Effata
Vivere il perdono
di Michele Moiso
editore: Effata
pagine: 112
Spesso il perdono è un concetto vago, un'idea inafferrabile su cui non amiamo soffermarci. Perdonare: come si fa? Che cosa vuol dire realmente? In questo libro mi occupo del perdono che dobbiamo chiedere agli altri. Di quello che dobbiamo chiedere a Dio. Di quello che dobbiamo dare ai molti compagni di viaggio della nostra vita. E certo, anche di quello che dobbiamo dare a noi stessi. Perdonare è via maestra alla vera guarigione. Poiché nulla ha la stessa capacità terapeutica e nulla può donare altrettanta serenità. Grazie alla comprensione del perdono entreremo ancora di più nel mistero della vita e ci avvicineremo alla sorgente inesauribile da cui tutto nasce: Dio.
Dottore mi gira la terra!
di Fulvia Niggi
editore: Effata
pagine: 80
La Terra è malata e telefona a un esperto dottore
Turinskij Sobor i Plascanica
editore: Effata
Der Dom von Turin und das Leichentuch
editore: Effata
The Cathedral of Turin and the Holy Shroud
editore: Effata
La Catedral de Turin y la Sabana Santa
editore: Effata
Le Dôme de Turin et le Saint Suaire
editore: Effata
Duomo di Torino e la Sindone
editore: Effata
Liberi dalla paura. Alla radice del male per una vera guarigione
di Michele Moiso
editore: Effata
pagine: 80
Paura di vivere, di sbagliare, di scegliere. Di non essere amati. Paura del domani, della morte. Paura di perdere la moglie, il marito, gli affetti. Paura di perdere la casa, i beni, i soldi. Paura di un male incurabile, del dolore. Paura di perdere il lavoro. Paura di essere tradito. Paura del giudizio degli altri, paura di non soddisfare gli altri. Paura di amare. Paura della paura. Paura di Dio. Possiamo sperare di vivere la vita con gioia, liberi dalla paura? Ho scritto questo libro per dire: sì, si può. Dipende solo dall'uomo, da ciò che desidera, da ciò che cerca. Queste pagine sono frutto del mio vissuto, della mia esperienza, della mia conversione, e per scriverle ho chiesto aiuto e mi sono affidato alla Parola di Dio. Nulla di più, ma nulla di meno.
Di' soltanto una parola. Per leggere la Bibbia nella cultura di oggi
di Ernesto Borghi
editore: Effata
pagine: 288
La Bibbia è la fonte primaria di riferimento per la fede degli ebrei e dei cristiani e una delle radici essenziali della cultu
L'uomo e i suoi diritti. Una riflessione etica a partire dalla Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo
di Paolo Mirabella
editore: Effata
pagine: 160
La Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per la riflessione etica e giuridica contemporanea. Il testo parte da questa convinzione e, dopo aver analizzato il contenuto della Dichiarazione, ricostruisce le principali tappe storiche che l'hanno preparata. In particolare si sofferma sulle diverse "generazioni dei diritti", nel senso del loro progressivo riconoscimento storico per categorie e della loro affermazione, ma anche del loro "stato di salute" attuale e delle loro prospettive future. Vengono inoltre affrontate alcune domande scottanti presenti nel dibattito contemporaneo, come quella sull'universalità dei diritti umani proclamati dalla Dichiarazione (valgono per tutte le culture?), sulla possibilità di individuarne un fondamento e sulla compatibilità tra la loro pretesa di universalità ed il fatto che si siano dispiegati nella storia. La tendenza contemporanea di perseguire una logica dei "diritti senza doveri" apre, infine, alla questione del rapporto tra l'etica ed il diritto e dell'affermarsi di vari Codici deontologici.
L'acqua e il vino: verso Cana. Corso a fascicoli per la preparazione al sacramento del matrimonio
editore: Effata
pagine: 752
Una valigia per partire alla grande verso l'avventura del matrimonio! Il corso di preparazione al matrimonio contenuto in ques