Artemide
H. M. Enzensberger e il romanticismo. La poesia in un'epoca di cambiamenti culturali
editore: Artemide
pagine: 136
Il volume approfondisce l'indagine su una parte finora poco considerata, ma peculiare della produzione di Hans Magnus Enzensbe
La regina della luna. Amalasunta, il fantasma, la memoria
di Fabio Troncarelli
editore: Artemide
pagine: 232
Se c'è nella storia una figura che ha tutti i requisiti per affascinare il lettore questa è Amalasunta: bella, giovane, intell
Francesco Antonio Franzoni (1734-1818). Un artista carrarese alla corte dei Papi
di Rosella Carloni
editore: Artemide
pagine: 472
Il volume ricostruisce il percorso di questo prolifico artista, che fu valente intagliatore, abile restauratore, profondo cono
Disegnare il Barocco. Tecniche, prassi e teorie dell'architettura nella Roma del Seicento
editore: Artemide
pagine: 304
Il volume, che raccoglie contributi di alcuni tra i maggiori studiosi italiani e internazionali, offre un'aggiornata panoramic
Carisma & creatività
editore: Artemide
pagine: 304
Questo libro fa seguito al precedente volume "Dio non abita più qui? Dismissioni di luoghi di culto e gestione integrata dei b
Combattere in un museo. Vaticano, Italia, Germania e il destino dell'arte in guerra (1943-1945)
di Gabriele Rigano
editore: Artemide
pagine: 260
Si dice che il generale Mark Clark, comandante della V armata americana e liberatore di Roma nel giugno 1944, durante la campa
La miniatura a Roma dal XV al XX secolo
editore: Artemide
pagine: 272
Il volume "La miniatura a Roma dal XV al XX secolo" offre un'ampia panoramica sulla produzione di codici miniati, fogli isolat
Spie di Dio. Il destino dei vinti, la memoria dei vivi. Immagini e parole perdute di età tardoantica
di Fabio Troncarelli
editore: Artemide
pagine: 168
Il regno di Teodorico, basato sull'armonia di forze opposte e su una politica di tolleranza religiosa è considerato un esempio
Tra ricordo e oblio riflessioni sulla memoria di Auschwitz
di Giorgio Simoncini
editore: Artemide
pagine: 192
Questo volume di Giorgio Simoncini è un percorso personale e sofferto di riflessioni sul mutamento, a seconda del momento stor
Possibili fonti di Michelangelo architetto. I contributi di pittura e scultura nella produzione artistica tra Quattrocento e primo Cinquecento
editore: Artemide
pagine: 80
La licenziosità e la novità di molte proposte michelangiolesche, riscontrabili sia in architettura sia nei lavori di quadro, a
Il Dio dell'allegria. Leggere, scrivere, rinascere nella cultura tardoantica
di Fabio Troncarelli
editore: Artemide
pagine: 200
Questo libro è dedicato a Bes, il dio dell'allegria degli Egiziani, il cui culto ha avuto una grande diffusione tra Greci e Ro
Le stanze di San Benedetto la quadreria di Montecassino da Urbano VIII al Novecento
di Mauro Vincenzo Fontana
editore: Artemide
pagine: 544
Nonostante la tragica distruzione del 1944, e a differenza di quanto in genere si tenda a credere oggi, l'abbazia di Montecass