Castelvecchi
I racconti giovanili
di Klaus Mann
editore: Castelvecchi
pagine: 320
Christiane, vedova con quattro figli, s'invaghisce di un ragazzo più giovane ed è pronta a sacrificare tutto alle sue fantasti
Una filosofia per la governance globale
di Tingyang Zhao
editore: Castelvecchi
pagine: 120
La globalizzazione permea ogni aspetto della nostra quotidianità, eppure la politica internazionale continua a essere dominata
L'uomo è un algoritmo? Il senso dell'umano e l'intelligenza artificiale
di Paolo Benanti
editore: Castelvecchi
pagine: 60
Il mito di Ulisse ci insegna che la ricerca umana di senso è guidata dall'intelligenza, nelle sue due declinazioni: ?o?? e ???
Il tao della liberazione. Esplorando l'ecologia della trasformazione
editore: Castelvecchi
pagine: 632
Essere in armonia con la natura, riscoprendo le antiche cosmologie aborigene e il millenario cammino del Tao
Alienazione. Attualità di un problema filosofico e sociale
di Jaeggi Rahel
editore: Castelvecchi
pagine: 380
Pochi concetti della tradizione marxista hanno avuto un impatto e una diffusione pari a quello di alienazione
Una chiamata urgente. Laudato si' e sapienza indigena in Oceania
di Adele Howard
editore: Castelvecchi
pagine: 96
Bella, vasta, comprendente oltre un terzo della superficie terrestre, l'Oceania è diventata una delle regioni più vulnerabili
Progresso e regressione
di Jaeggi Rahel
editore: Castelvecchi
pagine: 276
L'abolizione della schiavitù, l'istituzione del welfare o la criminalizzazione dello stupro sono comunemente citati come esemp
La riconquista del futuro
di Milo Rau
editore: Castelvecchi
pagine: 128
Invitato a tenere la prestigiosa "Lezione di Poetica di Zurigo", Milo Rau riflette con intelligenza e provocazione sul nostro
Costruzioni nell'analisi. Destini della soggettivazione tra filosofia e psicoanalisi
editore: Castelvecchi
pagine: 192
"Costruzioni nell'analisi" è uno degli ultimi e più importanti testi di Sigmund Freud
Filosofia del respiro
di Lenart Skof
editore: Castelvecchi
pagine: 264
Il respiro non è un mero atto biologico, ma il cuore pulsante di un'etica concreta, capace di nutrire la pluralità e dare form
Felicità
di Antonio Cecere
editore: Castelvecchi
pagine: 188
È ancora possibile, dopo dibattiti filosofici millenari, trovare il significato autentico del termine "felicità", su cui fonda
La critica radicale di tutto ciò che esiste. Natura e rivoluzione in Herbert Marcuse
di Andrew Feenberg
editore: Castelvecchi
pagine: 304
Herbert Marcuse è stato uno dei filosofi più celebri del Novecento