Electa Napoli
Napoli dal Novecento al futuro. Architettura, design e urbanistica
di Benedetto Gravagnuolo
editore: Electa Napoli
pagine: 192
Un bilancio critico argomentato, laico, di un secolo di trasformazioni radicali, di involuzioni, di contraddizioni strutturali ancora, in larga misura, aperte: dall'eredità di fine Ottocento, il "Risanamento", alle conseguenze di due guerre, all'intermezzo monumentale di epoca fascista, fino alle alterne vicende dei progetti di pianificazione urbana su scala metropolitana, dal '39 a oggi. Architettura, urbanistica, design, selezionati e ponderati, senza perdere di vista il tessuto connettivo delle trame umane dei protagonisti, per rifondare su basi originali, consapevoli, la riflessione sulle prospettive, le responsabilità delle scelte in corso di definizione.
Iconografia delle città in Campania. Le province di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno
di Cesare De Seta
editore: Electa Napoli
pagine: 420
Prosegue, con il volume dedicato alle altre province della Campania, la catalogazione sistematica del Centro Studi di Iconografia dell'Università Federico II di Napoli: dipinti a olio, disegni, acquerelli, gouaches, incisioni, che documentano le aree urbane meno celebrate del territorio regionale, evidenziando suggestioni e problematiche in larga misura sorprendenti e inedite. Ancora un volume riccamente illustrato, con un apparato di schede, confronti e riferimenti bibliografici.
Il Corso Vittorio Emanuele
editore: Electa Napoli
pagine: 96
"Le numerose alterazioni subite dalla vecchia strada Maria Teresa, oggi Corso Vittorio Emanuele, non sono riuscite a eliminare da quasi tutti i quartieri che lo compongono la invariante che, nella diversità, li accomuna: l'originaria aria ottocentesca, varia e solare, così napoletana per i riverberi paesistici, tanto diversa dalla seriosità di via Pace, dalla retorica del Rettifilo, dall'ingegneresco impianto in ferro e vetro della Galleria di Toledo; un'aria che costituisce la maggiore valenza della strada borbonica. Se Ferdinand Gregorovius esagerò giudicandola una delle più belle al mondo, non fa altrettanto chi la considera una delle più belle di Napoli". (Renato De Fusco)
Capodimonte. Cinquant'anni di storia, di arte e di civiltà
editore: Electa Napoli
pagine: 120
Le testimonianze dei protagonisti, la storia, la vita quotidiana del Museo e delle Gallerie Nazionali di Capodimonte. Dai giorni dell'inaugurazione - con la regia di Bruno Molajoli, gli allestimenti di Ezio De Felice e la passione competente di Ferdinando Bologna, Raffaello Causa, Oreste Ferrari - alla crisi strutturale della metà degli anni Ottanta, al rinnovamento radicale del nuovo allestimento coordinato da Nicola Spinosa (1995). Le collezioni, le strutture, gli impianti, le mostre, i restauri, gli acquisti: il 'racconto' vivo di un'istituzione, di una 'squadra' degna delle tradizioni più generose della cultura e della civiltà europea.
Arturo Pagano. Tempi dell'immagine. Ediz. italiana e inglese
di Massimo Bignardi
editore: Electa Napoli
pagine: 45
Baia sommersa-Baia underwater
editore: Electa Napoli
pagine: 24
Il sito più famoso dell'archeologia subacquea, reso celebre dal primo scavo archeologico sottomarino della storia, che portò alla scoperta del ninfeo dell'imperatore Claudio.
Sven Markelius. Architettura e città
di Lorenzo Capobianco
editore: Electa Napoli
pagine: 160
Sven Markelius interprete rigoroso e coerente del Movimento Moderno, occupa una posizione di rilievo nel territorio intellettuale del razionalismo europeo. Professionista cruciale nel processo di rinnovamento che matura in Svezia al chiudersi degli anni Venti, Markelius è interprete originale dei temi della modernizzazione del paese e dello sviluppo della Welfare Society.