Giunti Junior
La storia. Antica, moderna e contemporanea
di Paola Fabris
editore: Giunti Junior
pagine: 224
Quando è stata inventata la scrittura? Perché gli antichi Egizi costruivano le piramidi? Quando sono comparse le prime macchin
Pattini d'argento
di Mary Mapes Dodge
editore: Giunti Junior
pagine: 256
Hans e Gretel sono due fratelli che, nonostante la sfortuna che ha colpito la loro famiglia, sono pieni di spirito e di allegr
Peter Pan nell'isola che non c'è
di James Matthew Barrie
editore: Giunti Junior
pagine: 256
Peter proviene da un'isola dove i bambini non crescono mai e la vita scorre libera e spensierata
Tito Stordito
di Lavatelli Anna
editore: Giunti Junior
pagine: 96
Tito stordito è una storia di bullismo raccontata in modo insolito e originale, grazie allo stile diretto e veloce di Anna Lav
Massimo da sistemare
editore: Giunti Junior
pagine: 128
"Massimo da sistemare", dalla penna della rodata coppia Loredana Frescura Marco Tomatis, è il diario di Massimo, che con tono buffo e coinvolgente racconta del suo piccolo problema con la scuola. A volte mantenere l'attenzione e la concentrazione non è facilissimo, anche se in molti casi si tratta solo di una fase della crescita. E Massimo in effetti non riesce proprio a stare fermo sulla sedia, fischietta e fa rumore, disturbando i suoi compagni e la maestra... Insomma, è proprio un bambino da sistemare! Età di lettura: da 7 anni.
Giò denti di ferro
di Janna Carioli
editore: Giunti Junior
pagine: 96
Per "Giò denti di ferro" la terza elementare non è facile, a causa dell'odioso apparecchio per i denti! Ma all'improvviso Giò viene catapultato... nella preistoria! Lo stile divertente e leggero di Janna Cairoli per un racconto fantastico sull'amicizia e il bullismo che ci aiuta ad affrontare difficoltà reali. Giò è in gita con la classe al Parco Archeologico. Ma non è una gran giornata: Tommaso, il bullo della classe, lo punzecchia perchè porta l'apparecchio; Viola, la bambina che gli piace, accartoccia di fronte a tutti il disegno che aveva fatto per lei. Sta arrivando un temporale, ma Giò non si muove: ci manca solo che lo vedano piangere! All'improvviso, un fulmine saetta proprio vicino a lui... Età di lettura: da 8 anni.
L'isola del tesoro
di Robert Louis Stevenson
editore: Giunti Junior
pagine: 320
Chi avrebbe detto che nel baule del vecchio Billy Bones, abbandonato nella locanda dei genitori di Jim, ci fosse la mappa del
Le piccole donne crescono
di Louisa May Alcott
editore: Giunti Junior
pagine: 416
Le sorelle March sono giovani donne, pronte a scoprire il mondo fuori dalla famiglia: i viaggi, il lavoro, l'amore, gioie e do
Wonder
di Palacio R. J.
editore: Giunti Junior
pagine: 288
È la storia di Auggie, nato con una tremenda deformazione facciale, che, dopo anni passati protetto dalla sua famiglia per la
Le avventure di Tom Sawyer
di Mark Twain
editore: Giunti Junior
pagine: 352
Tom vive con la zia. È un vero combinaguai: imbroglia, disubbidisce, non studia, ma in compenso è intelligente, coraggioso, vivace. Un giorno, però, si trova coinvolto in un'avventura molto rischiosa: assiste a un omicidio, di cui viene accusato l'innocente Muff... Età di lettura: da 10 anni.
Il sogno di Cristina. La principessa di Belgioioso
di Angela Nanetti
editore: Giunti Junior
pagine: 160
Una biografia-romanzo che racconta la vita di Cristina Trivulzio Belgioioso, giovane rampolla, bella e colta, della famiglia più facoltosa di Milano, sullo sfondo dell'Italia risorgimentale. Una vita ricca, avventurosa, un cuore libero sia in amore che nella vita: la storia vera di una principessa di grande personalità, che non esitò a fare scelte coraggiose per coerenza con i propri ideali. Età di lettura: da 12 anni.
Il giornalino di Gian Burrasca
di Vamba
editore: Giunti Junior
pagine: 288
Ogni giorno Giannino Stoppani, detto Gian Burrasca, annota in un diario gli avvenimenti della sua vita e della vita della sua famiglia. Naturalmente, poiché è stato educato a non mentire mai, dice sempre la verità, anche quella che non dovrebbe o potrebbe dire, o che le sorelle e i loro fidanzati, poi mariti, non vorrebbero si sapesse. E, certo, combina un sacco di guai per merito dei quali viene chiuso nel collegio Pierpaoli dove non solo non si educa, bensì diviene l'anima di una ribellione contro la falsa e tirannica disciplina che vi è imposta da una ridicola ma prepotente coppia di proprietari-direttori. Il diario diviene così la protesta e la rivolta di un ragazzo contro il mondo conformista e soffocante dei ''grandi''. Non per nulla Vamba dedicò il Giornalino ''ai ragazzi d'Italia perché lo facciano leggere ai loro genitori''. Diffusa in ogni pagina del diario c'è una scintillante comicità tutta toscana.