Edizioni dell'Asino

L'Ilva di Taranto e cosa farne. L'ambiente, la salute, il lavoro

editore: Edizioni dell'Asino

pagine: 99

Un aggiornato e approfondito studio sullo stabilimento Ilva di Taranto del gruppo Riva, scritto da due esperti dell'impresa italiana. L'opuscolo analizza produzione, fatturato e investimenti dell'Ilva, senza tralasciare le cronache giudiziarie e l'atteggiamento dell'azienda sulle questioni ambientali della fabbrica più inquinata d'Europa. Gli autori contestualizzano la crisi dell'industria siderurgica in Europa e nel mondo e analizzano se le tecnologie verdi a breve e lungo termine siano una prospettiva fattibile. Il libro è introdotto da Maurizio Landini, segretario generale Fiom Cgil nazionale, e chiuso dalla postfazione dello scrittore tarantino Alessandro Leogrande.
10,00

Il tempo della malafede e altri scritti

di Nicola Chiaromonte

editore: Edizioni dell'Asino

pagine: 259

La straordinaria figura di Nico Chiaromonte, discepolo di Caffi, amico di Camus, Hannah Arendt e Malraux, assieme al quale combattè nella guerra di Spagna, critico di ogni ideologismo, di ogni totalitarismo, di ogni società che vive nella malafede, e che è pronta a credere a ogni menzogna. Fu nemico del mito dello Stato nato con la modernità, e che accomunò Mussolini, Stalin e Hitler. Fu direttore con Silone di "Tempo Presente" e studioso e critico teatrale. Incompreso dalla sinistra, continuò a credere nella necessità di gruppi e comunità che si opponessero alla deriva dell'Occidente, oppressiva e permissiva insieme.
15,00

La rivoluzione italiana (1918-1925)

di Gobetti Piero

editore: Edizioni dell'Asino

pagine: 251

Attraverso i saggi di questa antologia seguiamo l'evolversi delle posizioni che Piero Gobetti ha assunto nella sua precoce att
15,00

Crescere non basta. Economia e società in America Latina

di Ugo Pipitone

editore: Edizioni dell'Asino

pagine: 185

Dopo oltre quarant'anni di dittature e velleitari tentativi di rivoluzioni terzomondiste, l'America latina si è incamminata sulla strada della democrazia, del cambiamento e dello sviluppo economico. Una trasformazione accompagnata da profondi rivolgimenti sociali e dall'avvento di una classe politica e di governi di centro-sinistra che hanno posto le basi della rinascita del subcontinente. Una rinascita attraversata da contraddizioni, luci e ombre, discusse da un importante analista e studioso dell'America latina.
15,00

Cronache di una controrivoluzione. Il prezzo della libertà ai tempi delle primavere arabe

editore: Edizioni dell'Asino

pagine: 79

"Guardare alle primavere arabe in chiave controrivoluzionaria significa generare nel lettore il dubbio che, in realtà, le cose procedano diversamente da come le racconta la stampa mainstream. Vuol dire soprattutto raccontare perché, ancora oggi, in Egitto e Bahrein, passando per lo Yemen, migliaia di persone continuano a rischiare la propria vita a mani nude in nome della libertà, mentre con il tacito consenso occidentale il nuovo "poliziotto" del Golfo si prepara a reprimere tutti i movimenti di dissenso interni ai singoli paesi che ne fanno parte."
5,00

Stati d'eccezione. Cosa sono le micronazioni

di Graziano Graziani

editore: Edizioni dell'Asino

pagine: 275

Questo libro parla di utopie, o almeno di un certo tipo di utopie
15,00

Da dove viene la crisi? L'ideologia neoliberista dalle origini a oggi

di Éric Toussaint

editore: Edizioni dell'Asino

pagine: 82

Da dove viene la crisi che stiamo vivendo? Eric Toussaint risponde a questa domanda con un'agile guida sulle origini della cri
10,00

Se la classe inferiore sapesse...

di August Strindberg

editore: Edizioni dell'Asino

pagine: 171

Nel centenario della sua morte, questo libro raccoglie alcuni dei testi più significativi e meno noti di Strindberg, comprende
12,00

Il re barbaro. Ritratto di Henry David Thoreau

di Robert Louis Stevenson

editore: Edizioni dell'Asino

pagine: 55

Il ritratto che Stevenson traccia di Henry David Thoreau - protagonista della cultura americana dell'800, autore di "Disobbedi
8,00

Fabbrica e comunità. Scritti autobiografici

di Adriano Olivetti

editore: Edizioni dell'Asino

pagine: 62

Il rinnovato interesse per il pensiero e le opere di Adriano Olivetti (1901-1960) non hanno ancora prodotto studi biografici c
5,00

Il diritto del bambino al rispetto

di Korczak Janusz

editore: Edizioni dell'Asino

pagine: 66

Korczak e stato uno dei rari adulti che ha saputo comprendere un mondo che appare oggi sempre più misterioso e irraggiungibile
10,00

11 settembre: attentato alle libertà? I diritti umani dopo le Torri Gemelle

di Federica Resta

editore: Edizioni dell'Asino

pagine: 268

Dopo l'11 settembre in molti paesi democratici c'è stata una stretta sulle libertà civili e i diritti: in nome della lotta al terrorismo sono state introdotte norme che limitano le libertà fondamentali. In questo lavoro viene passato in rassegna l'insieme dei provvedimenti liberticidi e antidemocratici entrati in vigore dopo l'11 settembre negli Stati Uniti, in molti paesi occidentali, e in particolare in Italia, e si analizza la trasformazione dello stato di diritto sotto il peso della costruzione di una sicurezza in cui vengono criminalizzati "gli altri" come nemici (immigrati, islamici e dissenzienti, oppositori) in nome di una "democrazia securitaria" che perde sempre di più i suoi fondamenti garantisti e liberali.
12,00