Questo volume di Giorgio Simoncini è un percorso personale e sofferto di riflessioni sul mutamento, a seconda del momento storico, della memoria collettiva, riferita soprattutto alle vicende storiche che hanno portato l'umanità agli orrori di Auschwitz. L'autore ripercorre, a partire dagli anni Trenta del Novecento e fino ai giorni nostri, l'evoluzione e le rimozioni vissute dalla società europea (e persino dagli stessi perseguitati) della tragedia della Shoa. Giorgio Simoncini, architetto, progettò e realizzò il Monumento di Auschwitz-Birkenau in collaborazione con lo scultore Pietro Cascella. Il testo tiene conto delle complesse implicazioni culturali e politiche che si sono evolute fino alla realizzazione nel Monumento. Arricchiscono il libro la riproduzione di documenti, fotografie e bozzetti del concorso e i ricordi personali di una lunga vita.
Tra ricordo e oblio riflessioni sulla memoria di Auschwitz

Titolo | Tra ricordo e oblio riflessioni sulla memoria di Auschwitz |
Autore | Giorgio Simoncini |
Argomento | Letteratura e Arte Arte |
Collana | Arte e cataloghi |
Editore | Artemide |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 2024 |
ISBN | 9788875754525 |