Clinamen
Testimoni della nostra iniquità. La Chiesa e gli ebrei
di Augusto Sartorelli
editore: Clinamen
pagine: 494
Della Shoah, dello sterminio del popolo ebraico, esiste una memoria che tende a confinarla temporalmente nel Novecento, e spaz
La Scuola di Francoforte. Una introduzione
di Luca Baldassarre
editore: Clinamen
pagine: 122
Seconda edizione di questo lavoro sintetico, ma chiarissimo e completo, intorno alle vicende e alla riflessione della Scuola d
Narciso in pericolo. Ritratto fotografico, inconscio ottico, narrazione
di Sergio Vitale
editore: Clinamen
pagine: 56
Attirato nell'orbita delle discipline di controllo e di dominio al servizio del potere, il ritratto ha assunto la prerogativa
Una Mule-Jenny elettronica. Ideologia del mercato globale
di Fabio Bazzani
editore: Clinamen
pagine: 146
«La schiavitù non si può abolire senza la macchina a vapore e la Mule-Jenny», scrive Marx
Fogli di via. Ai margini dell'antropologia filosofica
di Ubaldo Fadini
editore: Clinamen
pagine: 97
Come riproporre oggi un approccio critico alle metamorfosi della soggettività contemporanea che recuperi, sia pure parzialment
Teoria della monade
di Paolo Landi
editore: Clinamen
pagine: 368
La monade procede con movimento interno/esterno, dalla coscienza alla realtà esterna e dalla realtà esterna alla coscienza ste
Perdere la testa. Abiezione, conflitto estetico e critica psicoanalitica
di Giuseppe Civitarese
editore: Clinamen
pagine: 138
Nell'Interpretazione dei sogni di Freud, due bambini inscenano oniricamente una decollazione
Per una filosofia concreta. Alle radici del pensiero di Marcuse
di Renata Bascelli
editore: Clinamen
pagine: 132
L'esigenza di una "filosofia concreta" è il motivo che ispira costantemente la riflessione di Marcuse, dai primi scritti, che
Siamo ancora un colloquio. A partire da Eugenio Borgna
di Maria Antonietta Magrini
editore: Clinamen
pagine: 90
Questo lavoro racconta un viaggio che è una passione: per il "detto vero" e per il non detto
Antonin Artaud. L'uomo che pensò l'impensabile
di Marco Alloni
editore: Clinamen
pagine: 78
Perché uno dei più grandi geni del Novecento ha dovuto patire dieci anni di manicomio e ben cinquanta elettrochoc? Perché l'Oc
Evanescenza del tempo. L'esperienza del sé
di Fabio Bazzani
editore: Clinamen
pagine: 200
Le tradizionali interrogazioni sul tempo danno per scontato un qualcosa che scontato non è: la legittimità stessa di tali inte
Genealogia della teoria critica. Adorno tra Hegel e Kant
di Simone Cavallini
editore: Clinamen
pagine: 196
Maestro della declinazione più intransigente di critica sociale, Adorno insegna a leggere e a riconoscere la violenza connatur