Alboversorio
Il Decalogo
editore: Alboversorio
pagine: 47
I comandamenti divini mettono alla prova l'autocontrollo dell'uomo, perché gli chiedono di tenere a freno le pulsioni vitali. Ma non è la stessa natura il prodotto di una creazione divina? La monogamia rappresenta un dovere fondamentale per il buon cristiano, che attraverso il sacro vincolo del matrimonio deve appartenere a un unico e solo partner, così come appartiene, attraverso la fede, a un unico e solo Dio. La lotta tra la ragione e l'istinto diviene il campo di battaglia sul quale si mostrano le virtù della fede, ma anche le faticose rinunce che essa richiede.
La radura del sacro
di Duque Félix
editore: Alboversorio
pagine: 147
Al fine di evitare la devastazione del mondo è necessario separare l'uomo da Dio, sì che l'uomo senta questa mancanza come un
Teologia e politica al crocevia della storia
editore: Alboversorio
pagine: 55
Come pensare la secolarizzazione? Come interrogare il rapporto fra religione e politica? Partendo dalla riflessione della teologia politica, campo di ricerca portato alla ribalta nel Novecento dall'opera di Carl Schmitt, e attraverso lo sguardo dei due autori, questo saggio indica una via per una risposta complessa ma sempre più urgente e necessaria. Le principali categorie concettuali utilizzate dal linguaggio politico hanno un'ascendenza assai lontana, che affonda le sue radici nella tradizione religiosa monoteistica e nel simbolismo della fede. Esautorate della loro originaria valenza trascendente, ridotte a strumenti della comprensione politica, esse divengono i pilastri silenziosi e sottaciuti su cui si basa la vita civile delle società progredite. Queste radici, però, possono essere ancora interrogate dalla filosofia, che ne ripercorre la genesi mettendone in questione il senso.
L'infinito intorno. Studio sul «Sofista» di Platone
editore: Alboversorio
pagine: 157
L'infinito intorno è ciò che splende in ogni immagine, è luce che abbraccia ogni colore
Il Decalogo. Con CD Audio. Vol. 3: Non ti farai immagine di Dio.
Non ti farai immagine di Dio
editore: Alboversorio
pagine: 48
Un comandamento che appare solo nella versione ebraica dell'Antico Testamento
I pragmatisti italiani. Tra alleati e nemici
editore: Alboversorio
pagine: 285
Esiste un pragmatismo italiano? Coloro che si riunivano intorno al "Leonardo" erano solo sprovveduti amatori del genere filosofico? Nei saggi che compongono questo libro, per la prima volta specialisti internazionali del pragmatismo cercano di rispondere a queste domande individuando le caratteristiche unificanti, i problemi e le urgenze sottolineate dai pragmatisti italiani. Emergono così i profili di pensatori che hanno cercato di dare una versione originale di una corrente importante per la filosofia contemporanea. L'esito del loro tentativo è incerto ma le esigenze che ha messo in luce servirono a influenzare la cultura europea della quale sono indiscutibile patrimonio.
Word or object? A study of disagreement in ontology
di Luca Morena
editore: Alboversorio
pagine: 120
E pose la tenda in mezzo a noi...
di Vitiello Vincenzo
editore: Alboversorio
pagine: 93
Il primo peccato della creazione fu il volgersi dell'uomo al proprio corpo, nell'oblio del corpo del Sacro
L'essere di Dio. Trascendenza e temporalità
di Dona` Massimo
editore: Alboversorio
pagine: 93
Una folle pretesa? Una sfida smisurata? Certo, dedicare un volume ad una riflessione sull'essere di Dio potrebbe sembrare quan
Il Decalogo. Con CD Audio. Vol. 2: Non nominare il nome di Dio invano.
Non nominare il nome di Dio invano
editore: Alboversorio
pagine: 50
Un confronto quanto mai interessante, quello tra Gabriel Mandel e Giulio Giorello
Aristotele e l'ontologia
editore: Alboversorio
pagine: 54
Le tesi di Aristotele rappresentano un punto di riferimento imprescindibile per chiunque si occupi di ontologia