Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Castelvecchi

Gli si diceva... Varsavia, 1968

di Zygmunt Bauman

editore: Castelvecchi

pagine: 96

Marzo 1968: in appena tre settimane si svolge l'intera parabola delle agitazioni studentesche nella Polonia comunista
5,00

Collezione di storie

di Carlo Simoni

editore: Castelvecchi

20,00

Caso Annarumma

di Cesare Vanzella

editore: Castelvecchi

17,50

La casa grande

di Alvaro Cepeda Samudio

editore: Castelvecchi

17,50
14,50
19,50

Quei monti azzurri

di Carlo Simoni

editore: Castelvecchi

15,00

Breve storia della mia filosofia

di Ágnes Heller

editore: Castelvecchi

Àgnes Heller racconta il suo cammino filosofico, intrecciando lo sviluppo delle proprie idee alle sfide storiche e politiche d
14,50

La tradizione culturale italiana e l'«altro». Cinque lezioni fra passato e presente

editore: Castelvecchi

pagine: 92

Nel luglio del 2022, all'Università per Stranieri di Perugia, cinque grandi studiosi si sono interrogati su cosa significhi og
13,50

il futuro del leggere. Giovani e lettura, una storia contemporanea

editore: Castelvecchi

pagine: 224

L'avvento repentino e massiccio del digitale sta irreversibilmente modificando la dimensione del leggere e probabilmente solo
22,00

La casa di via Garibaldi. Come ho catturato Adolf Eichmann

di Isser Harel

editore: Castelvecchi

pagine: 276

In una casa di Via Garibaldi, alla periferia di Buenos Aires, abitava verso la fine degli anni Cinquanta un grigio e stempiato
16,00

Con-fini. Deleuze, Simondon e il problema dell'individuazione

di Silvia Zanelli

editore: Castelvecchi

pagine: 150

La fine dell'uomo è un'ossessione recente
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.