DeriveApprodi
Che cos'è la critica?
di Michel Foucault
editore: DeriveApprodi
pagine: 160
Il libro è basato su conferenze e dibattiti tenuti da Michel Foucault nel 1978 alla Sorbona di Parigi e a Berkeley, Università
L'università indigesta. Professori e studenti nell'accademia neoliberale
di Francesco M. Pezzulli
editore: DeriveApprodi
pagine: 128
Il libro tratta dell'avvento dell'università neoliberale in Italia e delle sue conseguenze sugli studenti e sui professori: da
Invarianze neoliberali. A proposito di Michel Foucault
di Adelino Zanini
editore: DeriveApprodi
pagine: 176
Lo scopo di questo breve libro è di ricercare nella vastissima opera di Michel Foucault una trama a cui si leghi lo svolgersi
Il Parlamento contro la Costituzione. Come viene sfigurata la Carta
di Pancho Pardi
editore: DeriveApprodi
pagine: 112
L'esperienza costituzionale della Repubblica italiana può essere ripartita in due grandi fasi
Maranza di tutto il mondo, unitevi! Per un'alleanza dei barbari nelle periferie
di Houria Bouteldja
editore: DeriveApprodi
pagine: 160
In Europa e in Nord America assistiamo al crescere di una classe operaia bianca affascinata dai partiti populisti
Hermann Heller
di Riccardo Cavallo
editore: DeriveApprodi
pagine: 80
Il giurista socialdemocratico Hermann Heller è stato uno dei principali esponenti del dibattito giusfilosofico weimariano e de
I turismi visti dall'ultimo miglio. Le piattaforme del turismo tra prossimità locale e simultaneità globale
editore: DeriveApprodi
pagine: 192
Per andare oltre l'euforia post-pandemica percepita nei turismi che si fanno flusso sempre più potente, nel confluire con il m
Di-scordare. Ricerche artistiche sulle eredità del fascismo in Italia
di Viviana Gravano
editore: DeriveApprodi
pagine: 368
Il fascismo, e Mussolini in persona, hanno saputo utilizzare la cultura come uno strumento straordinario di consenso per costr
Mortalità in fabbrica. Donne, ricerca e denuncia sociale nell'America del primo Novecento
di Raffaele Rauty
editore: DeriveApprodi
pagine: 144
Agli inizi del XX secolo alcune ricercatrici statunitensi - come Alice Hamilton, medico, ed Elizabeth Butler, Crystal Eastman,
L'altro giudizio. Diritto e letteratura
di Massimo La Torre
editore: DeriveApprodi
pagine: 176
Il libro argomenta la capacità del romanzo e del racconto di produrre uno sguardo critico che il diritto non riesce a offrire,
György Lukács. Cento anni di «Storia e coscienza di classe»
editore: DeriveApprodi
pagine: 192
György Lukács è un clamoroso esempio di rimozione, agita contro una delle figure chiave del pensiero del Novecento e del marxi
L'Italia è un paese razzista
di Anna Curcio
editore: DeriveApprodi
pagine: 144
Negli ultimi quindici anni si è sviluppato in Italia un nuovo discorso antirazzista, che ha messo a tema il concetto di razza