Castelvecchi
No vax: il grande sogno negato. Le opinioni di chi rifiuta la somministrazione e la risposta degli scienziati
di Francesco De Filippo
editore: Castelvecchi
pagine: 92
La viva spaccatura sociale fra coloro che persino rifiutano l'idea della diffusione del Covid-19 e chi invece ha fede cieca ne
La lingua scema. Contro lo schwa (e altri animali)
di Massimo Arcangeli
editore: Castelvecchi
pagine: 76
Siamo di fronte a una pericolosa deriva, spacciata per anelito d'inclusività, che vorrebbe riformare l'italiano a suon di schw
La scienza impareggiabile. Medicina, medici, malati
di Ivan Cavicchi
editore: Castelvecchi
pagine: 288
La pandemia ha scosso le fondamenta della sanità e amplificato una crisi che ormai non può più essere ignorata: l'intero impia
Pasolini un omicidio politico. Viaggio tra l'apocalisse di Piazza Fontana e la notte del 2 novembre 1975
editore: Castelvecchi
pagine: 276
Il 2 novembre del 1975 all'Idroscalo di Ostia viene rinvenuto il corpo massacrato dello scrittore Pier Paolo Pasolini
Mitologia femminista
di Chiara Bottici
editore: Castelvecchi
pagine: 240
"Mitologia femminista" è una raccolta di racconti metamorfici tra il romanzesco, il dialogo filosofico e la teoria metafisica,
Le parole del ritorno
di Maria Zambrano
editore: Castelvecchi
pagine: 256
Questa raccolta di articoli traccia una drammatica e personale geografia della Spagna del Ventesimo secolo
Nietzsche. Fenomenologo del quotidiano
di Paolo Scolari
editore: Castelvecchi
pagine: 214
Tanto inattuale quanto figlio del proprio tempo, Nietzsche è uno spettatore acuto dell'ethos moderno nello stesso momento in c
La vita stessa è già tanto in questi giorni. Ultime lettere dall'esilio americano
editore: Castelvecchi
pagine: 288
Dal loro esilio in America del Sud Stefan Zweig e la seconda moglie Lotte intrattennero una fitta corrispondenza, in particola
Italia in cammino. Letture, ricordi, riflessioni
di Giuseppe Vacca
editore: Castelvecchi
pagine: 208
L'Italia repubblicana è chiamata frequentemente a dimostrare la capacità di difendere e sviluppare le conquiste della modernit
Anja ed Esther. Un dramma romantico in sette tableaux
di Klaus Mann
editore: Castelvecchi
pagine: 96
Dramma in sette atti pubblicato nel 1925, "Anja ed Esther" è la prima pièce di Klaus Mann, scritta all'età di diciotto anni e
Mi hanno inoculato il vaccino sbagliato. L'insostenibile solitudine del virus
di Marco Mottolese
editore: Castelvecchi
pagine: 112
Un'anticipazione di cosa sarà la nostra vita futura
Esuli
di James Joyce
editore: Castelvecchi
pagine: 160
Unico lavoro teatrale di Joyce, "Esuli" è il frutto maturo di una passione drammaturgica che accompagnò lo scrittore irlandese