Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EDIFIR

Giuseppe Terragni. Album 1925

editore: EDIFIR

pagine: 111

Il volume contiene la pubblicazione integrale di un album di disegni realizzato nel 1925 da Giuseppe Terragni (1904-1943), pro
28,00

The taste of virtuosi. Collezionismo e mecenatismo in Italia 1400-1900

di Andrea Leonardi

editore: EDIFIR

pagine: 224

Nel 1962, Giuliano Briganti introduceva un'inedita categoria sociale, quella dei 'virtuosi', a seguire, nel 1963, Francis Hask
22,00

La città che «scrive». Percorsi ed esperienze a Pistoia dall'età di Cino a oggi. Catalogo della mostra (Pistoia, 21 ottobre-17 dicembre 2017)

editore: EDIFIR

pagine: 211

In occasione dell'anno di Pistoia Capitale italiana della cultura 2017 l'edificio storico della Sapienza, fondato dal cardinal
20,00
20,00

Palazzo Davanzati e Firenze

editore: EDIFIR

pagine: 110

Questo volume raccoglie alcuni saggi scaturiti dal ciclo di conferenze tenutesi a Palazzo Davanzati, tra il 2015 e il 2017, e
18,00

Fondare abitati in età medievale. Successo e fallimenti. Omaggio a Rinaldo Comba

di Paolo Pirillo

editore: EDIFIR

pagine: 349

Anche nel contesto italiano, i progressi delle indagini documentarie e archeologiche degli ultimi decenni sul fenomeno della f
24,00

Soffici e Rosai. Realismo sintetico e colpi di realtà. Catalogo della mostra (Poggio a Caiano, 7 ottobre 2017-7 gennaio 2018)

editore: EDIFIR

pagine: 127

Alle Scuderie della Villa Medicea di Poggio a Caiano è attivo dal 2009 il Museo Soffici e del '900 italiano, centro di esposiz
16,00

Le api d'Aristeo. Saggio sul destino attuale delle lettere e delle arti

di Wladimir Weidlé

editore: EDIFIR

pagine: 192

Una lunga meditazione sulla situazione di singolare precarietà e di pericolo che minaccia l'arte e l'artista nel mondo d'oggi
14,00

Fra Longhi e Procacci. Restauro a Firenze nella prima metà del Novecento

di Maria Vittoria Thau

editore: EDIFIR

pagine: 232

L'interesse per una più approfondita conoscenza degli eventi legati alla Conservazione e al Restauro avvenuti nel passato e pe
20,00

Opere postume nell'architettura del moderno: dal progetto alla ricostruzione

di Frida Bazzocchi

editore: EDIFIR

pagine: 206

Il panorama edilizio internazionale è caratterizzato dalla presenza di numerose opere, attribuite ai più grandi maestri di architettura moderna, realizzate dopo la morte del progettista originario. L'autore, con il gruppo di ricerca che coordina, a fronte di una pressoché totale assenza di letteratura specifica, negli ultimi anni ha effettuato studi inerenti la catalogazione delle opere postume più note e l'analisi approfondita degli articolati processi progettuali e costruttivi di alcune di queste, con lo scopo di individuarne le complesse tematiche sottese. In particolare attraverso il lavoro svolto presso l'inedito archivio dell'architetto Bruno Sacchi, stretto collaboratore dell'architetto Giovanni Michelucci, sono state individuate e studiate nel dettaglio alcune opere progettate negli ultimi anni di vita del maestro. La pubblicazione presenta quindi le principali problematiche legate alla realizzazione ed al recupero delle opere postume di grandi maestri dell'architettura del Novecento, realizzate dopo la loro scomparsa, a partire da progetti dell'autore talvolta costituiti solo da alcuni schizzi. Il tema risulta strettamente connesso alle tematiche afferenti al restauro del moderno ma anche correlato a tutti i noti aspetti riguardanti il rapporto progetto/costruzione.
20,00

Il ritratto di Lionello d'Este di Pisanello

editore: EDIFIR

pagine: 78

Il Ritratto di Lionello d'Este fu dipinto da Pisanello probabilmente nel 1441 ed è una delle immagini più famose di tutta l'ar
18,00

«In nome di un buon pittore. Spinello e il suo tempo»

editore: EDIFIR

pagine: 292

Vedono finalmente la luce gli atti del convegno "In nome di buon pittore". Spinello e il suo tempo, svoltosi per iniziativa della Società storica aretina alcuni anni fa e dedicato alla memoria di Luciano Bellosi, scomparso a Firenze il 26 aprile 2011 quando l'iniziativa era già in avanzata fase di organizzazione. Fra le diverse cause del ritardo, è da annoverare, non ultima, la crisi economica internazionale, dalla quale il nostro Paese fatica ad uscire e che ha pesanti riflessi anche nel mondo della cultura. Il tempo trascorso non ha comunque invalidato i risultati scientifici del convegno, che parvero fin dal primo momento importanti.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.