Di Girolamo
Nonviolenza e mafia. Idee ed esperienze per un superamento del sistema mafioso
editore: Di Girolamo
pagine: 160
Un saggio di Vincenzo Sanfilippo, pubblicato recentemente sui Quaderni Satyagraha" - rivista di riflessione scientifica sul me
Strappare una generazione alla mafia. Lineamenti di pedagogia alternativa
di Cavadi Augusto
editore: Di Girolamo
pagine: 192
Se la mafia presenta certamente un aspetto militare (un coordinamento di associazioni con una propria efficienza offensiva), m
Dalla mafia liberaci o Signore. Quale l'impegno della Chiesa?
di Scordato Cosimo
editore: Di Girolamo
pagine: 176
Nei centocinquant'anni della sua storia, il sistema mafioso ha cercato in vari modi di rapportarsi alla dimensione istituziona
Quando Falcone incontrò la mafia. I primi processi del magistrato a Cosa Nostra nel Palazzo di Giustizia di Trapani ed altre singolari vicende (1967-1978)
di Salvatore Mugno
editore: Di Girolamo
pagine: 160
"Mi sono fatto le ossa a Trapani come sostituto procuratore. La mafia è entrata subito nel raggio dei miei interessi professionali con uno dei grandi processi del dopoguerra. Dieci assassinii e la mafia di Marsala dietro le sbarre. Era il novembre del1967" raccontò Giovanni Falcone a Marcello Padovani. Il nostro volume ricostruisce, in modo puntuale proprio l'intenso e pressoché sconosciuto tirocinio di giudice antimafia di Giovanni Falcone a Trapani (1967-1978), attraverso i processi da lui istruiti. Racconta, al contempo, grazie alle molteplici testimonianze di amici, colleghi e cronisti di quel tempo, la spumeggiante sfera sociale e l'interessante coté privato della sua vita. Pagina dopo pagina emerge che gran parte degli "uomini d'onore" e delle "famiglie" mafiose del Trapanese di un certo rilievo finirono, in qualche misura, nel suo raggio d'osservazione: da Mariano Licari a Salvatore Zizzo, dai Rimi al giovanissimo Francesco Messina Denaro. Il libro racconta anche taluni singolari processi di natura diversa di cui il magistrato ebbe ad occuparsi.
Il dono. Valore di legame e valori umani. Un dialogo interdisciplinare
editore: Di Girolamo
pagine: 248
La scoperta del dono, nelle nostre esistenze, è anche la scoperta di un particolare valore. Al di là delle classiche nozioni di valore di scambio e di valore d'uso, attraverso il dono e la sua circolazione facciamo i conti con il cosiddetto valore di legame. Oltre il valore monetario emergente dallo scambio, ed il valore rappresentante l'utilità di un bene, infatti, il valore di un dono si arricchisce della relazione entro cui si manifesta e che, simbolicamente, serve a rilanciare. Compito di queste pagine è comprendere a fondo il significato di tale valore, nonché di interrogarsi sulla possibilità e opportunità di una sua misurabilità e calcolabilità, cogliendolo nella concreta realtà delle relazioni umane. Il metodo interdisciplinare permette di analizzare a fondo i paradossi e le ambivalenze della realtà del dono, fino a comprendere le forme dell'esperienza umana del valore, nei suoi risvolti esistenziali, cognitivi, estetici, etici, politici, economici. Sembra qui in gioco, tra l'altro, la nozione stessa di "realtà", colta nella sua stratificazione in fatti, eventi, significati, soggetti, oggetti, relazioni e, appunto, valori. Non a caso la cognizione prevalente del valore e del disvalore orienta di fatto la società intera e conferisce un indirizzo di fondo alle culture.
Il dono. Le sue ambivalenze e i suoi paradossi. Un dialogo interdisciplinare
editore: Di Girolamo
pagine: 280
Questo libro parla di dono, delle sue forme, delle sue ambivalenze, dei suoi paradossi, del suo valore e della sua bellezza. Parlare di dono, e analizzare concetti ad esso legati o con i quali è possibile instaurare feconde relazioni di senso, quali quelli di gratuità, reciprocità, relazionalità, alterità, scambio, consente l'immaginazione di nuovi scenari di relazioni umane, anche all'interno del mercato. Il volume vuole mettere in dialogo sul tema del dono studiosi appartenenti a discipline differenti, spesso distanti, quali l'antropologia, l'economia, la filosofia, la psicologia, la sociologia, la teologia. Tale prospettiva ha di fatto costituito un'ulteriore chiamata al 'dono', al dono reciproco delle proprie conoscenze e dei propri saperi, del proprio tempo e delle proprie energie, al dono di sé.
Modi di dire siciliani in uso. Tradotti e interpretati
di Favaro` Sara
editore: Di Girolamo
pagine: 160
Modi di dire siciliani in uso è una guida indispensabile per chi voglia capire l'anima di un popolo che spesso si esprime per
Italia 150
L'unificazione incompiuta
editore: Di Girolamo
pagine: 184
Nell'anno delle celebrazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia gli interventi pubblicati in questo volume propongono u
Il mio postino
di Coppola Salvatore
editore: Di Girolamo
pagine: 176
Una sofferta separazione dalla moglie, ma soprattutto dai due figli, nove e cinque anni
Il silenzio di Chantal
di Coccia Concetta
editore: Di Girolamo
pagine: 200
Il Silenzio di Chantal può considerarsi come l'ulteriore elaborazione letteraria attenta alle dinamiche familiari e ai contras
Le due verità
di Rigamonti Gianni
editore: Di Girolamo
pagine: 256
Spinto da una necessità incontrollabile Oreste Mezzadri finisce per commettere un omicidio