Edizioni dell'Asino
Come si dovrebbe vivere. Perché la città si è fatta straniera
di Heinrich Böll
editore: Edizioni dell'Asino
pagine: 183
In una serie di dialoghi con Heinrich Vormweg, il grande scrittore e premio nobel per la letteratura Henrich Boll riflette su
Ieri e domani
di Pino Ferraris
editore: Edizioni dell'Asino
pagine: 178
Quando la maison institutionnelle minaccia di crollare e i saperi dell'ordinaria manutenzione non bastano più nasce l'esigenza di riportare alla luce i disegni e i progetti, i calcoli e i modelli dei costruttori [...]. Ogni crisi di rifondazione chiama ed esige il recupero del punto di vista genetico. Oggi è la radicalità della crisi del sindacato e del sistema politico dell'Europa contemporanea che ci costringe a scavare dentro le origini" I tre saggi del testo interrogano la storia del movimento operaio e socialista delle origini. Rappresentanza degli interessi e orientamento ai valori, ambiti di vita e di lavoro, autonomie confederate e centralizzazione amministrata, statalismo e "far da sé solidale", azione sindacale e lotta politica: sono dilemmi di una storia complessa troppe volte semplificata e mistificata dentro schemi ideologici. Non rimozione o nostalgia del passato. Ma rifiuto dell'"ideologia del presente" collegando lo sguardo libero e critico sul passato all'invenzione del futuro.
Antigone o Creonte. Etica e politica, violenza e nonviolenza
di Giuliano Pontara
editore: Edizioni dell'Asino
pagine: 187
Nei saggi di questo volume Giuliano Pontara analizza i problemi centrali del rapporto tra etica e politica, violenza e nonviolenza, leggi dello stato e disobbedienza civile. Dalla tragedia di Antigone e Creonte alle guerre del XXI secolo le ragioni della nonviolenza in una riflessione di grande attualità.
Bucarest-Roma. Capire la Romania e i rumeni in Italia
editore: Edizioni dell'Asino
pagine: 155
È compiuta la lunga "transizione" alla democrazia e all'economia di mercato? E chi sono i romeni in Italia, spesso al centro d
Un'altra globalizzazione. Istruzioni per l'uso
di Giuliano Battiston
editore: Edizioni dell'Asino
pagine: 192
Le zattere della medusa. L'avventura oggi, nella realtà e nell'immaginazione
editore: Edizioni dell'Asino
pagine: 128
Per amore del mio popolo. Don Peppino Diana, vittima della camorra
editore: Edizioni dell'Asino
pagine: 194
"Quando don Diana venne ucciso dalla camorra (la sua storia è tornata a essere famosa grazie al successo di "Gomorra") alcuni
La via dell'austerità. Per un nuovo modello di sviluppo
di Enrico Berlinguer
editore: Edizioni dell'Asino
pagine: 74
In due importanti discorsi del 1977, la proposta dell'austerità di Enrico Berlinguer come chiave culturale e politica per costruire un nuovo modello di sviluppo fondato sulla sobrietà, il superamento delle diseguaglianze e un diverso equilibrio tra Nord e Sud del mondo. Contro il consumismo e un modello produttivo iniquo, l'attualità di una rivendicazione (allora inascoltata) di un diverso rapporto tra economia e qualità della vita, l'originalità e la lungimiranza di una proposta oggi di grande attualità.