Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Adelphi

Odi

di Quinto Orazio Flacco

editore: Adelphi

pagine: 102

L'amore per Orazio e il desiderio di tradurlo accompagnano Guido Ceronetti sin da quando, diciottenne, si cimentava in version
12,00

Viaggio in Africa

di Giorgio Manganelli

editore: Adelphi

pagine: 71

A Manganelli, che nel 1970 la attraversa dalla Tanzania all'Egitto portandosi appresso l'immagine illusoria e il cliché cinema
7,00

Il viandante musicale

di Mario Bortolotto

editore: Adelphi

pagine: 517

Per oltre cinquant'anni, a partire da "Chopin o del timbro", Mario Bortolotto è stato la guida indispensabile per chiunque vol
32,00

I riti di caccia dei popoli siberiani

di Éveline Lot-Falck

editore: Adelphi

pagine: 227

«La caccia, in Siberia, è una questione di vita o di morte, uno scontro inesorabile tra l'uomo e le potenze invisibili che dom
30,00

Una visita di Orsetto

di Else Holmelund Minarik

editore: Adelphi

pagine: 68

Dove Orsetto va dai nonni e Nonna Orsa gli racconta la storia di un piccolo pettirosso e Nonno Orso quella di un folletto
16,00

L'irragionevole efficacia della matematica nelle scienze naturali

di Eugene P. Wigner

editore: Adelphi

pagine: 63

Perché il Numero, forse la nozione più astratta creata dalla mente umana, risulta così efficace nella descrizione della realtà
7,00

Atti umani

di Han Kang

editore: Adelphi

pagine: 208

Una palestra comunale, decine di cadaveri che saturano l'aria di un «orribile tanfo putrido»
19,00

Per qualcuno può essere lo spazio

di Ettore Sottsass

editore: Adelphi

pagine: 204

Le carte, i disegni, le fotografie di Ettore Sottsass formano uno sterminato continente fisico e mentale - qualcosa come quei
14,00

Messia

di Guido Ceronetti

editore: Adelphi

pagine: 124

«Non l'aspetto, non mi pare di averlo mai aspettato» dichiara Ceronetti, senza nascondersi tuttavia che il tema fluttua da sem
12,00

Acqua viva

di Clarice Lispector

editore: Adelphi

pagine: 104

«Da un mistero è venuta, verso un altro è partita
16,00

Ritratti e immagini

di Alberto Arbasino

editore: Adelphi

pagine: 353

Diffidare dei cartelli segnaletici: con Arbasino è la prima regola da osservare, perché ciascuno di questi ritratti "si morula" - direbbe Gadda - in infiniti altri ritratti, in altre imprevedibili storie. E quel che succede, alla lettera A, con Harold Acton, che fa risorgere la Firenze soavemente cosmopolita tra le due guerre, un crocevia dove si muovono Bernard Berenson, Vernon Lee, Aldous Huxley, D.H. Lawrence, Ronald Firbank, Norman Douglas, Edith Sitwell. O, alla lettera N, con il figlio di Vita Sackville-West e Harold Nicolson, Nigel: qui verremo addirittura inghiottiti da un dramma - qualcosa di simile a "un delirio dei Fratelli Marx sull'Orient Express" - che sconvolge quattro coniugi, otto suoceri e "parecchie zie cattive", con innumerevoli traversate della Manica, «nelle due direzioni, e sempre con un tempo orribile». Ritratti doppi, insomma, e molto di più: scintillanti 'trascritture' di opere musicali e teatrali (non perdetevi il Barbablù di Béla Bartók, "un impotente che si diletta nel collezionismo di ninnoli Sadik e soprammobili Diabolik", né la Carmen di Brook, dove Escamillo è un barbiere lezioso con pronuncia "gotico-pizzaiola"), e di mirabolanti luoghi, come le residenze di Ludwig II di Baviera, che neppure un "tycoon americano degli anni favolosi" avrebbe saputo concepire. Senza contare gli ormai 'mitici' ritratti dal vivo (la cinese Ding Ling, ad esempio, a casa della quale c'è un'aria "come fra Pupella Maggio e Paola Borboni"), le conversazioni 'à bàtons rompus', gli affondi critici che valgono un intero libro e le scorribande fra i 'santini' di una letteratura ahimè sfornita "di eros e di esprit e di senso della battuta": Manzoni, Parini, Pascoli - e De Amicis, che ritroviamo a Costantinopoli, in un bagno turco, torturato da due mulatti: "Cioè, praticamente, ecco Al Pacino nel film Cruising".
23,00
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.