Edizioni dell'Asino
Le pratiche dell'inchiesta sociale
editore: Edizioni dell'Asino
pagine: 178
Questa raccolta di interventi è un invito alla buona pratica dell'inchiesta come strumento di conoscenza e di intervento
Cinema vivo. Quindici registi a confronto
editore: Edizioni dell'Asino
pagine: 286
Lavoro e fabbrica, famiglia, società, cultura, giovani, emarginazione, criminalità: come viene raccontato questo paese dalle m
Fare il prete non è un mestiere. Una vocazione alla prova
di Laura Badaracchi
editore: Edizioni dell'Asino
pagine: 258
In questo lavoro, che è sia manuale che inchiesta, ci si chiede: quello del prete è un mestiere? O una vocazione? E come si intrecciano tra loro questi due aspetti, nella vita concreta di ogni sacerdote? Ogni professione dovrebbe avere un'anima, nascondere in sé una chiamata... ma può esistere il mestiere di prete senza la chiamata, la vocazione? E se si tratta anche di un mestiere, come lo si apprende? Cosa è cambiato nella Chiesa nel percorso di formazione per chi chiede di diventare ministro del Vangelo e dei sacramenti? Quali sono le sfide a cui i nuovi sacerdoti devono rispondere?
A lezione da Darwin. Per capire chi siamo
di Enzo Ferrara
editore: Edizioni dell'Asino
pagine: 221
Due secoli fa nasceva Charles Darwin
La Sardegna al bivio
editore: Edizioni dell'Asino
pagine: 87
I due volti di un'isola: da una parte il permanere di una società tradizionale, con i suoi codici di valore, che dalla modernizzazione non è stata del tutto annullata, e dall'altra l'ingresso recente in un mondo globalizzato dove insieme alle distanze tendono a essere cancellate anche le differenze. Il libro racconta una terra che, sospesa tra questi due crinali, affronta, secondo un suo percorso originale, una nuova fase della propria storia recente.
Come cambia l'America. Politica e società ai tempi di Obama
editore: Edizioni dell'Asino
pagine: 148
Gli Stati Uniti non saranno più quelli di prima: è finita un'epoca nella politica estera, quella del mondo unipolare; è crollato il turbo-capitalismo finanziario di Wall Street. Nel mezzo le prime vere elezioni del XXI secolo e la vittoria di Barack Obama. Attraverso un'analisi ricca di osservazioni dirette, si narra come sta cambiando la società statunitense e da dove arriva la nuova onda progressista; come funziona il sistema politico americano, allo stesso tempo arcaico e hi-tech; quali sono i pensieri lunghi che animano lo scontro sulla politica estera e l'economia; cosa dicono all'Italia, per davvero, queste novità.
I figli, che bella fatica. Il mestiere del genitore
di Grazia Honneger Fresco
editore: Edizioni dell'Asino
pagine: 184
Il duro ed esaltante mestiere del genitore in un contesto sociale sempre più difficile e condizionato dall'invasività dei medi
Come siamo cambiati
di Giuseppe De Rita
editore: Edizioni dell'Asino
pagine: 56
Il cambiamento sociale, culturale ed economico dell'Italia e la metodologia della ricerca sociale attraverso il racconto di Giuseppe De Rita. Uno sguardo critico su "come siamo cambiati" - le classi, le istituzioni, la produzione, il consumo, la cultura, i comportamenti - dall'osservatorio del Censis; il laboratorio di ricerca sociale ed economica che negli ultimi quarant'anni ha meglio descritto le trasformazioni visibili e invisibili del paese.
Dove stiamo andando. Radiografia di un paese in trasformazione
di Andrea Toma
editore: Edizioni dell'Asino
pagine: 71
La fotografia di un paese in crisi e in continua transizione, l'analisi dei principali dati sociali ed economici e delle linee di tendenza che ci permettono di comprendere "dove stiamo andando", il racconto di una società attraversata da contraddizioni, vecchie e nuove disuguaglianze e da continui processi di trasformazione.
Tutti i numeri dell'equo. Il commercio equo e solidale in Italia
editore: Edizioni dell'Asino
pagine: 64
Realizzato grazie alla collaborazione tra l'università di Urbino, il master "Lavorare nel non profit", Lunaria e l'Agices, "Tutti i numeri dell'equo" offre un organico quadro analitico e descrittivo del commercio equo e solidale in Italia: botteghe, occupati, volontari, dimensione economica, impatto sociale di un'attività in rapida espansione in Italia e nel mondo.
Ribellarsi è giusto. Teorie e pratiche della disobbedienza civile: un'antologia
editore: Edizioni dell'Asino
pagine: 265
Una serie di interventi, documenti, testimonianze sulla disobbedienza civile, dall'Ottocento ai giorni nostri, con particolare
Sicurezza di chi? Come combattere il razzismo
editore: Edizioni dell'Asino
pagine: 118
È un fatto: il razzismo in Italia è legittimo. O almeno così sembra. Il libro analizza come, a partire dalle proposte sicuritarie del governo Berlusconi, dalle trasformazioni avvenute nel mercato del lavoro e dall'involuzione culturale che ha interessato la sinistra e il mondo dell'informazione, le politiche della paura hanno mutato i comportamenti quotidiani trasformando gli stranieri in nemici, legittimando l'ostilità xenofoba e la violenza razzista, sino a risuscitare i pogrom di antica memoria. Il libro prevede diversi interventi tra cui un'analisi dei nuovi provvedimenti legislativi di importanti giuristi come Caputo e Vitale, un esame del rapporto tra immigrati e lavoro a cura di Enrico Pugliese, un testo sul fenomeno dei Rom di Fulvio Vassallo Paleologo e un'analisi del linguaggio dell'informazione sui temi dell'immigrazione di Giuseppe Faso. In conclusione il libro offre un prontuario di buone pratiche contro il razzismo e per i diritti degli immigrati.