Di Girolamo
L'agenda dell'antimafia 2011
editore: Di Girolamo
Un libro-agenda per legare memoria storica e impegni del fare quotidiano
Lamento ragionato sulla tomba di Falcone
di Lo Bianco Nicola
editore: Di Girolamo
pagine: 96
Un racconto poematico, un dialogo-monologo ironico-drammatico, nel quale la tomba del "dott
Fra Arlecchino e Pulcinella. La cultura politica degli italiani nell'Età di Berlusconi
di Caciagli Mario
editore: Di Girolamo
pagine: 80
Le culture politiche possono mutare in seguito a fratture storico-sociali, come possono riprendere sembianze della loro tradiz
Novecento futuro anteriore. Saggi di letteratura
di Ferlita Salvatore
editore: Di Girolamo
pagine: 160
Sottovoce. Poesie
di Di Gaetano Lia
editore: Di Girolamo
pagine: 88
La vita, che scivola tanto velocemente, acquista col tempo una patina che altera i ricordi sbiadendoli
La trama e l'ordito. Cronache dell'altro ieri
di Barraco Giovanni A.
editore: Di Girolamo
pagine: 100
L'opera conferma l'attitudine e il talento narrativi di Giovanni A
Viaggio di cuore
di Monti Marilena
editore: Di Girolamo
pagine: 240
Ugo, insegnante e scrittore, è sottoposto a trapianto di cuore: donatore è il suo migliore amico morto in un incidente mentre
L'agenda dell'antimafia 2009
editore: Di Girolamo
pagine: 448
È un libro-agenda che lega memoria storica e impegni del fare quotidiano, dando informazioni sulle varie forme di criminalità
Philosophical practice in Italy
editore: Di Girolamo
pagine: 168
Da venticinque anni, a partire dalla Germania, si è diffusa nel mondo la Philosophische Praxis: un tentativo di valorizzare, c
Mezzanotte al Teatro Massimo
di Di Caro Mario
editore: Di Girolamo
pagine: 96
Che succede in un teatro lirico quando si spegne la luce e il portone resta chiuso per oltre vent'anni? In un immaginario Teat
I porno zombi
di Padovano Maurizio
editore: Di Girolamo
pagine: 160
In una insolita giornata d'inverno, un gruppo di adolescenti decide di andare al cinema insieme, mentre intorno si combatte un
I giorni della peste. Il festino di santa Rosalia tra mito e spettacolo
di Santino Umberto
editore: Di Girolamo
pagine: 184
Dal primo festino, nel 1625, ad oggi sono passati trecentottant'anni e Palermo è sempre puntuale all'appuntamento con la sua S