Egea
Il bilancio delle aziende di servizi sanitari. Verso un nuovo modello contabile
di Elena Cantu'
editore: Egea
pagine: 271
Negli ultimi decenni i sistemi contabili delle amministrazioni pubbliche sono stati assoggettati a significativi processi di riforma, generalmente tesi a integrare o sostituire la tradizionale contabilità finanziaria con una contabilità a base economico-patrimoniale, tipica del contesto di impresa. L'introduzione di tale sistema contabile nel settore pubblico ha generato un ampio dibattito sia sul suo maggiore potenziale informativo, sia sulle modifiche e integrazioni da apportare al modello del bilancio d'esercizio per renderlo coerente con le specificità delle amministrazioni pubbliche. Per indagare appieno il rinnovamento dei sistemi contabili pubbhci, però, occorre considerare anche le possibili conseguenze che l'adozione di un diverso modello contabile può generare sui processi decisionali dei destinatari dell'informativa di bilancio, nonché sugli obiettivi sociali ed economici delle aziende e sui rapporti di potere tra le amministrazioni. Il libro affronta l'evoluzione del sistema contabile delle aziende di servizi sanitari alla luce di questa prospettiva, evidenziando sia le soluzioni tecniche adottate nel tempo, sia gli obiettivi perseguiti e le possibili implicazioni sui comportamenti degli operatori. Prefazione di Eugeno Anessi Pessina.
La governance dei rischi. Un riferimento per gli organi e le funzioni di governo e controllo
editore: Egea
pagine: XVI-342
Il Codice di Autodisciplina del Comitato per la Corporate Governance promosso da Borsa Italiana parla chiaro, affermando la ce
Monopoli stories. Con gadget
di Pilon Mary
editore: Egea
pagine: 226
La storia del Monopoly che conosciamo inizia negli anni della Grande Depressione quando un disoccupato di nome Charles Darrow
Monopoli stories
di Pilon Mary
editore: Egea
pagine: 226
La storia del Monopoly che conosciamo inizia negli anni della Grande Depressione quando un disoccupato di nome Charles Darrow
Agri-food nel Mediterraneo. Export e proprietà industriale
editore: Egea
pagine: 122
Anche nel campo agricolo-alimentare, il Mediterraneo funge da crocevia capace di rimescolare, in unità originale, gli apporti fecondi delle civiltà e dei popoli che interagiscono lungo i suoi quarantamila chilometri di costa. Il Mediterraneo, e l'Italia in particolare, è anche un'area in grado di esportare schemi e modelli che ricalcano una way of life - "mangiar bene per vivere bene", assurto a motto dell'homo dieteticus, che condiziona programmi e strategie delle società che operano nel settore. Nel Mediterraneo del Terzo Millennio, tradizione e innovazione si accompagnano, anche nel settore primario, dove appare propedeutico il ricorso alla ricerca per la pianificazione e lo sfruttamento delle risorse umane e finanziarie, per la programmazione del marketing e della commercializzazione, per il miglioramento dei prodotti e per il loro adattamento in funzione della domanda. L'obiettivo del report è "scannerizzare" la ricerca nel settore agroalimentare nei Paesi intorno al mare secondo un'ottica comparativa. Si tratta di individuare quali e quanti organismi, sia nel settore pubblico che privato, operano e secondo quali finalità, se in coordinamento tra loro, con quali risultati.
Cibo, salute e business. Neuroscienze e marketing nutrizionale
di Giampiero Lugli
editore: Egea
pagine: 265
Il tema dell'obesità è stato analizzato sotto diversi profili. Ogni disciplina ha adottato metodi e strumenti specifici che non hanno consentito una piena comprensione del fenomeno e l'individuazione di soluzioni adeguate. Per comprendere pienamente il comportamento delle persone e orientarle verso traiettorie virtuose sul piano individuale e collettivo occorre invece coniugare la conoscenza di diverse discipline. In questa direzione l'economia comportamentale e il neuromarketing - diversamente dall'economia e dal marketing tradizionale, che non si occupano del processo con cui l'individuo arriva alla scelta, ma si limitano ad analizzare le decisioni prese e il loro legame con l'utilità attesa - individuano le ragioni che portano all'assunzione frequente di alimenti ipercalorici in quantità eccessiva. Le imprese sono chiamate a rivedere quelle politiche di prodotto, di prezzo, di formato e di comunicazione che, attraverso l'offerta di cibi ipercalorici ad alto contenuto di servizio, hanno contribuito in maniera rilevante all'epidemia di obesità. Il soggetto pubblico deve invece evitare misure proibizionistiche e la manovra della leva fiscale, puntando per contro sulla possibilità di orientare la libera scelta dei cittadini attraverso strumenti di apprendimento emotivo che facilitino comportamenti automatici e abitudini alimentari più salutari.
Le industrie culturali
di Hesmondhalgh David
editore: Egea
pagine: XIV-476
La nuova edizione di questo libro investiga a fondo i cambiamenti della cosiddetta "economia creativa" e della produzione cult
Panni stesi a Pechino. Esploratori e pionieri nei nuovi mercati internazionali
editore: Egea
pagine: 177
Al momento di bere qualcosa di caldo, se non è tè, i giovani cinesi preferiscono un bicchierone di caffè venduto nello shop di una catena americana, piuttosto che una tazzina a base di miscela selezionata, da preparare in casa o da gustare in un bar all'italiana. Nel Paese di Mezzo, inoltre, si consuma molto più vino rosso che vino bianco, in una serie complessa di brindisi. Difficilmente poi un cinese vi inviterà nella sua casa e, quando si troverà in coda alla cassa di un supermercato, nel suo carrello ci saranno al massimo quattro o cinque prodotti. Bastano pochi fermo-immagine come questi a segnare la distanza - culturale, sociale e di comportamento d'acquisto - tra Italia e Cina. Una distanza che richiede di essere colmata in un percorso di conoscenza reciproca, tra imprese, consumatori e mercati, a livello individuale e collettivo. Solo in un mercato così "educato", le tante aziende italiane che sempre più numerose si rivolgono oltre confine possono svilupparsi nell'ambiente altamente competitivo della nuova economia internazionale. Se ridurre le distanze facendo leva sull'apprendimento è la chiave verso la nuova era dell'internazionalità (oltre l'internazionalizzazione), prepararsi in questo modo all'approdo sui nuovi mercati internazionali si rivela altresì occasione impareggiabile per riattivare il motore dell'innovazione anche in casa nostra. Ma che cosa c'entrano in tutto questo i "panni stesi a Pechino"?
L'Europa verso il mercato globale. Dal XIV secolo alla crisi di inizio XXI. Con aggiornamento online
di Cattini Marco
editore: Egea
pagine: XI-332
Il volume analizza i processi di tendenziale mutamento, e il gran numero d'eventi economici di volta in volta sottoposti al va
Comportamenti digitali
di Luigi Proserpio
editore: Egea
pagine: 152
Internet ci ha cambiati. E con noi ha cambiato i nostri punti di riferimento, così che stentiamo persino a ricordare come ci comportavamo prima del suo avvento. Come cercavamo un negozio, un indirizzo, un albergo, l'orario di partenza di un treno o un volo? Il cambiamento è stato tale da portare nuovi comportamenti diventati in poco tempo automatici: molti si sono adeguati immediatamente; altri non hanno tenuto il passo e vivono questa cosa con disagio. È cambiata in qualche modo anche la nostra identità. Perché l'identità digitale non è un'identità diversa, che si affianca a quella reale, ma diventa a sua volta reale. E c'è un cambiamento ancora più forte, che riguarda i cosiddetti nativi digitali: per loro la posta elettronica è la posta, la cartacea non esiste più; e le foto digitali archiviate su Internet sono le foto e basta. Il libro confronta le posizioni di nativi e non nativi, per capirsi e venirsi incontro. È un modo per permettere l'integrazione reciproca nella società, nelle istituzioni e nelle aziende. Vecchi e nuovi abitanti di Internet devono fare fronte a concetti che a volte lasciano perplessi entrambi. Le regole di ingaggio non sono chiare, perché il fenomeno è troppo nuovo e le sue dinamiche devono essere ancora comprese. La lettura dei fenomeni sociali attorno a Internet consente in primo luogo di gettare un ponte tra i due mondi. Tra chi ha "appreso" la rete e chi ci è cresciuto dentro. Prefazione di Denny Gioia.
La grande sete
di Fishman Charles
editore: Egea
pagine: XIX-363
Negli ultimi cento anni abbiamo vissuto in una specie di età dell'oro dell'acqua