Alboversorio
Tempo e durata. Il luogo del presente in Aristotele e Bergson
di Gianluigi Fasolo
editore: Alboversorio
pagine: 240
Il tempo si dice in Bergson durata. Questo dire allude al cambiamento come incessante creazione di novità. Ma, nel contempo, Bergson indica nella "durata" una sorta di permanenza del tempo: qualcosa di assolutamente semplice e unitario. Unità che, nondimeno, non si lascia dire dal linguaggio della definizione e delle categorie, perché il tempo come durata è quella "cosa stessa" che è sempre fuori di sé, in una pura eterogeneità rispetto al suo esser presente. Queste riflessioni bergsoniane sul tempo mettono di fatto in questione l'intera tradizione del pensiero occidentale, con le sue fondamentali opposizioni tra forma e contenuto, universale e individuale, esistenziale e ideale, essere e divenire. Il lavoro di Fasolo, incentrato sulla geniale rilettura bergsoniana del tempo in Aristotele, è così anche una straordinaria meditazione sui destini della filosofia e sulla sua rivoluzione novecentesca.
Conoscere Dio. Una sfida al pensiero
di Hans Jonas
editore: Alboversorio
È possibile conoscere Dio? Per lo gnosticismo, di cui Hans Jonas è stato uno dei massimi esperti, questa era l'unica via per la salvezza. Ma come si colloca il filosofo di fronte a questa esperienza-limite? Si può semplicemente negarla considerandola illusione oppure il rapporto tra uomo e Dio determina la stessa essenza umana nella sua natura più propria? Quali sono dunque i limiti della conoscenza quando il sapere si interroga su tali tematiche? Sono queste le domande che animano gli inediti jonasiani qui per la prima volta presentati e tradotti: il pensiero è condotto ai confini del conoscibile e deve riconoscere la propria insufficienza ad andare oltre. Lo gnosticismo, il cristianesimo di Paolo, la fenomenologia ermeneutica di Heidegger tematizzano per Jonas un medesimo atteggiamento esistenziale, una radicale auto-interrogazione che spinge l'esistenza a svelarsi nella sua più autentica natura.
Il segreto di Alice e altri saggi
di Carlo Sini
editore: Alboversorio
pagine: 146
Questo libro muove da un'analisi del celebre romanzo di Lewis Carroll, che viene ora interpretato secondo una sensibilità e un orizzonte teoretico assai distanti dalla lettura datane a suo tempo da Gilles Deleuze. A partire da questo saggio di ermeneutica prende vita un percorso di riflessioni e di approfondimenti tematici rivolti a disegnare l'orizzonte entro il quale il segreto stesso della filosofia può gradualmente disvelarsi di fronte al lettore, articolandosi in una serie di stazioni suggestive e fortemente problematiche.
Il Decalogo. Con CD Audio. Vol. 1: Ricordati di santificare le feste.
Ricordati di santificare le feste
editore: Alboversorio
pagine: 55
Tornare a confrontarsi con i fondamenti dell'ethos occidentale, ripensare i Dieci Comandamenti alla luce delle grandi question
Il volto di Dio. La carne dell'uomo. Con CD Audio
editore: Alboversorio
pagine: 57
Un dialogo serrato, condotto senza alcuna preclusione
L'Islam e la filosofia. Tradizioni, identità, confronto
editore: Alboversorio
pagine: 75
In un tempo in cui quasi ogni discorso sull'Islam è politico e si invoca una nozione di tolleranza ambiguamente confusa con la
Figli del nulla. I giovani e il male di vivere tra nichilismo e buddhismo
di Paola Basile
editore: Alboversorio
pagine: 288
"Figli del nulla" è un appellativo nel quale possono nconoscersi intere generazioni di giovani occidentali, permeati da un abissale senso di vuoto che alimenta inquietudine, ribellione, angoscia, panico, smarrimento. Queste le voci viscerali del nulla di valori, di direzioni, di riferimenti assoluti, di fondamento, di senso. Esiste un buon motivo per alzarsi dal letto e affrontare una nuova giornata? C'è una ragione del proprio esserci? Qual è il senso della vita? Tali domande rivelano come il problema sia non il senso di vuoto in sé, ma ciò che nel vuoto si evidenzia e con cui dobbiamo fare i conti: esistere. In questo libro, l'analisi storico-filosofica della questione è arricchita dalle reali testimonianze di giovani che hanno accolto la sfida del buddhismo zen di guardare fino in fondo al massimamente inquietante e alle implicazioni estreme del significato del nulla. I loro racconti, spesso di impressionante lucidità e profondità, tratteggiano i contorni della 'malattia" così come della "cura", attraverso un percorso di ricerca che li ha portati a dare parole e significati al male di vivere, fino a risolverlo in una reale prospettiva di superamento del nichilismo.
L'identità degli indiscernibili in G. Leibniz
di Francesco Martinello
editore: Alboversorio
pagine: 123
L'incredulità del credente. Con CD Audio
editore: Alboversorio
pagine: 59
Un dialogo sulla fede, due protagonisti di primissimo piano della cultura contemporanea: Enzo Bianchi e Massimo Cacciari
Fattori di verità
di Caputo Stefano
editore: Alboversorio
pagine: 156
Perché è vero che quella rosa è rossa? Una risposta naturale sembra essere: poiché quella rosa è effettivamente rossa; poiché