Effata
Guerra alle guerre
L'invito di Erasmo da Rotterdam a sacrificare la vita per la pace
di Settimio Luciano
editore: Effata
pagine: 176
Abbiate il coraggio di essere felici. Pensieri di papa Francesco per i giovani
editore: Effata
pagine: 80
Padre nostro che sei all'inferno
di Paolo Scquizzato
editore: Effata
pagine: 144
E se Dio, immischiandosi nell'umana avventura, avesse traslocato dal cielo all'inferno? E se per incontrarlo non fosse più necessario guardare in alto, ma dentro la parte più sporca e indecente di noi? E se il peccato non fosse ciò che condanna la creatura ad un'irrimediabile lontananza da Dio, ma piuttosto l'unico "luogo" per vivere l'incontro con Lui? Sfogliando il Vangelo, una domanda: e se fosse proprio così?
Ma cos'hai nella testa? Come educare i giovani alla libertà
di Ezio Aceti
editore: Effata
pagine: 80
Quante volte ti sei scoraggiato di fronte alle insidie che vengono tese ai ragazzi, chiedendoti come contrastarle? Quante volt
Tonache cross-mediali
Preti, suore e frati nei mass media
editore: Effata
pagine: 144
In che modo la figura del religioso si colloca all'interno del mondo della comunicazione e dell'immaginario collettivo? È poss
Regina Jonas. Vita di una rabbina. Berlino 1902-Auschwitz 1944
di Maria Teresa Milano
editore: Effata
pagine: 144
Negli anni Novanta vengono aperti al pubblico gli archivi di Berlino Est e la teologa Katharina von Kellenbach ritrova tra gli schedari una busta contenente alcuni documenti appartenenti a una donna, Regina Jonas, nata nel 1902 a Berlino e ivi ordinata rabbino il 26 dicembre 1935. La notizia suscita grande interesse e da quel momento Regina Jonas viene spesso citata come personaggio straordinario, precursore dei tempi. La sua vicenda non va però considerata come un evento singolare. Le pagine di questo volume presentano la figura della rabbina Jonas, infaticabile insegnante e "curatrice di anime", nel contesto della società della Berlino dei primi anni Trenta. Deportata nel ghetto di Terezín, massima rappresentazione della resistenza non armata a cui durante la Seconda guerra mondiale presero parte molti intellettuali tedeschi, Regina scelse di rimanere a condividere il destino dei suoi correligionari, per difendere il valore più sacro per l'ebraismo: la vita.
Nostalgia di Antigone. Testo greco a fronte
di Giulia Paola Di Nicola
editore: Effata
pagine: 192
Il personaggio di Antigone, che lungo i secoli ha avuto numerose interpretazioni e riletture, torna oggi di attualità, perché
Personalismo oggi
La persona nell'era della biopolitica e del capitalismo tecno-nichilista
editore: Effata
pagine: 128
I contributi presentati in questo volume intendono ricollocare il personalismo come pensiero vitale, in grado di gettar luce s
Il giusto
di Paul Ricoeur
editore: Effata
pagine: 304
Il Giusto 1 aveva messo in rapporto l'idea di giustizia in quanto regola morale con la giustizia in quanto istituzione