiere in modo adeguato la direzione delle anime. Un ritratto lontano dall'austera icona del frate, segnata da una severa ascesi, dai vortici di estasi prolungate e da altri numerosi fenomeni mistici. Assieme al testo del card. Ravasi, "Darwin e il papa. Il falso dilemma tra evoluzione e creazione", il volume dà avvio a una collana di brevi saggi di tema teologico, filosofico, storico, archeologico o di spiritualità, affrontati da specialisti di grande competenza, noti e meno noti, che offrono uno sguardo inedito sull'aspetto preso in considerazione. Si tratta di argomenti di interesse culturale che spesso intersecano l'attualità.
5,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.