Eleuthera
Modi bruschi. Per un'antropologia del maschio
di Franco La Cecla
editore: Eleuthera
pagine: 240
Come fa un uomo a diventare maschio? Questa domanda ci introduce in un territorio assai pericoloso, se è vero, come diceva Sim
Incontri libertari
di Simone Weil
editore: Eleuthera
pagine: 272
Fuori da ogni religione, ma a suo modo profondamente religiosa, fuori da ogni partito, ma sempre socialmente e politicamente i
La fabbrica della cura mentale
di Piero Cipriano
editore: Eleuthera
pagine: 184
Nonostante siano passati oltre quarant'anni dall'approvazione della legge che avrebbe dovuto sancire il superamento definitivo
Il buon selvaggio. Educare alla non aggressività
di Ashley Montagu
editore: Eleuthera
pagine: 328
Perché alcuni popoli sono più aggressivi di altri? E per converso, come mai in alcune società «selvagge», come quelle dei Kung
La fine del sogno occidentale. Saggio sull'americanizzazione del mondo
di Serge Latouche
editore: Eleuthera
pagine: 248
Globalizzazione è un termine entrato prepotentemente nel nostro linguaggio che ben esprime lo spirito dell'epoca
Clima, capitalismo verde e catastrofismo
di Philippe Pelletier
editore: Eleuthera
pagine: 240
Da alcuni decenni il «riscaldamento globale» ci viene presentato non solo come un dato di fatto, ma anche come una questione d
Mente locale
di Franco La Cecla
editore: Eleuthera
pagine: 208
L'abitare è una continua e attiva interazione dell'uomo con l'ambiente che lo circonda, un'attività pari per ricchezza e impli
Ecologia e psicogeografia
di Guy Debord
editore: Eleuthera
pagine: 192
In questi saggi, scritti da Debord fra il 1955 e il 1988, ritroviamo a più di trent'anni di distanza un'altra delle sue genial
L'utopia pirata di Libertalia
di David Graeber
editore: Eleuthera
pagine: 216
Se l'esistenza storica di Libertalia non è comprovata, la visione utopica che l'ha resa leggendaria testimonia di una pratica
Fellini anarchico
di Goffredo Fofi
editore: Eleuthera
pagine: 120
Furono per primi due francesi, il critico André Bazin e più tardi lo scrittore Daniel Pennac, a parlare di un «Fellini anarchi
Una fiamma nel buio. Conversazioni
editore: Eleuthera
pagine: 256
In questa appassionante biografia intellettuale, Illich si interroga e si fa interrogare su tutti i temi di cui si è occupato
Che fine ha fatto il futuro? Dai non luoghi al nontempo
di Marc Augè
editore: Eleuthera
pagine: 168
Per secoli il tempo è stato portatore di speranza