Garzanti Libri
Vangelo di Giovanni
editore: Garzanti Libri
pagine: 137
In principio era il Logos: fin dal primo versetto il vangelo di Giovanni abbandona lo stile descrittivo e parabolico degli alt
Prometto di sposarti ogni giorno
di Chagas Freitas Pedro
editore: Garzanti Libri
pagine: 239
Il treno sfreccia silenzioso in una mattinata grigia
Se avessero
di Vittorio Sermonti
editore: Garzanti Libri
pagine: 210
Una mattina di maggio del 1945 tre (o quattro) partigiani si presentano col mitra sullo stomaco in un villino zona Fiera di Milano alla caccia d'un ufficiale della Repubblica Sociale (o forse di tre), lo scovano, segue un ampio scambio di vedute, e se ne vanno. Da questo aneddoto domestico, sincronizzato bene o male ai grandi eventi della Storia, si dipanano settant'anni di ricordi di un fratello quindicenne, confusi ma puntigliosi, affidati come sono agli "intermittenti soprusi della memoria": il nero-sangue e il gelo della guerra, la triste farsa di sognarsi eroe, poi il "passaggio dalla parte del nemico" (iscrizione al PCI), e poi ancora un titubante far parte per se stesso; e il rapporto di reciproca protezione con il padre fascista; e la famiglia "feudale" della strana mamma; ma anche una collana di amori malriposti, le letture, il teatro, la musica, il calcio, gli amici. Testa e cuore però non fanno che tornare a quella mattina di maggio, a quell'ipotesi sospesa, a quell'eccidio mancato. Così, nel tentativo di fare i conti con i propri fantasmi, Vittorio Sermonti ci regala un libro sconcertante, tracciato nella forma di una lunga canzone d'amore per un tu che ha smascherato molti di quei fantasmi del "narrator narrato", e gli dà ancora la voglia di vivere: un libro che è anche la cronaca minuziosa di un Paese e di un interminabile dopoguerra...
Storia del pinguino che tornò a nuotare
di Michell Tom
editore: Garzanti Libri
pagine: 205
È quasi sera nella baia di Punta del Este, in Uruguay
Amare Platone. Una lettura del «Fedro»
di Livio Garzanti
editore: Garzanti Libri
pagine: 124
Platone fu subito accolto dopo la morte tra le divinità del pensiero. Tutta la storia della filosofia è "una serie di glosse a Platone", ma lui, nato dalla sapienza greca, non e più ridisceso con le sue vesti tra gli uomini. Questo piccolo libro è un tentativo disarmato di porre lo sguardo con occhio libero su un immaginario dove, all'origine, poesia e filosofia s'incontrano. E anche un invito a leggerlo in tutta la sua ricchezza e molteplicità, senza fermarsi ai Dialoghi più famosi, ma traendo vita dalle luci che ci offre la vastità della sua opera. Il folle volo del "Fedro" ci porta alle sorgenti del "lògos", dove ragione e follia si congiungono, fino ai confini dell'iperuranio, là dove ci trascina il volo di Eros nel delirio d'amore e ci induce alla memoria del paradiso dantesco.
Il teatro. Vol. 1: Calderón-Affabulazione-Pilade
Calderón-Affabulazione-Pilade
di Pasolini Pier Paolo
editore: Garzanti Libri
pagine: 397
Questo primo volume di scritti teatrali raccoglie tre delle sei tragedie scritte e più volte rielaborate da Pier Paolo Pasolin
Biglietto, signorina
di Andrea Vitali
editore: Garzanti Libri
pagine: 393
Alla stazione ferroviaria di Varenna c'è trambusto. Il capotreno Ermete Licuti è sceso dal convoglio scortando una passeggera pizzicata senza il biglietto regolare. E senza un quattrino per pagare la multa. Fa intendere che arriva da Milano, che vuole andare a Bellano, ma non parla bene l'italiano. Ligio alle norme, il capotreno non sente ragioni e la consegna al capostazione, Amilcare Mezzanotti, che protesta vivace. Ma il regolamento parla chiaro, la faccenda tocca a lui sbrogliarla. E così adesso il povero capostazione si trova lì, nel suo ufficietto, con davanti Marta Bisovich. Bella, scura di carnagione, capelli corvini, dentatura perfetta, origini forse triestine, esotica e selvatica da togliere il fiato. Siamo nel luglio del 1949, e sul lago di Como, in quel di Bellano, tira un'aria effervescente di novità. Ci sono in ballo le elezioni del nuovo sindaco, e le varie fazioni si stanno organizzando per la sfida nelle urne. Su tutte, la Dc, fresca dei clamorosi successi alle politiche del '48, attraversata ora da lotte intestine orchestrate dall'attuale vicesindaco Amedeo Torelli, che aspira alla massima carica ed è disposto a giocare tutte le sue carte. La bella e conturbante Marta, invece, ha altre aspirazioni. Le basterebbe intanto trovare un posto dove poter ricominciare a vivere, e questo è il motivo per cui ha deciso di puntare le sue ultime chance sulla ruota di Bellano, dove certe conoscenze non sono nelle condizioni di negarle l'aiuto di cui ha bisogno.
Di fronte all'estremo
di Tzvetan Todorov
editore: Garzanti Libri
pagine: 305
Dopo il crollo delle ideologie, sui cui altari sono stati sacrificati milioni di esseri umani, nessuna nuova etica o immagine dell'uomo sembra nascere all'orizzonte. Eppure l'uomo non può vivere senza morale. Il secolo appena trascorso ha creato situazioni pratiche estreme in cui gli antichi termini bene e male hanno mostrato di possedere ancora un senso. I campi di concentramento hitleriani e staliniani, forse l'esperienza più estrema di tutte, possono costituire il punto di partenza per una possibile rifondazione dell'etica. La testimonianza della barbarie concentrazionaria offre per Todorov le basi di una morale adeguata al nostro tempo: non tanto nelle gesta dei resistenti, quanto nell'esperienza più quotidiana e meno memorabile di chi ha vissuto con gli altri in condizioni "impossibili", riuscendo a salvaguardare la propria umanità.
Resistenti. Storie di donne e uomini che hanno lottato per la giustizia
di Todorov Tzvetan
editore: Garzanti Libri
pagine: 221
Hanno vissuto in epoche diverse, fronteggiando senza violenza i loro nemici
I ragazzi di via Pál
di Ferenc Molnár
editore: Garzanti Libri
pagine: 179
Tra le stradine del centro storico di Budapest, ce n'è una il cui nome nessuno potrà mai scordare: è la via Pàl, la via in cui la giovinezza dura in eterno. Sono i primi anni del Novecento: i magniloquenti palazzi asburgici sono poco distanti, come il lento e solenne scorrere del Danubio. Qui, in un lotto di terreno abbandonato e usato come deposito di legname, ha il suo quartier generale una banda di ragazzi del ginnasio, capitanata dal virile e leale Boka. Loro rivali giurati sono le Camicie Rosse, acquartierate nell'Orto Botanico e guidate dal temibile e fiero Feri Àts. Le due bande, organizzate come veri e propri eserciti, si contendono il controllo del territorio, oltre che la palma del più forte. Ma il mondo degli adulti, freddo e ostinato, detta legge: il campo di gioco viene occupato dalle costruzioni e la storia dei ragazzi di via Pàl ha la sua mesta e prosaica conclusione segnando la fine di un'età spensierata, piena di sogni e di generosi ideali. Prefazione di Giuseppe Maugeri. Età di lettura: da 10 anni.