Giunti Junior

Il gran sole di Hiroscima

di Karl Brückner

editore: Giunti Junior

pagine: 240

Scigheo e Sadako sono fratello e sorella e vivono a Hiroscima. Lei è piccolina, ha sempre fame, e tocca al suo sempre più spazientito fratello maggiore inventare nuovi modi per distrarla. La mamma lavora in una fabbrica di munizioni, il padre è soldato, nessun adulto si occupa di loro e le scuole, con la guerra, sono state chiuse. Così il tempo passa, tra una gita proibita nella parte più devastata della città e le chiacchiere con l'anziano vicino. Siamo nell'estate del 1945, quella della bomba atomica. Che, infatti, scoppia. È il sei agosto, e niente sarà più come prima... Età di lettura: da 11 anni.
8,90

Il casello magico

di Norton Juster

editore: Giunti Junior

pagine: 288

Milo è un ragazzino annoiato, non trova mai nulla che lo diverta, nulla per cui valga la pena d'impegnarsi, niente che lo incu
12,00

Girasole

di Wenxuan Cao

editore: Giunti Junior

pagine: 320

Girasole, un'orfana di sette anni, viene adottata da un famiglia di poverissimi contadini con un solo figlio, Bronzo, che, essendo muto, vive isolato e discriminato dagli altri con la sola compagnia di un bufalo, importante sostentamento per tutta la famiglia. La famiglia ha risparmiato per anni perché Bronzo possa andare a scuola ma, al momento di decidere, sceglie di mandare al suo posto Girasole, perché decisamente più dotata: le risorse a disposizione bastano per uno solo. Tutti insieme affronteranno una serie di calamità, la perdita del tetto, un incendio che manda in fumo tutta la paglia raccolta per ricostruirlo, i sacrifici necessari per mantenere Girasole a scuola e, non ultimo, quello di lasciarla partire per la città dove le viene offerta la possibilità di fare studi migliori. Una storia che indaga con poesia le dinamiche di una piccola comunità: gelosie, emarginazione, ma anche mutuo soccorso e grandi gesti di generosità, che appartengono al mondo rurale poverissimo della Cina di qualche decennio fa e all'Europa com'era fino alla metà del XX secolo. Un romanzo che racconta la forza della solidarietà e la capacità di sacrificarsi per una persona amata, affrontando insieme le avversità. Età di lettura: da 10 anni.
10,00

Bisa Bia, Bisa Bel. Il segreto di Isabel

di Ana Maria Machado

editore: Giunti Junior

pagine: 968

Isabel, una dodicenne, rimane affascinata da una foto della sua bisnonna da ragazza, Bisa Bia, a cui assomiglia moltissimo. Porta la foto vicino al cuore e, da quel momento, ha la sensazione che la bisnonna partecipi alla sua vita quotidiana. Sente la sua voce raccontare la vita all'inizio del Novecento e impartirle regole sull'abbigliamento e sul comportamento con i ragazzi. Isabel a questo punto si spazientisce e comincia sentire un'altra voce, quella della sua futura pronipote Bisa Bel che la aiuterà, con le sue affermazioni provocatorie, a scegliere da sola chi e cosa vuole essere. Un testo che riflette sul tema del "coming of age", della ricerca della propria identità da parte dei ragazzi, per suggerire che il cammino verso se stessi passa anche dalla conoscenza del proprio passato insieme alla capacità di proiettarsi nel futuro. Età di lettura: da 10 anni.
10,00

Diversi in versi

di Anna Sarfatti

editore: Giunti Junior

pagine: 48

Una collana per leggere storie e rime e, insieme, conoscere a fondo le fondamenta del nostro Paese: la Costituzione. La collana si presenta come una raccolta di agili volumi di storie e rime, ciascuno dei quali liberamente ispirato a un articolo della costituzione. Divertenti per un uso familiare, da leggere insieme a mamma e papà, sono anche interessanti per un uso all'interno del mondo della scuola, che in questi ultimi anni sta lavorando assiduamente sui valori della Costituzione. "Diversi in versi": in questo titolo lo spunto arriva dall'articolo 3. Il volume contiene una storia in rima che racconta del buffo paese di Soffio, in cui ogni famiglia è diversa dall'altra e ogni cittadino è diverso dal vicino. Come fare fronte alla diversità? Età di lettura: da 6 anni.
5,90

Tutti a scuola!

di Anna Sarfatti

editore: Giunti Junior

pagine: 48

Una collana per leggere storie e rime e, insieme, conoscere a fondo le fondamenta del nostro Paese: la Costituzione. La collana si presenta come una raccolta di agili volumi di storie e rime, ciascuno dei quali liberamente ispirato a un articolo della costituzione. Divertenti per un uso familiare, da leggere insieme a mamma e papà, sono anche interessanti per un uso all'interno del mondo della scuola, che in questi ultimi anni sta lavorando assiduamente sui valori della Costituzione. "Tutti a scuola": in questo titolo lo spunto arriva dall'articolo 34. Nel libro, grazie a tante filastrocche in rima, si parte dal principio fondamentale dell'articolo: La scuola è aperta a tutti. Ed ecco che vengono presentati tanti diversi bambini, con le loro famiglie di provenienza, i loro problemi, e la gioiosa confusione di ogni classe. Età di lettura: da 6 anni.
5,90

Tutto può cambiare

editore: Giunti Junior

pagine: 192

Che cosa succede se una ragazzina del 2018 all'improvviso capita nel 1980? E se un ragazzino del 1980 prende il suo posto? Dove si sta meglio? E che cosa signifca "meglio"? Dove è più interessante giocare: al computer o in cortile? Che cosa è più importante: la libertà e la schiettezza di una chat o la capacità di parlare guardandosi negli occhi? E soprattutto è proprio vero che "una volta i tempi erano migliori"? O, forse, tutto può cambiare, ma saper affrontare i cambiamenti dipende soltanto da te: prendendola dal lato giusto, la vita è sempre bella. L'amicizia, la solidarietà e l'amore esistono in tutte le epoche. Età di lettura: da 8 anni.
8,90

Il mio grande alfabetiere

editore: Giunti Junior

pagine: 72

Un grande libro dedicato all'alfabeto, con tantissime parole da imparare, belle immagini da colorare e una sezione di approfondimento dedicato alle parole difficili. Età di lettura: da 4 anni.
4,90

Poesie a righe e quadretti

di Janna Carioli

editore: Giunti Junior

pagine: 64

La scuola è l'universo sociale più importante per i ragazzi. Lì non imparano solo a leggere a scrivere e a contare. Imparano anche la grammatica delle relazioni con i coetanei e con gli adulti. Imparano a leggere il mondo, a misurare le proprie forze, a conoscere le differenze. Queste poesie parlano di sentimenti. A volte di gioia e di scoperta altre volte di rabbia o di sconforto. Parlano di amicizie e amori ma anche di prepotenze e tradimenti. Di sogni e di speranze ma anche di piccole scuse e alibi. Parlano dei sentimenti contraddittori di ragazzini che crescono. Ma sempre autentici, come autentici sono i bambini. Età di lettura: da 6 anni.
6,90

L'isola del tesoro

di Robert Louis Stevenson

editore: Giunti Junior

pagine: 320

Chi avrebbe detto che nel baule del vecchio Billy Bones, abbandonato nella locanda dei genitori di Jim, ci fosse la mappa del
8,50

Le piccole donne crescono

di Louisa May Alcott

editore: Giunti Junior

pagine: 416

Le sorelle March sono giovani donne, pronte a scoprire il mondo fuori dalla famiglia: i viaggi, il lavoro, l'amore, gioie e do
9,50

Il ritorno del gatto col cappello

di Dr. Seuss

editore: Giunti Junior

pagine: 64

Quanta neve è caduta che bella sorpresa! Peccato che poi qualcuno debba per forza spalarla, anche se non ne ha proprio nessuna
8,90