Becco giallo
L'ecologia spiegata ai bambini
di Marco Rizzo
editore: Becco giallo
pagine: 44
La volpe Sandy sentiva che qualcosa, nel suo piccolo mondo, non andava per il verso giusto
Come può essere la democrazia
di Equipo Plantel
editore: Becco giallo
pagine: 48
Un libro che, pur con le nuove illustrazioni di Marta Pina, è stato ideato quasi quarant'anni fa dal collettivo Equipo Plantel
Anna Magnani
editore: Becco giallo
pagine: 157
Una voce lontana intona "Reginella", una canzone popolare napoletana, e Anna Magnani la insegue tra i vicoli di Roma senza mai
Un grosso morbidoso bozzolo felice. Sarah's Scribbles
di Sarah Andersen
editore: Becco giallo
pagine: 125
La seconda raccolta delle strisce di Sarah Andersen riprende esattamente da dove l'avevamo lasciata: raggomitolata sotto una p
Warhol. L'intervista
editore: Becco giallo
pagine: 208
"Se volete sapere tutto di Andy Warhol, vi basta guardare la superficie: dei miei quadri, dei miei film e della mia persona, e
Jane Austen
di Manuela Santoni
editore: Becco giallo
pagine: 144
"Cassandra, ti ricordi di quando eravamo piccole? Tu eri bravissima a ricamare e a disegnare
Se una notte d'inverno un narratore
di Gianluigi Pucciarelli
editore: Becco giallo
pagine: 128
Esattamente come avviene in "Se una notte d'inverno un viaggiatore", anche in questo caso il vero protagonista dell'opera è il lettore, che nel tentativo di decifrare la biografia di Calvino incontra accidentalmente altri suoi libri, cercando invano di continuarne la lettura che ogni volta - invece - viene ostacolata da eventi apparentemente casuali, sempre più misteriosi. Un viaggio disegnato nelle opere più belle di Italo Calvino: "Se una notte d'inverno un viaggiatore", "Il barone rampante","I sentieri dei nidi di ragno", "Ti con Zero", "Le città invisibili","!! castello dei destini incrociati".
Portella della Ginestra. Un sottile filo nero
editore: Becco giallo
pagine: 143
Primo maggio 1947, Piana degli Albanesi, provincia di Palermo. Pochi giorni dopo l'affermazione delle forze di sinistra alle elezioni regionali, una folla di lavoratori, in prevalenza braccianti, si riunisce nella vallata di Portella della Ginestra per festeggiare il risultato e protestare contro il latifondismo. All'improvviso, dalle colline circostanti partono raffiche di mitra che uccidono decine di persone e ne feriscono più di trenta. Attribuito alla banda di Salvatore Giuliano, l'eccidio rappresenta per molti la prima strage di Stato repubblicana: un intrigo internazionale che ha visto coinvolti apparati statali e ambienti mafiosi, eversione di destra, servizi americani, massoneria. Una ferita dolorosa per una giovane democrazia come quella italiana, aperta ancora oggi.
Goodbye, Marilyn
editore: Becco giallo
pagine: 127
Viva, e lucidissima, Marilyn accetta l'intervista di un giornalista italiano e con lui ripercorre la sua vita dopo decenni di silenzio: dagli esordi spregiudicati alla vetta di un successo straordinario per ritornare, senza più folle plaudenti intorno, amici interessati e amanti più o meno sinceri ancora giovane e bellissima - nella sua più fragile solitudine.
Leggere i fumetti. Dagli Avengers a Zerocalcare: una prima agile guida per chi vuole cominciare a leggere i fumetti
di Calia Claudio
editore: Becco giallo
pagine: 123
Con la recente invasione di supereroi al cinema e in televisione sempre più persone si avvicinano al vasto e variegato mondo d
Cumbe
di Marcelo D'Salete
editore: Becco giallo
pagine: 173
Durante il periodo coloniale cinque milioni di schiavi africani furono deportati in Brasile per lavorare nelle piantagioni, nelle miniere e nelle case degli uomini bianchi. Ispirato a fatti storici realmente accaduti, il lavoro del brasiliano Marcelo D'Salete racconta le vicende di quegli schiavi che ebbero la forza di ribellarsi per cercare la libertà a ogni costo.