Edizioni di Storia e Letteratura
Segni, sogni, materia e scrittura dall'Egitto tardoantico all'Europa carolingia
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
pagine: 258
Segni e visioni nella letteratura di età costantiniana; un problematico compendio di 'nome sacro' attestato nei manoscritti co
Religioni e parità di genere. Percorsi accidentati
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
pagine: 252
Con un approccio interdisciplinare e uno sguardo di lungo periodo che va dall'antichità al tempo presente, i saggi contenuti n
Tommaso Bozio. I saperi scientifici e i libri «lincei» (1548-1610). Con l'edizione del Librorum Index
di Gennaro Cassiani
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
pagine: 373
Primo studio complessivo dedicato a Tommaso Bozio (1548-1610) - prolifico scrittore antimachiavellista, teologo e autore del t
I Gonzaga tra Oriente e Occidente. Viaggi, scoperte geografiche e meraviglie esotiche
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
pagine: 224
L'impatto tra il vecchio e il nuovo mondo crea nuove conoscenze, interazioni di svariata natura e differente portata in ogni a
Insegnare l'italiano nell'università e nella scuola
di Luca Serianni
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
pagine: 48
Davanti ad una gremita Aula 1 di lettere alla Sapienza, nel 2017, dopo quarant'anni di cattedra a Roma, Luca Serianni si conge
Figlie dell'alchimia. Donne e cultura scientifica nell'Italia della prima età moderna
di Ray Meredith K.
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
pagine: 348
«L'oro che sta nelle miniere ascoso / non manca d'esser or, benché sepolto / e quando è tratto e se ne fa lavoro / è così ricc
Europa: radici e prospettive (osservando il lungo distendersi di un salvante ordine giuridico)
di Paolo Grossi
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
pagine: 48
Guardare all'Europa dal punto di vista giuridico può essere una validissima guida perché quest'osservatorio privilegiato perme
L'invenzione del passato nel Settecento
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
pagine: 464
Nel corso del Settecento il passato è riscoperto e al tempo stesso reinventato attraverso una grande varietà di pratiche e met
La diplomazia delle lettere nella Roma dei Papi dalla seconda metà del Seicento alla fine dell'Antico Regime
di Silvia Tatti
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
pagine: 288
Grazie alla ricchezza della produzione letteraria legata alla rete politico-diplomatica, in questo volume si indaga la costruz
Interrogare i testi. Da Dante a Leopardi
di Giuseppe Antonio Camerino
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
pagine: 256
In questi saggi - dedicati ad autori tra i maggiori della letteratura italiana, compresi tra l'età di Dante e quella di Leopar
«I più sensibili effetti». Percorsi attraverso il Settecento letterario
di Alberto Beniscelli
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
pagine: 556
Nel volume sono riuniti studi e letture dedicati alla letteratura settecentesca, secondo una lunga proiezione storiografica ch
Cantari sulla «Legenda aurea» e altri (Rieti, Bibl. Paroniana, ms. I.2.45)
di Cristofano Guidini
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
pagine: 616
Dei cantari sulla Legenda aurea di Cristofano Guidini, discepolo di Caterina Benincasa ed eminentissima personalità della Sien