Clinamen
Teoria della monade
di Paolo Landi
editore: Clinamen
pagine: 368
La monade procede con movimento interno/esterno, dalla coscienza alla realtà esterna e dalla realtà esterna alla coscienza ste
Perdere la testa. Abiezione, conflitto estetico e critica psicoanalitica
di Giuseppe Civitarese
editore: Clinamen
pagine: 138
Nell'Interpretazione dei sogni di Freud, due bambini inscenano oniricamente una decollazione
Per una filosofia concreta. Alle radici del pensiero di Marcuse
di Renata Bascelli
editore: Clinamen
pagine: 132
L'esigenza di una "filosofia concreta" è il motivo che ispira costantemente la riflessione di Marcuse, dai primi scritti, che
Siamo ancora un colloquio. A partire da Eugenio Borgna
di Maria Antonietta Magrini
editore: Clinamen
pagine: 90
Questo lavoro racconta un viaggio che è una passione: per il "detto vero" e per il non detto
Antonin Artaud. L'uomo che pensò l'impensabile
di Marco Alloni
editore: Clinamen
pagine: 78
Perché uno dei più grandi geni del Novecento ha dovuto patire dieci anni di manicomio e ben cinquanta elettrochoc? Perché l'Oc
Evanescenza del tempo. L'esperienza del sé
di Fabio Bazzani
editore: Clinamen
pagine: 200
Le tradizionali interrogazioni sul tempo danno per scontato un qualcosa che scontato non è: la legittimità stessa di tali inte
Genealogia della teoria critica. Adorno tra Hegel e Kant
di Simone Cavallini
editore: Clinamen
pagine: 196
Maestro della declinazione più intransigente di critica sociale, Adorno insegna a leggere e a riconoscere la violenza connatur
Stranierità. Una filosofia dell'altrove
di Manuela Verduci
editore: Clinamen
pagine: 102
Stranierità significa ripensare l'alterità e, insieme ad essa, fare nuovamente i conti con la filosofia quale «disciplina di f
Una discendenza complicata. La comunità dopo Heidegger
di Benedetta Ducci
editore: Clinamen
pagine: 74
La recente pubblicazione in Italia dei Quaderni neri di Heidegger ha nuovamente sollevato un dibattito intorno ad un lascito t
Il pudore del tempo. Georg Simmel e lo stile del dovere
di Silverio Zanobetti
editore: Clinamen
pagine: 89
Il nostro dovere siamo noi
Albert Camus. Una introduzione
di Marta Scaratti
editore: Clinamen
pagine: 94
Il presente volume rappresenta una originale mappa per orientarsi nel pensiero e nell'opera di Albert Camus, uno strumento di
Ermeneutica e narratività. Saggio su Wilhelm Schapp
di Puggioni Fabiana
editore: Clinamen
pagine: 58
La limitata fama di Wilhelm Schapp non è adeguata al rilievo di primissimo piano che egli invece occupa nel quadro del rinnova