Egea
Corporate governance
di Marina Brogi
editore: Egea
pagine: 198
Responsabilità o potere nel governo dell'impresa? Pixel, la risposta a ogni esigenza di sapere. In omaggio online: contenuti integrativi e versione digitale del testo.
Lettere dal futuro. Generazioni di imprenditori si raccontano
editore: Egea
pagine: 183
"Salire sulle spalle di giganti" avrebbe potuto essere il titolo di questo libro. Perché non è facile per le generazioni successive prendere in mano le redini dell'azienda e proseguire nel solco della tradizione imprenditoriale di famiglia. Eppure le lettere di questo libro testimoniano che quello che fa grande il capitalismo familiare italiano è la capacità di continuare a generare e tramandare lo spirito imprenditoriale. Questo non vuol dire che non si compiano errori, che non ci siano attriti in famiglia, che a volte non sia necessario cercare appoggi all'esterno. Anzi. Ma spesso questo nostro capitalismo familiare ha la grande capacità di reagire, di fare di più e meglio. Non ci sono regole e precetti che possano essere applicati in maniera indistinta a tutte le imprese familiari, ma queste lettere contengono spunti interessanti su come realizzare in modo efficace la transizione nella gestione dell'azienda o del patrimonio familiare, su strategie e azioni per garantire il futuro dell'impresa. Sui valori che devono essere alla base di ogni attività. Certo, gli esempi riportati nel libro riguardano un'anomalia, un gruppo fortunato ma decisamente minoritario di aziende ben gestite, sopravvissute a periodi di crisi, che oggi crescono, investono e guardano al futuro senza ansia. Ma, in un paese in declino strutturale come l'Italia, abbiamo da imparare da queste imprese se vogliamo che "l'anomalia" si allarghi. Presentazione di Elena Zambon.
ConsumAutori. I nuovi nuclei generazionali
di Francesco Morace
editore: Egea
pagine: 186
"I nuclei delle generazioni sono come quelli degli atomi: dimensioni strutturali tenute insieme da "forze forti", che attraggo
Turismo
editore: Egea
pagine: 190
Conta di più la destinazione o l'esperienza? Pixel, la risposta a ogni esigenza di sapere. In omaggio online: contenuti integrativi e versione digitale del testo.
Fintech revolution
di Rizzi Matteo
editore: Egea
pagine: 130
Se pochi anni fa le carte di credito non erano così diffuse, a breve non esisteranno più, sostituite da sistemi di pagamento b
App economy
di Matteo Sarzana
editore: Egea
pagine: 110
Oggi sembra normale ma fino a ieri le app, che per mille scopi diversi utilizziamo sul nostro smartphone o tablet, non esistevano. Poi, grazie all'iPhone e all'intuizione di Steve Jobs, sono nate, per rispondere a bisogni specifici dei loro inventori. Dietro le app non ci sono colpi dì genio, ma soluzioni brillanti a problemi semplici. Alle app dobbiamo non solo una vita più facile, ma un'economia aperta e fiorente, in rapida evoluzione. Con la digital transformation il cliente ha sempre ragione, servizi un tempo per pochi diventano a portata di molti, la disoccupazione trova una risposta nei nuovi gig job e ognuno di noi recupera tempo per le proprie passioni. Accessibilità e innovazione diventano sinonimi e - risvolto umano della tecnologia - permettono lo sviluppo di una società più equa e inclusiva.
Omnicanalità. Assicurare continuità all'esperienza del cliente
editore: Egea
pagine: 176
Un tempo si creava un sito per vendere online e lo si gestiva come una realtà a sé
Macchine intelligenti. Watson e l'era del cognitive computing
editore: Egea
pagine: 141
Stiamo varcando una nuova frontiera nell'evoluzione dell'elaborazione dati, stiamo entrando nell'era dei sistemi cognitivi. La vittoria di Watson, il sistema di intelligenza artificiale sviluppato da IBM, al quiz televisivo Jeopardy! ha rivelato come ricercatori e ingegneri, in ogni parte del mondo, stiano spingendo i confini della scienza e della tecnologia fino a creare macchine che sentono, imparano, ragionano e interagiscono in modi inediti con le persone, dando loro suggerimenti e consigli. Con questo libro, Kelly e Hamm introducono all'affascinante mondo dei "sistemi cognitivi" anche i lettori non specialisti, aprendo una finestra sul futuro del computing. I sistemi cognitivi promettono di penetrare nella complessità e aiutare persone e organizzazioni a prendere decisioni migliori. Possono supportare i medici nella diagnosi e nella cura dei pazienti, aumentare le prospettive di analisi, prevedere i maggiori eventi meteorologici e contribuire a progettare città più intelligenti. Di questa tecnologia gli autori descrivono aspetti interni ed esterni, spiegandoci come ci aiuterà a capire e dominare i "big data", una delle più grandi sfide nell'elaborazione delle informazioni che imprese e governi dovranno affrontare nei prossimi decenni.
Slow
editore: Egea
pagine: 217
Che cos'hanno in comune le "vere" lasagne all'emiliana con tracce di DNA equino, i suicidi in azienda e la crisi dei subprime?
Delete. Il diritto all'oblio nell'era digitale
di Viktor Mayer-Schönberger
editore: Egea
pagine: 191
Per millenni nel corso della storia umana dimenticare è stata la norma e ricordare l'eccezione
Audience marketing. Comunicazione e media nell'era dei big data
editore: Egea
pagine: 144
In pochi anni tutto è cambiato
Scelgo, dunque sono. Guida galattica per gli irrazionali in economia
di Luciano Canova
editore: Egea
pagine: 170
Chi ha detto che l'economia dev'essere noiosa o incomprensibile? Concetti apparentemente complicati e difficili, come causalità, correlazione, euristica, e temi quali la psicologia del denaro o i rapporti fra disonestà e decisioni sono qui spiegati con un linguaggio chiaro e comprensibile a tutti, facendo ricorso a esempi tratti dalla vita quotidiana e dalla cultura più pop - da Sid, il bradipo dell'"Era glaciale", a Frodo, un hobbit de "Il signore degli anelli". È un viaggio all'interno dell'irrazionalità, un universo apparentemente sconosciuto come quello del romanzo di Douglas Adams "Guida galattica per gli autostoppisti", che rivela i suoi segreti attraverso una guida allo stesso modo imperdibile.