EDIFIR
Il restauro virtuale. Tra ideologia e metodologia
editore: EDIFIR
pagine: 104
Negli ultimi anni le nuove tecnologie di Information and Communication Technology hanno trovato sempre maggiore applicazione nel restauro per di operare una valutazione preventiva di suoi effetti senza alcun contatto sull'opera vera e propria. Parallelamente si è assistito ad una "massificazione" dei beni culturali con volontà di fruizione di opere di d'arte un elevato numero di appassionati e studiosi. Per tali ragioni il restauro ha fatto sempre più spesso ricorso all'utilizzo dell'informatica: è nata così la concezione di un nuovo, innovativo, settore scientifico e tecnico: il Restauro Virtuale. Nato nel campo della conservazione dei Beni Culturali ha allargato il suo ambito di applicazione indicando, oggi, non solo l'utilizzo di tecniche di Image Processing applicate ai beni culturali ma anche tutte le metodologie atte a restituire le fattezze originali di un'opera altrimenti non accessibile. Inoltre il termine Virtual Restoration può indicare sia la realizzazione di modelli tridimensionali di strutture architettoniche sia la visualizzazione di musei, siti archeologici ecc. Il presente testo vuole essere una guida a chi, restauratore, informatico o appassionato, si accosti per la prima volta a questo mondo.
Architetti e ingegneri militari nel Granducato di Toscana. Formazione, professore, carriera
di G. Carla Romby
editore: EDIFIR
pagine: 144
La croce dipinta dell'Abbazia di Rosano. Visibile e invisibile. Studio e restauro
editore: EDIFIR
pagine: 208
Il Crocifisso, prodotto e costantemente conservato nell'abbazia di Santa Maria di Rosano (alle soglie occidentali di Firenze, lungo il corso dell'Arno, nel comune di Rignano), "rappresenta forse il dipinto più antico che gli studi hanno attribuito alla scuola fiorentina di pittura (XII secolo)". L'opera ha subito una parziale revisione in ambito controriformista, agli inizi del XVII secolo, dalla quale il recente, emozionante, restauro curato dall'Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro di Firenze la ha emancipata riportandola all'antico splendore. Il libro ne ripercorre con forte impianto scientifico anche la vicenda storica e artistica dando conto al contempo delle fasi del restauro.
La percezione del colore nella pratica del restauro
di Daniele Torcellini
editore: EDIFIR
pagine: 144
Il libro indaga gli aspetti del colore inteso come fenomeno dipendente dal soggetto che percepisce, in relazione alla pratica
Gli arazzi della collezione Aton di Villa La Pietra. Ediz. italiana e inglese
editore: EDIFIR
pagine: 152
Pierluigi Sammarro Architectural Group. Architettura tra nudità e decorazione
editore: EDIFIR
pagine: 64
L'architettura e i luoghi del commercio. Progetto e tecnologia nei mercati contemporanei di Firenze
editore: EDIFIR
pagine: 208
"Il gigantismo dei centri commerciali ha raggiunto nelle metropoli europee e nordamericane dimensioni tali da disegnarne i percorsi interni come fossero strade e piazze di antiche o nuove città. In Italia le piccole dimensioni degli spazi urbani e gli edifici storici hanno ritardato la tendenza tanto che, più che altrove, ipermercati, outlet, centri commerciali ed altri edifici dello stesso genere vengono collocati fuori città. Firenze ha avuto un percorso evolutivo simile: in essa i mercatini rionali, le botteghe, le chiese, i palazzi, hanno dato l'impronta alle strade e alle piazze caratterizzandone il particolarissimo aspetto. In questo contesto ogni nuovo intervento costruttivo non idoneo potrebbe comprometterne l'identità. Ciò nonostante oggi anche Firenze è luogo di cambiamenti dovuti all'industrializzazione dei processi produttivi che, con la moltiplicazione dei prodotti ha visto convertire di pari passo i criteri di vendita" (CC. Buccolieri). Il volume contiene contributi di Cosimo Carlo Buccolieri (Tecnologia, progetto e nuove forme di mercato), Alberto Di Cintio (Comunicazione e consumo negli iperspazi), Maria Antonietta Esposito (Politica dell'acquisto e sviluppo del nuovo mercato), Laura Giraldi (L'evoluzione tipologica in tre progetti innovativi), Eleonora Trivellin (Shopping design), Alessandro Ubertazzi (Il design e l'architettura del centro commerciale).