Edizioni dell'Asino
Osare di più. Morte e rinascita della politica
di Daniel Cohn-Bendit
editore: Edizioni dell'Asino
pagine: 80
La crisi e il futuro della politica, l'economia ecologica e la fine dell'era dell'automobile, il ruolo dei Verdi (e il loro ra
A libri da leggere a vent'anni. Una bibliografia selettiva
editore: Edizioni dell'Asino
pagine: 200
Una guida per capire dove stiamo andando attraverso una bibliografia selettiva, ragionata ed esigente, di testi essenziali per orientarsi nelle trasformazioni del mondo contemporaneo e capire dal passato i fondamentali riferimenti della realtà sociale, culturale, economica, politica di ieri e del nostro tempo.
Il volontariato utile. Tendenze e buone pratiche. Cento schede da consultare
editore: Edizioni dell'Asino
pagine: 112
Come è cambiato il volontariato negli ultimi trent'anni? A chi si deve rivolgere un ragazzo che voglia fare una utile esperienza di solidarietà e di intervento sociale? Quali sono le luci e le ombre di un fenomeno che coinvolge milioni dì persone? Attraverso l'analisi di una realtà sociale ancora in espansione, il volume intende dare a chi si avvicina al volontariato alcuni strumenti di interpretazione culturale e teorica e un'agile guida con cento schede di organizzazioni che vale la pena di frequentare e a cui vale la pena rivolgersi. Con un saggio introduttivo di Giulio Marcon.
Le tecniche della nonviolenza
di Aldo Capitini
editore: Edizioni dell'Asino
pagine: 224
Questa guida fu scritta da Aldo Capitini nel 1967 ma non ebbe la diffusione e l'influenza che avrebbe meritato sulla generazio
Gramsci serve ancora?
editore: Edizioni dell'Asino
pagine: 156
Una piccola antologia essenziale delle pagine di Antonio Gramsci tratte da Quaderni del carcere, gli Scritti politici, le Lett
Compendio del «Capitale»
di Cafiero Carlo
editore: Edizioni dell'Asino
pagine: 189
L'economia continua a guidare le sorti del mondo e se il sistema capitalistico è cambiato non è certamente meno pericoloso ogg
Servire lo Stato. Il mestiere del bravo burocrate
di Alessandro Messina
editore: Edizioni dell'Asino
pagine: 168
La crisi della politica porta con sé quella della pubblica amministrazione. È lecito dunque domandarsi se sia ancora possibile svolgere efficacemente il ruolo di funzionario pubblico motivato e appassionato ai risultati del proprio lavoro. Come districarsi tra spoils system e scansafatiche? Come puntare a obiettivi di lungo termine mentre tutto il resto guarda solo all'urgenza mediatica del momento? Il volume analizza tutto questo attraverso un'analisi delle contraddizioni inteme alla pubblica amministrazione, portando casi ed esempi concreti, proponendo ricette per evitare l'alienazione e soluzioni per un ruolo del pubblico impiego al servizio della collettività.
Il Veneto che amiamo
editore: Edizioni dell'Asino
pagine: 188
La mutazione che ha cambiato l'Italia ha avuto tappe ed effetti forse più violenti, quantomeno più vistosi, in Veneto
Modernità e globalizzazione
editore: Edizioni dell'Asino
pagine: 151
In questa intervista Zygmunt Bauman ripercorre alcune tappe fondamentali del suo itinerario teorico, fornendo delle indicazioni preziose per comprendere le trasformazioni che hanno investito le tradizionali coordinate politico-culturali della società in cui viviamo. Bauman ci sollecita a interrogarci sulle nuove forme di sovranità politica, sui pericoli del "comunitarismo", sul rapporto tra individuo e società, sulle diverse manifestazioni della globalizzazione, sul passaggio dallo Stato sociale allo Stato penale, sull'importanza del laboratorio politico europeo e sul senso stesso della modernità.
Le armi come impresa. Il business militare e il caso Finmeccanica
di Vincenzo Comito
editore: Edizioni dell'Asino
pagine: 84
L'industria delle armi è un business che - a differenza di altri settori produttivi - non conosce crisi. Aumentano le spese militari e il commercio delle armi in ogni comparto: dalle armi leggere all'elettronica, dalla cantieristica al settore aereo-spaziale. Le guerre di questi anni hanno alimentato una corsa al riarmo che ha dato impulso alle industrie pubbliche e private del settore. Nel volume si analizzano le tendenze dell'industria militare e in particolare il caso Finmeccanica, la principale impresa italiana a partecipazione pubblica che sul business delle armi ha costruito la sua fortuna.
Cenere e ghiaccio. Undici prove di resistenza
di Salvatore Mannuzzu
editore: Edizioni dell'Asino
pagine: 148
I temi centrali dell'esistenza dell'etica, del rapporto con gli altri, con la storia, col sacro. Salvatore Mannuzzu, forse il maggiore dei nostri scrittori, autore di romanzi esigenti e coinvolgenti, è anche studioso e saggista di vera maturità. Che ci parli di Giobbe o di Granisci, di Anna Frank o del Verdoux di Chaplin, di Don Chisciotte o di Don Giovanni, di una scrittrice amica come Natalia Ginzburg o di un filosofo maestro come Antonio Pigliaru, di Sardegna o di Italia o di Mondo, egli scava nella umana fragilità e nella fatica del vivere con pazienza e rigore, secondo la metafora dell'esploratore Nansen "che si lasciò imprigionare dai ghiacci", disse Gramsci, "e per tre anni e mezzo la sua nave si mosse solo in quanto si spostavano, lentissimamente, i ghiacci", e solo così riuscì a raggiungere il Polo.