Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni dell'Asino

Cronache di ordinario razzismo. Secondo libro bianco sul razzismo in Italia

editore: Edizioni dell'Asino

pagine: 243

Da Rosarno a Adro a Lampedusa: l'intolleranza, la xenofobia e il razzismo attraversano i media, la società, la politica
15,00

Le prigioni malate. Ottavo rapporto di Antigone sulle condizioni di detenzione in Italia

editore: Edizioni dell'Asino

pagine: 203

L'ottava edizione del Rapporto condizioni di detenzione in Italia è frutto del lavoro dell'Osservatorio di Antigone che da olt
15,00

Fare pace. Jugoslavia, Iraq, Medio Oriente: culture politiche e pratiche del pacifismo italiano dopo il 1989

di Giulio Marcon

editore: Edizioni dell'Asino

pagine: 102

Un saggio sulla storia del pacifismo italiano dal 1945 a oggi introduce in questo quaderno ad alcuni drammatici reportage, interventi e racconti delle esperienze del movimento pacifista italiano ed europeo dai principali luoghi dei conflitti e delle guerre del dopo 1989: dalla ex Jugoslavia al Medio Oriente, dall'Iraq all'ex Unione Sovietica. Un viaggio "dal di dentro" nella cultura e nelle pratiche del pacifismo italiano tra interventi di solidarietà, aiuto umanitario, nonviolenza e disobbedienza civile nei maggiori conflitti degli ultimi venti anni, raccontato da uno dei suoi protagonisti e testimoni, senza tacerne le difficoltà e contraddizioni.
5,00

Che cos'è il vegetarismo? Seguito dalle considerazioni di Aldo Capitini

di Edmondo Marcucci

editore: Edizioni dell'Asino

pagine: 75

Un percorso attraverso la letteratura, la religione, la medicina, le scienze naturali e l'arte culinaria, passando per i conce
5,00

Agli amici. Lettere 1947-1968

di Aldo Capitini

editore: Edizioni dell'Asino

pagine: 65

La figura e l'opera di Aldo Capitini (Perugia 1899-1968) si sono imposte nella società e nella cultura italiana per la loro radicalità e apertura dagli anni del fascismo fino all'esplosione del '68: un riferimento imprescindibile per le minoranze determinate ad "aggiungere all'opposizione" una visione altamente religiosa del posto di ciascuno nella natura e nella comunità degli umani. Il filosofo della "non accettazione" del mondo così com'è, il "persuaso" della nonviolenza si è raccontato nel corso di una lunga e feconda esistenza a una vastissima rete di corrispondenti, collaboratori, amici noti (come Walter Binni e Norberto Bobbio, Guido Calogero e Danilo Dolci) e di obiettori e militanti del "ben fare" provocando e sollecitando la loro riflessione e le loro scelte.
5,00

Il pensiero di Aldo Capitini. Filosofia, religione, politica

di Bobbio Norberto

editore: Edizioni dell'Asino

pagine: 55

Uno dei filosofi più importanti del nostro XX secolo discute il pensiero di Aldo Capitini in un partecipe ritratto amicale e t
5,00

Il teatro salvato dai ragazzini. Esperienze di crescita attraverso l'arte

editore: Edizioni dell'Asino

pagine: 224

Incontrando i bambini il teatro ritrova la sua necessità e la sua energia
12,00

Il serissimo metodo Morg'Hantieff

di Morganti Claudio

editore: Edizioni dell'Asino

pagine: 92

Un metodo per attori - piuttosto pratico e profondamente riflessivo-scritto da Claudio Morganti, attore-autore e regista teatr
12,00

Prove d'ascolto. Incontri con artisti e saggisti del nostro tempo

di Maria Nadotti

editore: Edizioni dell'Asino

pagine: 344

Nel 1980 Maria Nadotti, giornalista, saggista e traduttrice, si trasferì a New York da dove ha dato vita, per circa un trentennio, a una vivace corrispondenza culturale su riviste e giornali, rivelando con grande anticipo i segni di quello che la società americana stava incubando. Questo volume raccoglie alcune tra le migliori e più belle conversazioni/intervista realizzate in quella città-crocevia con artisti, scrittori, uomini e donne di teatro e di cinema ancora oggi utili a orientarsi in un mondo in cui la cultura si è trasformata in merce culturale, la dialettica in conflitto e la guerra in business umanitario. Quindici incontri tra i quali: gli scrittori Toni Morrison, Cynthia Ozick, Kurt Vonnegut, Ed McBain, Don DeLillo, lo psicanalista James Hillman, la scultrice Louise Bourgeois, l'attore Wallace Shawn, i registi Maggie Greenwald, Arthur Penn, gli intellettuali Edward Said, Bill Buford, Ruth Ozeki, la poetessa Anne Michaels e il critico John Berger.
15,00

Vita di Ivan Illich. Il pensatore del Novecento più necessario e attuale

di Kaller-Dietrich Martina

editore: Edizioni dell'Asino

pagine: 224

La vita e l'opera di Ivan Illich (1926-2002), uno dei fondamentali pensatori del '900, filosofo, sociologo, antropologo acuto
12,00

Quel che gli studenti non sanno e non fanno. Idee per il movimento

editore: Edizioni dell'Asino

pagine: 48

Da Londra a Roma senza dimenticare Tunisi, Tirana e II Cairo, l'inizio degli anni dieci è stato segnato dalla rivolta degli studenti, di una generazione figlia della crisi che vede il suo futuro castrato dagli adulti: dalle istituzioni e dal sistema economico. È utile dunque rileggere, riscoprendone una sorprendente attualità, alcuni testi delle rivolte passate e in particolare del '68, da Berkeley al Maggio francese, come il Programma di liberazione dei giovani dei gruppo di Ann Arbor, il bellissimo Manifesto di Port Huron e il molto citato ma poco conosciuto Non fidarti di nessuno che abbia più di trentaquattro anni di Jerry Rubin. Chiudono il quaderno due celebri testi sulla condizione dei giovani europei: Della miseria nell'ambiente studentesco degli studenti di Strasburgo e Contro l'università di Guido Viale.
5,00

Il destino della classe operaia

di Francesco Ciafaloni

editore: Edizioni dell'Asino

pagine: 46

5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.