EDIFIR
Fantasia, licenza, libertà: studi sul disegno toscano dal XV al XIX secolo
editore: EDIFIR
pagine: 112
Il libro si compone di una raccolta di saggi focalizzati sulla grafica toscana, dal XV al XVIII secolo, intesa come espression
Vasari e l'architettura. Una riflessione storiografica tra teoria e pratica di cantiere
di Eliana Carrara
editore: EDIFIR
pagine: 248
A distanza di un ventennio dall'uscita, in contemporanea, di due fondamentali monografie su Vasari architetto, il volume di El
Armando Giuffredi. Disegni di uno scultore
editore: EDIFIR
pagine: 144
Questo catalogo presenta per la prima volta al pubblico una selezione di disegni dello scultore, medaglista e xilografo emilia
Storia di una collezione. Il patrimonio grafico degli Uffizi dal 1915 al 1960 e la rinascita dell'arte incisoria
di Miriam Fileti Mazza
editore: EDIFIR
pagine: 280
Il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi ospita una delle raccolte grafiche più importanti del mondo
L'arte non è pura né applicata. Scritti offerti a Dora Liscia Bemporad
editore: EDIFIR
pagine: 272
"Professore associato di Storia delle Arti Applicate e dell'Oreficeria presso il Dipartimento SAGAS dell'Università di Firenze
L'arte nei musei delle università. Tutela e divulgazione
editore: EDIFIR
pagine: 104
I saggi raccolti in questo volume derivano da un convegno ideato e organizzato nel febbraio 2017 presso l'Università di Firenz
Per non dimenticare. Il Memoriale italiano di Auschwitz. Conservazione, restauro e riallestimento
editore: EDIFIR
pagine: 232
«Il Memoriale in onore degli italiani caduti nei campi di sterminio nazisti, dopo un percorso travagliato, ha trovato finalmen
Raffaello e il ritorno del papa Medici: restauri e scoperte sul ritratto di Leone X con i due cardinali
editore: EDIFIR
pagine: 256
«Nella storia artistica di Firenze la produzione di magnifiche opere d'arte e la loro conservazione sono sempre state strettam
L'esperienza dell'arte pubblica e ambientale tra storia e conservazione
editore: EDIFIR
pagine: 303
«Una delle maggiori soddisfazioni per chi ha lavorato da molti anni nell'Opificio delle Pietre Dure consiste nel rapporto con
Michelangelo e i Medici. Attraverso le carte dell'archivio Buonarroti. Catalogo della mostra (Firenze, 20 novembre 2019-9 marzo 2020)
editore: EDIFIR
pagine: 158
Catalogo della prima mostra che prende le mosse dal patrimonio e dalle ricerche della Fondazione Casa Buonarroti
Giuseppe Terragni. Album 1925
editore: EDIFIR
pagine: 111
Il volume contiene la pubblicazione integrale di un album di disegni realizzato nel 1925 da Giuseppe Terragni (1904-1943), pro
The taste of virtuosi. Collezionismo e mecenatismo in Italia 1400-1900
di Andrea Leonardi
editore: EDIFIR
pagine: 224
Nel 1962, Giuliano Briganti introduceva un'inedita categoria sociale, quella dei 'virtuosi', a seguire, nel 1963, Francis Hask