Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Effata

Il viaggio indesiderato. Quando la malattia entra in casa

di Lorenzo Cuffini

editore: Effata

pagine: 112

Questo libro non è un trattato sulla malattia né un testo di pastorale della salute
9,50

Famiglie in panne. Guida per un sostegno organizzato

editore: Effata

pagine: 176

Matteo Selvini e Gilberto Gillini si sono uniti per un compito tanto inedito quanto urgente: indicare un metodo all'operatore
13,00

Luigi Sturzo per un'Italia possibile

di Veronica Diomede

editore: Effata

pagine: 384

Qual è la sfida che la società odierna ci chiama ad affrontare? La risposta è in queste pagine, che ci offrono una nuova chiave di lettura del pensiero sturziano attraverso una sua presentazione sistematica e attuativa. Ne emerge come don Luigi Sturzo, innamorato di Dio e appassionato dell'uomo, abbia saputo coniugare la sua esperienza di fede con un'attività sociale, politica e culturale non circoscrivibile al periodo storico in cui è vissuto. Ancora oggi il suo pensiero è traducibile in azioni concrete che contribuiscono alla costruzione del bene comune della società, nella consapevolezza che ad essere messa in gioco è la dignità della persona umana.
19,00

Padri calpestati. Dieci storie vere di uomini separati

di Rocchino Nardari Renea

editore: Effata

pagine: 176

Padri maltrattati che diventano improvvisamente nemici da allontanare e da sfruttare
13,00
6,00

Un'annunciazione. La risata di Sara

di Elena Loewenthal

editore: Effata

pagine: 80

«Scrittori di Scrittura» è un progetto che presenta al pubblico le opere di alcuni autori che si sono cimentati nella riscritt
6,00

Tutto (o quasi) sulla messa. I riti iniziali e la liturgia della parola

di Elisabetta Casadei

editore: Effata

pagine: 192

Perché nelle chiese c'è una doppia porta? Perché salutare un tavolo prima delle persone? Perché chiedere perdono a tutti? A queste e altre domande rispondono le pagine del libro, che si rivolge a catechisti, animatori, operatori parrocchiali ma anche a semplici fedeli desiderosi di comprendere meglio i tanti significati del rito eucaristico. Mettendo insieme preparazione teologica e passione liturgica, profondità e umorismo, l'autrice svela la ricchezza millenaria della Messa e favorisce, con suggerimenti concreti, una partecipazione più consapevole e attiva all'appuntamento domenicale. Il rischio per tutti, preti e laici, riguardo alla Messa è l'assuefazione perché manca lo stupore di fronte a un dono tanto immeritato e sorprendente.
15,00

Dare un nome al dolore. Elaborazione del lutto per l'aborto di un figlio

di Benedetta Foà

editore: Effata

pagine: 192

Dare un nome alle cose è il punto di partenza
14,00

Rita. La principessa della scienza

di Kaminski Sarah

editore: Effata

pagine: 112

L'antico Teatro Carignano di Torino è affollato
8,50

Omosessualità controcorrente. Vivere secondo la Chiesa ed essere felici

di Philippe Arino

editore: Effata

pagine: 80

Questo libro parla del desiderio omosessuale, di che cos'è, di come "conviverci" e di come parlarne, presentando anche la posi
8,00

Perché non sono ancora. La resurrezione

di Paolo Di Paolo

editore: Effata

pagine: 64

«Scrittori di Scrittura» è un progetto che presenta al pubblico le opere di alcuni autori che si sono cimentati nella riscritt
6,00

Sui sentieri dell'interiorità. Ritrovarsi con il training autogeno e la spiritualità cristiana

di Alberto d'Auria

editore: Effata

pagine: 144

Incamminarsi lungo i sentieri dell'interiorità significa ritrovare le energie per vivere consapevolmente la nostra quotidianità e per esprimere noi stessi attraverso gesti, parole e atteggiamenti autentici. Queste pagine mostrano come, attraverso il training autogeno, ognuno possa imparare l'arte dell'ascolto del suo corpo e della sua interiorità, cioè di quel mondo spirituale dove ogni persona vive la propria libertà, la propria unicità, le più profonde inclinazioni e l'amore per qualcuno o per qualcosa per cui spendere la propria vita. Qui molti si aprono alla trascendenza e i cristiani trovano il volto del Dio trinitario. Dentro di noi può allora sorgere il dialogo con il Tu divino, la preghiera come luogo di autentica relazione tra l'uomo e Dio. "Non andare fuori ma torna in te stesso; nell'uomo interiore abita la verità." (Sant'Agostino)
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.