Castelvecchi
Un pacchetto di Gauloises. Una biografia di Guido Morselli
di Linda Terziroli
editore: Castelvecchi
pagine: 282
Scomparso tragicamente la notte del 31 luglio 1973, Guido Morselli scrisse migliaia di pagine senza riuscire mai a trovare un
Non fatevi rubare la vita
di José Pepe Mujica
editore: Castelvecchi
pagine: 128
«Non fatevi rubare la vita»: questo invito di Mujica esprime in modo efficace uno dei capisaldi del suo pensiero e della sua c
Siamo tutti diversi! Per una teologia queer
di Teresa Forcades
editore: Castelvecchi
pagine: 192
Teresa Forcades si racconta e, mentre la sua biografia si dipana, emergono in modo dirompente i temi della sua riflessione: da
La libertà
di Zygmunt Bauman
editore: Castelvecchi
pagine: 128
Più che un'idea o un postulato, la libertà viene considerata, in questo saggio di Zygmunt Bauman, nella sua forma di relazione
Maria Antonietta. Una vita involontariamernte eroica
di Stefan Zweig
editore: Castelvecchi
pagine: 432
Frivola e intrigante per i cortigiani di Versailles, perversa aguzzina nella propaganda rivoluzionaria, eroina martire della r
Forza e pensiero. Sulla differenza ultima dei sistemi filosofici
di Friedrich A. Trendelenburg
editore: Castelvecchi
pagine: 70
Il pensiero di Trendelenburg ha avuto una doppia sorte
Aleksandr Blok. Una vita d'amore e di poesia
di Danilo Cavaion
editore: Castelvecchi
pagine: 267
Aleksandr Blok nasce alla fine di un'epoca, in un Impero russo vicino all'implosione, al tramonto del "sessantennio d'oro" di
La più piccola ero io. Un racconto e 11 lieder
di Emily Dickinson
editore: Castelvecchi
pagine: 79
Emily Dickinson rilegge le sue poesie e ripensa a se stessa bambina, alla sua esistenza solitaria, alle persone che le sono st
Leonardo. La rinascita degli dèi
di Dimitrij Sergeevic Merezkovskij
editore: Castelvecchi
pagine: 660
Oscuro stregone o geniale scienziato, artista illuminato da Dio o eretico miscredente? Tra la Firenze di Savonarola e Machiave
Solo l'amore salva dall'ira
editore: Castelvecchi
pagine: 31
Svetlana Aleksievic, nota al mondo per i suoi libri sulla seconda guerra mondiale, su Cernobyl?, sulla guerra in Afghanistan,
Il fantasma del corpo estraneo. Per un diritto internazionale dell'ospitalità
di Étienne Balibar
editore: Castelvecchi
pagine: 48
«Perché le persone sono razziste? Quali sono i meccanismi? Bisogna identificarli e comprenderli
Leonardo o Dell'arte
di Leo Ferrero
editore: Castelvecchi
pagine: 124
Nel 1929 Leo Ferrero, giovane intellettuale antifascista, è a Parigi nel tentativo di sottrarsi all'inazione forzata a cui in