Edizioni di Storia e Letteratura
E i libri e le anime. Romana Guarnieri, un itinerario di vita
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
pagine: 180
«Per chi non lo sapesse, sono una beghina, una di quelle che otto-nove secoli fa diedero tanto da fare a vescovi e inquisitori
L'ebreo errante. Nuove prospettive su un mito europeo
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
pagine: 530
Il mito dell'Ebreo condannato da Cristo a vivere e ad errare sino alla fine dei tempi si forma pienamente con l'Età moderna, p
La scienza nuova 1725
di Giambattista Vico
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
pagine: 288
Il volume, che si iscrive nella realizzazione dell'edizione critica delle Opere di Vico, si apre con un'ampia introduzione che
Una cosa finalmente lieta. Scritti civili e discorsi politici
di Natalia Ginzburg
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
pagine: 148
Nel 1983 fa Natalia Ginzburg entrava in parlamento, dove sarebbe rimasta per due legislature
Potere e sentimento. Strategie matrimoniali nel Rinascimento italiano
di Lina Scalisi
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
pagine: 140
Hanno retto dimore e corti, hanno ispirato la penna dei letterati e sono state concretamente attive nel mantenimento del poter
L'astuto imbecille e altri scritti sveviani
di Alberto Cavaglion
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
pagine: 168
La coscienza di Zeno compie cent'anni nel 2023, un'occasione per rileggerla e riflettere sul suo autore
Canzoniere
di Dafnifilo
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
pagine: 132
Una donna di nome Laura è al centro del canzoniere tràdito dal codice Guelferbitano 277
Ugo Foscolo. Scrittura, critica, fortuna
di Giuseppe Nicoletti
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
pagine: 176
Studioso assiduo del Foscolo, Giuseppe Nicoletti raccoglie in questo volume una serie di studi e interpretazioni attinenti ora
Carmina inedita
di Antonio Urceo Codro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
pagine: 132
Sotto il titolo editoriale di "Carmina inedita" il volume raccoglie venti poesie inedite dell'umanista Antonio Urceo Codro (Ru
Il pathos nella filosofia antica. Cinque studi
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
pagine: 128
"Sentimenti", "passioni", "piacere", "dolore", "amore", "vergogna", "ira" sono solo alcune delle emozioni che gli autori di qu
Il palinsesto della catastrofe. La metafora tra lirica e scienza nel Barocco meridionale
di Antonio Perrone
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
pagine: 116
Studio approfondito sulla poesia dei disastri nel Meridione barocco e sul funzionamento della metafora nella letteratura tra C
Il lauro folgorato. La Congiura dei Pazzi, le Stanze per la giostra, il Morgante
di Alessio Decaria
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
pagine: 256
Lettura coordinata del Morgante di Luigi Pulci e delle Stanze per la giostra di Angelo Poliziano, questo studio approda a una