DeriveApprodi
I furiosi
di Nanni Balestrini
editore: DeriveApprodi
pagine: 124
La violenza dello stadio nasce come può nascere da un risultato che ti fa perdere lo scudetto, e allora la gente si arrabbia e si scatena spacca tutto. E poi c'è anche quella cosa antica che c'è ancora nei paesi quando tu vai negli altri paesi a cuccare le ragazze, allora quelli del paese si mettono tutti insieme e la volta che torni te li trovi tutti lì e ti danno una bella bastonatura, poi noi vedevamo anche quello che facevano negli stadi in Brasile e in Inghilterra, vedevamo i gruppi ultra brasiliani che sono uno spettacolo fantastico con tutti i tamburi e che ballano la samba tutta la partita e trascinano la squadra ma soprattutto c'è il fallo che la violenza è bella perché ce l'abbiamo nel sangue c'è la bellezza di quando spacchi tutto.
Re del porno. L'autobiografia del più grande attore hard
di John Holmes
editore: DeriveApprodi
pagine: 174
Poco prima di morire di Aids nel 1988, John Holmes ha voluto scrivere questa autobiografia. È un racconto ironico, e insieme struggente, di una vita convulsa e maledetta. Una carriera iniziata casualmente nel 1965 e proseguita con l'esplosione dell'industria del sesso e la diffusione di massa dei suoi prodotti dopo il '68. Holmes racconta aneddoti della sua infanzia puritana, i retroscena di alcuni film cult del porno, i rapporti con gli ambienti della prostituzione, dello spaccio di droga e del traffico d'armi. Con schiettezza racconta anche il dramma della sua lunga tossicodipendenza e del coinvolgimento in un orrendo omicidio plurimo. Da questo libro, emerge la figura di un personaggio acuto e intelligente, autoironico e coraggioso.
Ma l'amor mio non muore. Origini documenti strategie della «cultura alternativa» e dell'«underground» in Italia
editore: DeriveApprodi
pagine: 256
Uno spettro si aggira per l'Europa della moneta unica, lo spettro del '68. Come esorcizzarlo? Banalizzandolo a spettacolo per cialtroni, sognatori e terroristi. L'importante è che non sembri la rivolta di una generazione che aveva in qualche modo compreso l'inarrestabile decomposizione della modernità. Pubblicato per la prima volta clandestinamente nel 1971, questo libro è una raccolta di articoli e testi che documentano le idee, i progetti e i propositi di un'intera generazione che mirava a innescare nuovi conflitti tra le gestione dell'informazione da parte dei poteri costituiti e la "realtà" del vero, cioè il suo sogno di sovversione nel segno della libertà.
Anima e corpo. La fabbrica dei pugili nel ghetto nero Americano
di Loïc Wacquant
editore: DeriveApprodi
pagine: 240
I protagonisti di questo libro sono: una palestra di pugilato nel ghetto nero di Chicago, un brillante ricercatore universitar
Clandestina
di Teresa Zoni Zanetti
editore: DeriveApprodi
pagine: 198
Il romanzo fortemente autobiografico di una delle protagoniste della stagione della lotta armata in Italia, che i giornali dell'epoca chiamarono "la ragazza con il fucile". Uno spietato diario sentimentale. Tre anni di vita tra "armi e bagagli". Una clandestinità assoluta, condivisa in parte con uno dei fondatori delle Brigate Rosse, Corrado Alunni (che introduce il libro). Relazioni sociali e affetti costretti a concentrarsi nel ristretto circuito di persone appartenenti alla stessa "banda". Le divergenze, le rivalità interne e le scissioni. La continua paranoia di essere individuati, traditi, catturati, torturati. L'angoscia di dare e subire una violenza che inclina inesorabilmente verso la morte.
Modernità del conflitto. Saggio sulla critica marxiana del socialismo
di Alberto
editore: DeriveApprodi
pagine: 170
Le trasformazioni dei sistemi produttivi e la crisi della "sinistra critica" hanno alimentato l'idea che il tempo della lotta
Fra Dolcino e gli apostolici tra eresia, rivolta e roghi
editore: DeriveApprodi
pagine: 302
Tra la seconda metà del secolo XIII e la prima metà del XIV si concentra in Italia uno straordinario movimento ereticale che m