Egea

Il sistema finanziario

editore: Egea

pagine: 501

Il volume fornisce le conoscenze utili a un lettore non esperto per apprendere e organizzare un modello conoscitivo della real
39,00

Il mondo dato. Cinque brevi lezioni di filosofia digitale

di Cosimo Accoto

editore: Egea

pagine: 142

Spazio, tempo, esperienza, soggettività, apprendimento, legge, sovranità, realtà: in un mondo in cui sembra che tutto sia destinato a diventare programmabile e in un'epoca che pare segnata dal dominio del codice software, dei sensori, dei dati, degli algoritmi, dell'intelligenza artificiale e delle piattaforme, anche i grandi temi della filosofia sono oggetto di ripensamento. Grande merito del libro è da un lato presentare per la prima volta al lettore italiano le frontiere più avanzate, a livello internazionale, del pensiero e della filosofia digitale, dall'altro riuscire a farlo non solo in maniera semplice e sintetica ma soprattutto con un approccio nuovo, che di questi concetti indaga impatti tecnologici e ricadute strategiche per lo sviluppo di business -digitali, algoritmici e artificiali - sempre più innovativi.
18,00

Marketing 2020

editore: Egea

pagine: 186

Using & sharing economy, blitzscaling marketing, proximity marketing, marketing giocato, marketing indossato: sono solo alcune delle tendenze del marketing contemporaneo al centro di questo volume. Non si tratta di buzzwords passeggere, ma di nuovi modi di approcciare una contemporaneità in costante divenire e in frenetica evoluzione, di fronte a cui i modelli di marketing tradizionali non sono più sufficienti. Il cambiamento è a tutto campo. Non basta più indagare l'impatto aggregato delle nuove tecnologie digitali; è necessario leggere nelle pieghe dei singoli processi, alla ricerca di inedite chiavi di lettura. Anche funzioni in apparenza convenzionali, come il pricing, richiedono una visione di frontiera; e lo stesso retailing, in grande sviluppo, deve ripensarsi in una prospettiva 2020. Questo libro propone un innovativo, ma reale quantum leap metodologico per affrontare le sfide presenti e future del marketing. Adottando un approccio fortemente orientato al mondo dei practitioner e dei curiosi (i capitoli sono pensati per una navigazione libera, non necessariamente sequenziale), e rimandando a casi concreti dal mondo delle aziende, fornisce al lettore originali prospettive per favorire il cambiamento e la ricostruzione del vantaggio competitivo nelle imprese.
24,00

Lego story

editore: Egea

pagine: 126

Chi di noi non ha giocato con i mattoncini LEGO? Eppure sono davvero pochi quelli che ne conoscono la storia. Il libro ce la racconta, partendo da Ole Kirk Kristiansen, che fonda l'azienda nel 1932; passando attraverso le trasformazioni economiche degli anni della guerra, fino alla direzione del figlio Godtfred Kirk e a quella del nipote Kjeld Kirk, senza trascurare i momenti di grave crisi, legati alla scadenza dei brevetti e alla concorrenza dei giochi elettronici negli anni Novanta. È una storia affascinante e per molti aspetti unica. I mattoncini LEGO non interessano però solo ai bambini. Giocando, infatti, s'impara. Lo insegna LEGO Serious Play, una metodologia di sviluppo organizzativo nata nei dipartimenti di ricerca della IMD di Losanna e approdata nelle aule di formazione manageriale di tutto il mondo: nelle mani dei manager i mattoncini diventano uno strumento per accelerare la comunicazione interna e i processi decisionali. E i risultati si vedono.
16,50

Food porn. L'ossessione del cibo in TV e nei social media

di Stagi Luisa

editore: Egea

pagine: 149

L'ossessione per la cucina, per gli stili alimentari, per l'estetica dei dolci si è diffusa in una società dove, paradossalmen
16,00

La strategia delle strategie. Come scegliere e realizzare l'approccio vincente

editore: Egea

pagine: XII-241

Pensate di avere una strategia vincente
28,00

Il caso Uber. La sharing economy nel confronto tra common law e civil law

editore: Egea

pagine: 236

L'avvento di Uber, al pari delle altre modalità di produzione e scambio di beni e servizi che costituiscono la parte meno collaborativa e più imprenditoriale di quella che i più chiamano sharing economy, promette di incidere in misura significativa sulla struttura economica e sociale dei Paesi occidentali e pone al diritto questioni che sono in parte integralmente nuove e in parte la riedizione in termini rinnovati di tematiche ormai risalenti. Questo volume intende offrire al lettore una visione il più possibile ampia e unitaria della congerie di problemi comportati dall'affermarsi di Uber, intesa quale archetipo fondamentale della più ampia trasformazione sottesa alla sharing economy, analizzando le sue molteplici sfaccettature e le soluzioni che nel corso di questi anni sono state approntate dai diversi ordinamenti della western legal tradition, senza rinunciare a fornire alcune indicazioni prospettiche sulle ricadute future di un fenomeno in continua trasformazione. A tal fine, il lavoro, dopo una prima ricognizione del fenomeno del ridesharing e delle connesse problematiche, prende le mosse dal contesto statunitense, dove Uber è nata e ha conosciuto la sua prima affermazione, per volgere lo sguardo poi agli altri Paesi di common law. Successivamente l'analisi si indirizza al diverso approccio tenuto dagli ordinamenti di civil law, dedicando particolare attenzione al caso italiano e alle sue specificità. Infine, alcune considerazioni conclusive legano l'indagine precedentemente svolta al più generale fenomeno della sharing economy e ai temi che essa pone alla riflessione giuridico comparativa.
30,00

Corporate governance

di Marina Brogi

editore: Egea

pagine: 198

Responsabilità o potere nel governo dell'impresa? Pixel, la risposta a ogni esigenza di sapere. In omaggio online: contenuti integrativi e versione digitale del testo.
11,90

Lettere dal futuro. Generazioni di imprenditori si raccontano

editore: Egea

pagine: 183

"Salire sulle spalle di giganti" avrebbe potuto essere il titolo di questo libro. Perché non è facile per le generazioni successive prendere in mano le redini dell'azienda e proseguire nel solco della tradizione imprenditoriale di famiglia. Eppure le lettere di questo libro testimoniano che quello che fa grande il capitalismo familiare italiano è la capacità di continuare a generare e tramandare lo spirito imprenditoriale. Questo non vuol dire che non si compiano errori, che non ci siano attriti in famiglia, che a volte non sia necessario cercare appoggi all'esterno. Anzi. Ma spesso questo nostro capitalismo familiare ha la grande capacità di reagire, di fare di più e meglio. Non ci sono regole e precetti che possano essere applicati in maniera indistinta a tutte le imprese familiari, ma queste lettere contengono spunti interessanti su come realizzare in modo efficace la transizione nella gestione dell'azienda o del patrimonio familiare, su strategie e azioni per garantire il futuro dell'impresa. Sui valori che devono essere alla base di ogni attività. Certo, gli esempi riportati nel libro riguardano un'anomalia, un gruppo fortunato ma decisamente minoritario di aziende ben gestite, sopravvissute a periodi di crisi, che oggi crescono, investono e guardano al futuro senza ansia. Ma, in un paese in declino strutturale come l'Italia, abbiamo da imparare da queste imprese se vogliamo che "l'anomalia" si allarghi. Presentazione di Elena Zambon.
24,00

ConsumAutori. I nuovi nuclei generazionali

di Francesco Morace

editore: Egea

pagine: 186

"I nuclei delle generazioni sono come quelli degli atomi: dimensioni strutturali tenute insieme da "forze forti", che attraggo
22,50

Turismo

editore: Egea

pagine: 190

Conta di più la destinazione o l'esperienza? Pixel, la risposta a ogni esigenza di sapere. In omaggio online: contenuti integrativi e versione digitale del testo.
11,90

Fintech revolution

di Rizzi Matteo

editore: Egea

pagine: 130

Se pochi anni fa le carte di credito non erano così diffuse, a breve non esisteranno più, sostituite da sistemi di pagamento b
9,90