Electa Napoli
Ricerche sul '600 napoletano. Saggi e documenti (2008)
editore: Electa Napoli
pagine: 144
Nuovi saggi e documenti su temi centrali del Seicento napoletano. Saggi di Elio Catello, Antonio Delfino, Leticia de Frutos, Giuseppe De Vito, Andrea Donati, Eduardo Nappi, Flavia Petrelli, Stefano Pierguidi, Emilio Riccirdi, Manuela Sáez González, Andrés Sánchez López. Saggi in italiano e in spagnolo.
Franz Fischnaller. Retrospettiva-Retrospective
editore: Electa Napoli
pagine: 175
Questo catalogo contiene una selezione di opere di Franz Fischnaller esposte nella retrospettiva "Espandendo i confini dell'utopia... dal Rinascimento Digitale... al Progetto Lo Spazio sulla Terra", presentato nel 2008 al MAV, Museo Archeologico Virtuale di Ercolano. La retrospettiva traccia l'evoluzione di Fischnaller in ciò che riguarda gli approcci creativi, il linguaggio e lo stile artistico dal 1980 ad oggi, attraverso diverse ricerche innovative, lavori, produzioni, design e progetti creati dai risultati di una vasta e continua sperimentazione e dalla convergenza dei nuovi media digitali, strumenti interattivi e ambienti, arte, cultura, design, architettura, scienza e tecnologia.
Apollo. Bollettino dei Musei provinciali del Salernitano
editore: Electa Napoli
pagine: 111
Il periodico, che prende nome da uno dei più importanti reperti del Museo di Salerno, ha cadenza annuale, e raccoglie contributi di studiosi italiani e stranieri sul patrimonio archeologico, paleontologico e artistico-museale della provincia. Saggi di Alexa Piqueux, Giulia Nuzzo, Giuseppe Fiengo, Saverio Carillo, Giuseppe Cecere, Cristina Cerullo, Helen Rotolo, Giuseppe Gianluca Cicco, Elena Console, Rosella Tassone, Paolo Palaia, Angela Palaia, Barbara Catino, Matilde Romito, Angela Peduto, Valeria Nuzzo, Marco Coraggio, Carlo Quadrino.
Nápoles y los Campos Flégreos. Museos y lugares de interés artistico
editore: Electa Napoli
pagine: 96
Iconografia delle città in Campania. Le province di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno
di Cesare De Seta
editore: Electa Napoli
pagine: 420
Prosegue, con il volume dedicato alle altre province della Campania, la catalogazione sistematica del Centro Studi di Iconografia dell'Università Federico II di Napoli: dipinti a olio, disegni, acquerelli, gouaches, incisioni, che documentano le aree urbane meno celebrate del territorio regionale, evidenziando suggestioni e problematiche in larga misura sorprendenti e inedite. Ancora un volume riccamente illustrato, con un apparato di schede, confronti e riferimenti bibliografici.
Il Corso Vittorio Emanuele
editore: Electa Napoli
pagine: 96
"Le numerose alterazioni subite dalla vecchia strada Maria Teresa, oggi Corso Vittorio Emanuele, non sono riuscite a eliminare da quasi tutti i quartieri che lo compongono la invariante che, nella diversità, li accomuna: l'originaria aria ottocentesca, varia e solare, così napoletana per i riverberi paesistici, tanto diversa dalla seriosità di via Pace, dalla retorica del Rettifilo, dall'ingegneresco impianto in ferro e vetro della Galleria di Toledo; un'aria che costituisce la maggiore valenza della strada borbonica. Se Ferdinand Gregorovius esagerò giudicandola una delle più belle al mondo, non fa altrettanto chi la considera una delle più belle di Napoli". (Renato De Fusco)
Capodimonte. Cinquant'anni di storia, di arte e di civiltà
editore: Electa Napoli
pagine: 120
Le testimonianze dei protagonisti, la storia, la vita quotidiana del Museo e delle Gallerie Nazionali di Capodimonte. Dai giorni dell'inaugurazione - con la regia di Bruno Molajoli, gli allestimenti di Ezio De Felice e la passione competente di Ferdinando Bologna, Raffaello Causa, Oreste Ferrari - alla crisi strutturale della metà degli anni Ottanta, al rinnovamento radicale del nuovo allestimento coordinato da Nicola Spinosa (1995). Le collezioni, le strutture, gli impianti, le mostre, i restauri, gli acquisti: il 'racconto' vivo di un'istituzione, di una 'squadra' degna delle tradizioni più generose della cultura e della civiltà europea.