Edizioni di Storia e Letteratura
Dante nel Rinascimento europeo. Religione e politica
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
pagine: 248
Concentrandosi sull'interazione dell'opera di Dante con il pensiero (e le turbolenze) politiche e religiose del Rinascimento e
La fabbrica delle suore. Istituti religiosi femminili al lavoro tra '800 e '900
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
pagine: 224
Nell'immaginario collettivo gli istituti religiosi femminili di vita attiva si sono dedicati esclusivamente alle opere di cura
Il governo dei pulpiti. Predicatori, potere e pubblico nell'Italia della prima età moderna
di Michele Camaioni
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
pagine: 294
Chi erano i predicatori che nei primi secoli dell'età moderna percorsero senza sosta la penisola italiana, attirando intorno a
Il dio spezzato
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
pagine: 284
In una giornata di primavera del 1923 l'ispettore della polizia greca Nikos Karateodori assiste dal porto del Pireo alla parte
A suon di polemiche. Eresia e controversia dottrinale nella crisi religiosa del Cinquecento
di Giorgio Caravale
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
pagine: 296
In un'epoca come il Cinquecento in cui le frontiere dei grandi monoteismi e gli equilibri interni alle singole confessioni vac
La mente di Dante. Visioni, percezioni, rappresentazioni
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
pagine: 476
L'ampio progetto pluridisciplinare da cui il volume prende spunto ha riunito tutte le competenze della medievistica in molti d
Il «militare» nelle Italie di Napoleone. Società, cultura, istituzioni
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
pagine: 144
La conquista e il governo napoleonico segnarono per la storia dei territori italiani un'indubbia cesura
Notae de miraculis. Opera inedita sui fenomeni straordinari e magico-superstizioni
di Prospero Lambertini
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
pagine: 468
L'opera "Notae de miraculis" a lungo rimasta inedita e anonima, rivive in questa edizione critica che finalmente attribuisce l
Sagaci corde. Studi di filologia classica per Rosa Maria D'Angelo e Antonino Maria Milazzo
di Orazio Portuese
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
pagine: 590
Questa raccolta di studi è un omaggio al magistero scientifico di Rosa Maria D'Angelo e Antonino Maria Milazzo nell'àmbito del
Nati da Adamo. L'esperienza dell'infelicità a partire da Port-Royal
di Andrea Di Biase
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
pagine: 196
I problemi sollevati dall'uscita dallo stato di natura pura emergono con forza e intensità straordinarie nei dibattiti propri
Rivelazioni. Scritture di donne e per donne nell'Italia della prima età moderna
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
pagine: 516
In questo volume, studiose e studiosi di diversi settori disciplinari con i loro contributi documentano e illuminano il lascit
E i libri e le anime. Romana Guarnieri, un itinerario di vita
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
pagine: 180
«Per chi non lo sapesse, sono una beghina, una di quelle che otto-nove secoli fa diedero tanto da fare a vescovi e inquisitori