24 Ore Cultura
Piccola enciclopedia dei dinosauri e degli animali estinti
di Vanna Vinci
editore: 24 Ore Cultura
pagine: 111
T-Rex, stegosauri, troodonti e altre creature giurassiche, tutte rigorosamente estinte, rivivono nelle pagine di questa divert
Dinosauri. Giganti dall'Argentina. Catalogo della mostra (Milano, 15 marzo-9 luglio 2017)
editore: 24 Ore Cultura
pagine: 160
L'Argentina, uno dei territori più ricchi e importanti per lo studio dei dinosauri, possiede una tradizione paleontologica lun
Torte, biscotti e piccola pasticceria
di Christophe Felder
editore: 24 Ore Cultura
pagine: 600
Christophe Felder e Camille Lesecq, due pasticcieri senza eguali, svelano qui i loro segreti più preziosi e ci propongono 150 ricette deliziosamente creative. Superbamente messi in scena, questi grandi classici della pasticceria francese e internazionale sono una vera e propria ode alla golosità. Dalla tarte Tatin ai sablés di Nantes, passando per il cheesecake, cedete alla tentazione: sono una bontà!
Come riconoscere un hipster
di Jeremy Cassar
editore: 24 Ore Cultura
pagine: 112
Un tempo era facile individuare un hipster: si trattava quasi sempre di ventenni barbuti a cavallo di una bicicletta. Negli ultimi anni, tuttavia, la linea che separava questa sottocultura dal resto del mondo ha cominciato ad assottigliarsi generando un clima di comprensibile smarrimento. Non preoccupatevi però: "Come riconoscere un hipster" vi aiuterà a gestire questa confusione. Pensate che il vostro migliore amico possa essere un hipster? Beve da un barattolo e passa i weekend a comprare vinili vintage? Declama il suo amore per le birre artigianali, i Fleetwood Mac e i cetriolini? E voi? Siete davvero sicuri di non essere hipster?
Alla scoperta del gusto italiano. Indirizzi, consigli, approfondimenti, per scegliere e comprare il meglio dei prodotti Made in Italy
editore: 24 Ore Cultura
pagine: 237
Una guida d'autore ai 50 artigiani d'eccellenza e ai loro prodotti
Un giorno a Pechino
di Joyce Sun
editore: 24 Ore Cultura
pagine: 40
Sulle tracce di un gattino nero, una bambina di Pechino intraprende un viaggio fantastico da un luogo all'altro della città e dal presente al passato, tra monumenti secolari e moderni grattacieli che spuntano da ogni parte a testimonianza della vitalità della nostra epoca. Età di lettura: da 8 anni.
Kiribati. Cronache illustrate da una terra (s)perduta
editore: 24 Ore Cultura
pagine: 140
33 puntini sparsi nel blu, ai margini della cartina del mondo. È Kiribati, la nazione in mezzo all'Oceano Pacifico che, secondo molti studiosi, sarà la prima a scomparire, letteralmente, a causa del cambiamento climatico. Ritmi scanditi dalle maree, uomini a piedi scalzi ma dotati di tablet, capanne di legno e fogliame affacciate su strade asfaltate: un mosaico di aneddoti, mappe e tavole illustrate racconta la sfaccettata identità di un popolo e di una terra a rischio estinzione. Un'enciclopedia ragionata in cui perdersi e immergersi, fino a essere catapultati dall'altra parte del pianeta.
David Bowie play book
di Matteo Guarnaccia
editore: 24 Ore Cultura
pagine: 96
"Non è né semplice né scontato affrontare la storia di uno dei più originali artisti contemporanei, specialmente se si tratta di un signore londinese con ascendenze aliene, o viceversa, che ha reinventato la sua immagine così tante volte, da pensare lui stesso di essere in realtà 'una donna coreana sovrappeso'. Ho provato la piacevole sensazione di essere risucchiato nell'orbita della sua intelligenza continua, della sua capacità di essere 'naturalmente' artificiale, sia nella musica sia nello stile. Ero già a metà del mio lavoro, immerso nel suo rutilante mondo-stavo disegnando proprio il suo volto - quando mi è giunta la notizia della sua partenza dal pianeta Terra. È stato un evento di pura sincronicità, la sensazione che si fosse creato un legame magico. Ho subito pensato a una beffa ben riuscita: l'Uomo delle Stelle, il Pierrot pansessuale, me l'aveva fatta ancora una volta. Come quando, nel 1972, la visione epifanica di Ziggy mi aveva spinto ad abbandonare il mio look folk-psichedelico per sintonizzarmi con la Space Oddity, mascara a evidenziare gli occhi e un paio di scarponcini da boxe spruzzati di vernice argentata ai piedi. Non lo ringrazierò mai abbastanza per aver contaminato il mondo ruspante della pop music con la sofisticatezza intellettuale, e allo stesso tempo il mondo snob autoreferenziale dell'arte con la follia del rock." (M. G.)
Dov'è Warhol?
editore: 24 Ore Cultura
pagine: 32
Andy Warhol: fenomeno pop, icona di stile, portatore di parrucche argentate e ora protagonista di "Dov'è Warhol?" Cerca Warhol nei corridoi del Bauhaus, sotto la volta della Cappella Sistina e in altri celebri scenari della storia dell'arte. Amplia i tuoi orizzonti artistici e divertiti a individuare le altre star nascoste tra la folla. Pagine ricche e coloratissime, per curiosi di ogni età.
Pirati. Culture e stili dal XV secolo a oggi
di Matteo Guarnaccia
editore: 24 Ore Cultura
pagine: 295
Dalla moda alla letteratura, dall'arte al cinema, il libro sul pittoresco universo della pirateria.
Bob Dylan play book
di Guarnaccia Matteo
editore: 24 Ore Cultura
pagine: 96
Questo libro è un omaggio al poeta americano (Duluth, Minnesota, in mezzo al nulla, 1941)
Beato Angelico
di Timothy Verdon
editore: 24 Ore Cultura
pagine: 382
"Nessun artista del primo Rinascimento italiano è stato studiato negli ultimi decenni tanto quanto Beato Angelico. Mostre, monografie, saggi specialistici hanno trattato ogni aspetto della sua pittura, anche a seguito delle campagne di restauro degli affreschi del frate al convento di San Marco a Firenze e nella cappella Niccolina in Vaticano. Perché allora aggiungere un altro volume - questo - al lungo elenco delle pubblicazioni? C'è ancora da dire qualcosa di così importante da meritare un libro? Credo di sì. I moderni studi angelichiani hanno cercato di recuperare il maestro domenicano per la storia dell'arte. Come scrisse Giorgio Bonsanti, già direttore del Museo di San Marco, nel catalogo della mostra a Roma del 2009, Beato Angelico. L'alba del Rinascimento, 'l'immagine tuttora diffusa dell'arte di fra' Angelico è quella di un artista pio e devoto, la cui arte risulta completamente subordinata alla funzione edificante che la motiva', mentre, afferma Bonsanti, nel caso dell'Angelico 'risulta assolutamente fondamentale riuscire a leggerne lo sviluppo formale e l'evoluzione stilistica' senza lasciare che 'l'oggettiva monotonia tematica a carattere religioso [...] condizioni una lettura a carattere culturale'. Non gli posso dare torto, e infatti la presente opera vuole ampliare la lettura 'a carattere culturale' dell'artista, insistendo però sul fatto che la stessa religiosità dell'Angelico è cultura: non solo pietismo e devozione ma teologia, mistagogia, esegesi..." (Dalla Premessa)