Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Electa Napoli

Vasi in bronzo. Brocche, askoi, vasi a paniere. Museo Archeologico Nazionale di Napoli

editore: Electa Napoli

pagine: 179

Primo volume del catalogo scientifico dell'imponente collezione vascolare conservata al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. La sezione di vasi in bronzo comprende quasi tremila pezzi, la cui catalogazione è prevista in cinque volumi, suddivisi per forme e tipologie. Ogni pezzo è oggetto di una scheda; l'imponente apparato illustrativo comprende più foto di ogni pezzo e i relativi disegni.
45,00

Sezione navale San Martino

editore: Electa Napoli

pagine: 112

18,00

Pitture da Pompei

editore: Electa Napoli

pagine: 560

35,00

La pittura pompeiana

editore: Electa Napoli

pagine: 577

La collezione degli affreschi, restituiti dalle città vesuviane distrutte dall'eruzione del 79 d.C., raccoglie circa 400 opere su cui si è basata, vista la rarità delle testimonianze pittoriche rinvenute altrove, la suddivisione degli stili della decorazione parietale antica. Il recupero degli affreschi da Pompei è avvenuto dalla metà del XVIII fino a tutto il XIX secolo e, in casi eccezionali, anche nel corso del Novecento. Questo eccezionale patrimonio documenta la pittura di età romana, nella sua evoluzione e varietà, dal II al IV stile: dalle più sobrie pitture a incrostazione alle megalografie di Boscoreale in cui principi, filosofi e personificazioni si stagliano su un rosso pompeiano, indubbia eco della grande arte ellenistica, dalle architetture illusionistiche per incantare l'élite, fino ai più raffinati arabeschi dall'accattivante leggerezza e popolati di eroti, satiri, ballerine sospese nell'aria.
40,00

Gemito. Catalogo della mostra (Napoli, 29 marzo-5 luglio 2009)

editore: Electa Napoli

pagine: 303

Il libro è il catalogo della mostra dedicata a Vincenzo Goito artista attivo a Napoli tra il 1868 e il 1925, che si tiene a Napoli da marzo a luglio 2009. Saranno esposte oltre settanta sculture, dalle terrecotte giovanili, di prodigiosa precocità, fino ai superbi bronzi della maturità; verranno, inoltre, presentati circa ottanta tra i disegni più significativi dell'artista, realizzati a penna, matita, carboncino, seppia, acquerello. Le esposizioni dedicate a Gemito sono state rarissime: degne di rilievo quella del 1953 al Palazzo Reale di Napoli e la selezione presentata a Spoleto, nel 1989, nell'ambito del Festival dei Due Mondi. Presentare, quindi, a distanza di anni, una rassegna ampia e articolata della produzione di Gemito, costituisce senz'altro un'occasione unica per riscoprire e far conoscere un grande esponente delle arti e della civiltà a Napoli tra Otto e Novecento, documentando anche aspetti poco noti della sua attività, come le piccole sculture cesellate, con ossessiva precisione, in metalli preziosi, secondo metodi sperimentali di grande modernità, ma al tempo stesso eredi di una lunga e fortunata tradizione locale, che affondava le sue radici fin in età ellenistico-romana. Nella mostra al Museo Pignatelli verrà esposta, inoltre, un'ampia selezione di opere dell'artista -sculture e disegni - appartenenti alla celebre raccolta di Achille Minozzi, che realizzò, con passione e competenza, tra fine Ottocento e inizi Novecento.
48,00

Palazzo Nicolaci di Villadorata a Noto. L?esperienza di un restauro attraverso studi, ricerche e conoscenze

editore: Electa Napoli

pagine: 303

Una lunga stagione di restauri e un'eccezionale esperienza di studio e di ricerche: il restauro di Palazzo Nicolaci nei suoi molteplici aspetti ha coinvolto numerosi specialisti; ognuno con la propria competenza ha contribuito alla realizzazione di un progetto di estrema varietà e complessità, basato su un indagine storica sul monumento, sul rilievo preciso e critico dell'edificio realizzato secondo metodi tradizionali e tecniche innovative, sull'analisi dei materiali. È nato così un gigantesco laboratorio di restauro, volto al recupero e alla conservazione di un singolare complesso monumentale, tra i più significativi nella storia della ricostruzione della Noto settecentesca.
70,00

Progetti per l'architettura della città

di Valeria Pezza

editore: Electa Napoli

pagine: 95

L'architettura possiede quella capacità di "correggere" il mondo reale e creare una realtà parallela che Durrell attribuisce alla grande letteratura e alla grande pittura? Può aspirare l'architetto a quel silenzio creativo in cui la realtà si ricrea e riesce a mostrare il suo senso profondo? Osservando il modo costante e quieto con cui Valeria Pezza incide di volta su determinati problemi o elementi tratti dalla realtà, per costruire con essi l'immagine di un mondo nel quale è possibile riconoscersi, la risposta sembra essere affermativa. Osservare, immaginare, progettare: è questo l'ordine dei passi necessari per giungere a definire uno scenario nel quale l'essere umano possa sentirsi libero e radicato; uno scenario capace di accogliere le risonanze del reale senza perdere il grado di idealità indispensabile per alimentare l'aspirazione collettiva a una vita migliore. Pensati in funzione della città, anche quando riguardano un singolo edificio o una porzione di tessuto urbano, i progetti di Valeria Pezza promuovono un'idea precisa, centrata sul rilancio dell'eredità storica: il punto di partenza è a volte una semplice traccia, ciò che resta di un muro che definisce un recinto, o il carattere e le dimensioni di una lottizzazione agricola: "non per imitare o riprodurre il passato scrive Carlos Martí Arís nell'Introduzione - ma per esplorare la sua capacità di trasformarsi in una possibilità del presente".
20,00

Ricerche sul '600 napoletano. Saggi e documenti (2008)

editore: Electa Napoli

pagine: 144

Nuovi saggi e documenti su temi centrali del Seicento napoletano. Saggi di Elio Catello, Antonio Delfino, Leticia de Frutos, Giuseppe De Vito, Andrea Donati, Eduardo Nappi, Flavia Petrelli, Stefano Pierguidi, Emilio Riccirdi, Manuela Sáez González, Andrés Sánchez López. Saggi in italiano e in spagnolo.
45,00

Herculanense museum

editore: Electa Napoli

pagine: 336

30,00

Apollo. Bollettino dei Musei provinciali del Salernitano

editore: Electa Napoli

pagine: 111

Il periodico, che prende nome da uno dei più importanti reperti del Museo di Salerno, ha cadenza annuale, e raccoglie contributi di studiosi italiani e stranieri sul patrimonio archeologico, paleontologico e artistico-museale della provincia. Saggi di Alexa Piqueux, Giulia Nuzzo, Giuseppe Fiengo, Saverio Carillo, Giuseppe Cecere, Cristina Cerullo, Helen Rotolo, Giuseppe Gianluca Cicco, Elena Console, Rosella Tassone, Paolo Palaia, Angela Palaia, Barbara Catino, Matilde Romito, Angela Peduto, Valeria Nuzzo, Marco Coraggio, Carlo Quadrino.
20,50

Museo archeologico dei Campi Flegrei. Castello di Baia

editore: Electa Napoli

pagine: 1020

Un cofanetto che racchiude in tre volumi il Catalogo generale del Museo Archologico dei Campi Flegrei ospitato all'interno di
60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.