Castelvecchi
Gli si diceva... Varsavia, 1968
di Zygmunt Bauman
editore: Castelvecchi
pagine: 96
Marzo 1968: in appena tre settimane si svolge l'intera parabola delle agitazioni studentesche nella Polonia comunista
Breve storia della mia filosofia
di Ágnes Heller
editore: Castelvecchi
Àgnes Heller racconta il suo cammino filosofico, intrecciando lo sviluppo delle proprie idee alle sfide storiche e politiche d
La luce della Parola. Il Vangelo di Giovanni letto dal papa
di Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
editore: Castelvecchi
Memorie dell'oblio
di Flávio Tavares
editore: Castelvecchi
pagine: 256
Pieno di lirismo ed emozione, Memorie dell'oblio è il racconto crudo della prigionia e delle torture subite da Flávio Tavares
Il lapsus della lettura. Leggere i libri degli altri
di Massimo Recalcati
editore: Castelvecchi
pagine: 416
Cosa resta del padre nell'epoca della sua evaporazione? Cosa vuol dire essere figli, onorare l'eredità senza farsi schiacciare
Pensare il nemico, affrontare l'eccezione. Riflessioni critiche sull'attualità di Carl Schmitt
di Jean-Claude Monod
editore: Castelvecchi
pagine: 188
"Stato d'eccezione", "democrazia autoritaria", "nemico e guerra assoluti", "terrorismo" non sono solo alcuni dei concetti che